Our Latest Accomplishments


di  Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati
La Sanità pubblica italiana è da sempre un modello da imitare, poiché sancisce il diritto alla salute per tutti, senza distinzione di classe, di ceto, di censo.
Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano ha funzionato benissimo per lungo tempo, da quando è stato introdotto con la legge n.833 del 1978. Quello italiano è un Sistema Sanitario pubblico di carattere universalistico, che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti, finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate dirette, percepite dalle ASL attraverso il pagamento dei ticket sanitari.
Il Servizio Sanitario Nazionale Italiano dà attuazione all’articolo 32 della nostra Costituzione, che sancisce il diritto alla salute per tutti i cittadini.
Secondo una ricerca dell’Organizzazione Mondiale della Sanità risalente al 2000, l’Italia aveva il secondo Sistema Sanitario migliore del mondo, in termini di efficienza, di spesa e accesso alle cure pubbliche per i cittadini, dopo la Francia...
 

 
Interrogazione in commissione sulla RAI
  
Al Ministro dello sviluppo economico
 
Premesso che:
 
l’art. 17 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (c.d. “Salva Italia”) ha previsto l’obbligo per le imprese e le società di indicare il numero di abbonamento speciale alla radio o alla televisione nel modello di dichiarazione dei redditi... 
 

Risoluzione in Commissione
 
La XII Commissione
Premesso che:
 
-          gli anni 70 sono stati un decennio straordinariamente ricco di innovazioni che hanno   profondamente trasformato la sanità;
-          l’evoluzione dei dispositivi medici è passata attraverso processi di innovazione di natura incrementale che ne semplifica la valutazione sul piano della loro sicurezza ed efficacia, potendo infatti la valutazione di sicurezza ed efficacia risultare relativamente più immediata o facendo riferimento a specifiche norme armonizzate (ad esempio quelle riferite all’impiego di determinati materiali)...
-        




La Fondazione ‘Vittorio Foa’

lunedì 27 febbraio alle ore 17,30 presso PALAZZO DOGANA – Sala Giunta - in Piazza XX Settembre a Foggia

organizza il convegno sul tema: PERCORSI DEMOCRATICI – De Gasperi il politico, lo statista.

Partecipano:

Prof. Giuseppe Vacca Presidente dell’Istituto Gramsci

On. Gero Grassi Vicepresidente Commissione Affari Sociali della Camera

Coordina i lavori Enrico Ciccarelli.

Il presidente della Fondazione Sabino Colangelo invita tutti a partecipare

 


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Domani 22 febbraio si discute nel Consiglio regionale di Puglia della complicatissima vicenda ‘stabilizzazioni in sanità’.
Sono 530 tra medici ed infermieri, gli operatori sanitari sotto la scure del licenziamento, decretato dalla sentenza della Consulta che ha bocciato le leggi regionali del 2007 e 2010. 
Accanto a questa urgenza va discussa la drastica politica dei tagli, che mette a repentaglio i LEA, ovvero i livelli essenziali di assistenza per i cittadini. Il Piano di Rientro Sanitario posto in essere dall’ex assessore Fiore, va ridiscusso per comprendere gli effetti che sta avendo sui cittadini, per capire su quale via è meglio proseguire e quali aggiustamenti fare...