Articoli

Comunicati Stampa / 08.10.2014

 

(ANSA) - ROMA, 7 OTT - "Da piu' fronti sono giunte nei giorni scorsi sostegni alla ipotesi del presidente del Consiglio di ridurre il numero delle Forze di polizia. Questa mattina Renzi ha giustamente riproposto il tema, peraltro definendolo 'indifferibile'. Ha ragione e credo che questo dibattito dovrebbe essere allargato alle Forze armate: dovremmo discutere anche sul loro ridimensionamento per andare incontro alle esigenze del Bilancio dello Stato e per una loro maggiore efficienza". Cosi' Gero Grassi, vicepresidente dei Deputati del Pd, dopo quanto ha detto oggi Renzi durante l'incontro con sindacati di polizia e Cocer.
 
Comunicati Stampa / 05.10.2014

 

Nel
secondo trimestre 2014, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, è diminuito dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e del 4,8% nei confronti dello stesso periodo del 2013. Lo rileva l’Istat. Le flessioni congiunturali e tendenziali sono dovute alle diminuzioni dei prezzi sia delle abitazioni esistenti (-0,7% rispetto al primo trimestre 2014, -5,7% rispetto allo stesso trimestre del 2013) sia di quelle nuove (-0,2% su base congiunturale, -2,7% su base annua). Pertanto, il differenziale in valore assoluto tra la variazione tendenziale dei prezzi delle abitazioni esistenti e quella dei prezzi delle abitazioni nuove, dopo il minimo del quarto trimestre del 2013 (2,4 punti percentuali), si amplia a 3 punti percentuali da 2,9 del trimestre precedente. 
In media, nel primo semestre dell’anno in corso, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, i prezzi delle abitazioni diminuiscono del 4,9%, sintesi di un calo del 2,8% per quelle nuove e del 5,8% per quelle esistenti. Le stime preliminari del secondo trimestre 2014 confermano il persistere di un quadro di flessione dei prezzi delle abitazioni. L’Ipab, infatti, rispetto al 2010 (anno base dell’indice), registra una diminuzione ormai superiore agli undici punti percentuali (-11,2%). Questa è dovuta esclusivamente alle abitazioni esistenti, i cui prezzi, nello stesso periodo, sono scesi del 16%, mentre la variazione di quelli delle abitazioni nuove, sebbene prossima allo zero, risulta tuttora lievemente positiva (+0,3%).