Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 08.04.2011

In Italia non si parla di lavoro, perché a nessuno venga in mente di chiederlo
Nota dell’on. Gero Grassi Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
 I giovani scenderanno in piazza domani, a Palermo, contro la precarietà,  per rivendicare il diritto al lavoro e tutelare la propria dignità.
Non a caso questa manifestazione parte dalla Regione più a sud dell’Italia, dove disoccupazione e precarietà hanno dimensioni colossali.
Chi ha la fortuna di essere nato a ridosso delle Alpi, vive la sua condizione di giovane lavoratore con garanzie ed opportunità differenti.
Piuttosto che omogeneizzare le opportunità sul territorio, l’attuale Governo, messo sotto scacco dalla Lega Nord, crea steccati, che rimarcano differenze economico-sociali, che ci portiamo dietro dal dopoguerra.
 
Comunicati Stampa / 05.04.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
Alcuni colleghi Parlamentari, in queste ore, stanno commentando aspramente la decisione adottata dall’Ufficio di Presidenza della Camera, nei confronti del Ministro Ignazio La Russa, dichiarando che è blanda la ‘misura disciplinare adottata’ verso chi ha offeso le Istituzioni.
Resto esterrefatto dalle esternazioni che si stanno susseguendo su questa linea, perché mirano soltanto all’ottenimento di una ‘punizione’ esemplare e non chiedono invece che la politica italiana riveda i suoi comportamenti e abbassi i toni.... 
Comunicati Stampa / 02.04.2011

Nota dell’on Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
Dopo la Sicilia la Regione destinata a collassare per l’effetto profughi è la Puglia.
Da Deputato pugliese sento il dovere di evidenziare un’emergenza che presto, soprattutto con l’arrivo del caldo, travolgerà residenti ed ospiti.
Se è vero che nel Nord Italia, nel Veneto in particolare, tutto funziona meglio, perché si è scelto di far confluire gran parte dei profughi a Manduria in Puglia?
Forse la motivazione è sempre la stessa. L’attuale Governo è ostaggio della Lega, entrata a far parte del Governo Nazionale, per partorire provvedimenti squisitamente campanilistici....
Comunicati Stampa / 31.03.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
Il dramma dell’immigrazione sta assumendo proporzioni enormi. L’isola di Lampedusa, che si è dimostrata per mesi accogliente e solidale è al collasso.
Non è con lo scarica barile che si risolve il problema, né puntando il dito contro l’Europa si ottiene la collaborazione dei Paesi membri.
Il Governo italiano come sempre si muove in ritardo, sembra un pachiderma che cammina a fatica e assolve a tutte le sue funzioni con  enorme lentezza.
Si trasforma un’emergenza umanitaria in un evento da “copertina”. Il Presidente del Consiglio afferma di aver acquistato una villa nell’isola e questo dovrebbe garantire agli isolani maggiore serenità?...
Comunicati Stampa / 27.03.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 
Data memorabile quella di quest’oggi. Papa Benedetto XVI, accogliendo l’invito dell’Associazione Nazionale tra le Famiglie italiane dei Martiri caduti per la libertà della Patria, è in visita privata al sacrario delle Fosse Ardeatine, in occasione del 67° anniversario dell’eccidio.
L’emozione che mi pervade, essendo stato invitato a partecipare a questa cerimonia, è grandissima.
Sono cittadino di Terlizzi, comune dell’entroterra barese che il 24 marzo 1944 perse, in quell’eccidio, due uomini esemplari: Don Pietro Pappagallo ed il prof. Gioacchino Gesmundo. Un uomo di fede, interprete autentico dei valori del Cristianesimo ed un professore comunista, di filosofia, colpevole di voler perseguire l’alto valore della Libertà.
Vivere questa giornata, in questo luogo, alla presenza del Santo Padre, significa toccare con mano quel dolore e quella emozione che per moltissimi anni ho vissuto a distanza… nella mia città...
Comunicati Stampa / 21.03.2011

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 Il decreto Milleproroghe potrebbe chiamarsi anche decreto “Milledifficoltà o Millescippi” per quanto sta determinando sul territorio nazionale a più livelli.
“Un disposizione del Milleproroghe – come sottolinea, giustamente, il consigliere regionale Ruggiero Mennea – ha previsto la revoca dei fondi statali trasferiti o assegnati alle Autorità portuali per le opere infrastrutturali. Motivo per cui non è stato pubblicato il bando di gara per l’assegnazione dei lavori. Gran parte di quei lavori sarebbero stati destinati al prolungamento del molo al Porto di Barletta.  Progetto già discusso e approvato dall’Amministrazione della città” .....
Comunicati Stampa / 19.03.2011

Referendum: unico modo per garantire ai cittadini la libertà di scelta
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Impiantare centrali nucleari in Italia è una decisione che non può essere presa in solitudine da un gruppo di politici, convinti di detenere la verità assoluta, deve necessariamente passare attraverso un referendum popolare.
Sulla scia di quanto sta accadendo in Giappone, in queste ore, l'astrofisica Margherita Hack, favorevole al nucleare afferma: “è perfettamente inutile fare il referendum, il risultato e' scontato: ci sarà una valanga di no'.
Comunicati Stampa / 18.03.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Il 16 marzo è stato l’anniversario della strage di via Fani a Roma.
Trentatre anni fa, nelle vicinanze della casa del Presidente della Democrazia Cristiana, le Brigate Rosse trucidarono la scorta e rapirono l’on. Aldo Moro. Lo tennero sequestrato per cinquantacinque giorni, al termine dei quali, il 9 maggio del 1978, uccisero l’on. Aldo Moro.
Perché ricordare?
Perché ciò che è accaduto non abbia mai più a ripetersi....
Comunicati Stampa / 18.03.2011

Sanità Puglia: dopo la chiusura degli ospedali serve una sanità che funzioni e non faccia ricordare con nostalgia, quel che è perso
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali camera dei Deputati
 
 Mentre si celebrano i 150 dell’Unità d’Italia, in Puglia si effettua l’annunciato piano di rientro sanitario con la chiusura di 18 ospedali. 
Destinati a restare solo un ricordo quelli di: Ruvo di Puglia, Bitonto e Santeramo nel barese, Minervino Murge e Spinazzola nella sesta provincia, Cisternino e Ceglie nel brindisino, Monte Sant'Angelo, Torremaggiore e San Marco in Lamis nel foggiano, Gagliano del Capo, Maglie, Poggiardo nel leccese, Massafra e Mottola nel tarantino.....