Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 24.04.2014



Prosegue l'iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per coinvolgere attivamente il mondo imprenditoriale nell'attuazione del Piano nazionale "Garanzia per i giovani", con l'obiettivo di ampliare le opportunità di lavoro, di inserimento nel mondo produttivo e di qualificazione professionale a favore dei giovani dai 15 ai 29 anni.
Dopo quello firmato il 28 marzo a Bari con Finmeccanica e Confindustria, è stato siglato oggi un Protocollo di intesa con la CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, e l'AGIA, Associazione Giovani Imprenditori Agricoli, mirato ad attivare una collaborazione per promuovere l'occupazione giovanile favorendo l'attivazione di tirocini, contratti di apprendistato ed opportunità di autoimprenditorialità.
Il Protocollo è stato siglato in occasione di un incontro che presso la sede della CIA, in Via Mariano Fortuny, 16, all'Auditorium "Giuseppe Avolio", alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, del Presidente nazionale CIA, Secondo Scanavino e del Presidente nazionale AGIA Luca Brunelli.
 

 

Comunicati Stampa / 23.04.2014


La ripresa globale prosegue ma emergono nuovi rischi - L'espansione dell'attività economica mondiale e del commercio prosegue, ma con segnali di debolezza in alcuni paesi emergenti; in Cina l'indebitamento del settore privato costituisce un fattore di rischio. L'impatto delle tensioni con la Russia a seguito della crisi ucraina è stato finora contenuto; l'eventuale inasprimento di tali tensioni potrebbe ripercuotersi sull'area dell'euro attraverso i prezzi e le forniture di energia e, in misura minore, mediante gli scambi commerciali con la Russia.
Nell'area dell'euro migliorano rapidamente i mercati finanziari... Sui mercati finanziari dell'area dell'euro si sono accentuati l'aumento dei prezzi delle obbligazioni e la riduzione dei premi per il rischio; vi hanno contribuito soprattutto il venir meno dei timori di disgregazione dell'Unione monetaria e i progressi nell'aggiustamento delle economie nazionali, ma anche gli ingenti afflussi di capitali in uscita dai paesi emergenti alla ricerca di investimenti più sicuri. In Italia i rendimenti dei BTP decennali hanno toccato in termini nominali il livello più basso dalla loro introduzione nel 1991. Lo scorso 14 febbraio l'agenzia Moody's ha rivisto da negativo a stabile l'outlook per l'Italia.
...ma l'inflazione è più bassa del previsto - In un quadro di crescita ancora moderata e diseguale, l'inflazione nell'area dell'euro si conferma sostanzialmente inferiore alle previsioni recentemente elaborate. In marzo è diminuita allo 0,5 per cento, riflettendo sia le componenti di fondo sia quelle più volatili; nelle proiezioni dell'Eurosistema lo scostamento dalla definizione di stabilità dei prezzi potrebbe protrarsi fino al 2016, rendendo più difficoltoso il riassorbimento degli squilibri e dell'indebitamento nei paesi dell'area. Il Consiglio direttivo della BCE è determinato a ricorrere anche a strumenti non convenzionali, come l'acquisto di titoli sul mercato, per contrastare i rischi di un periodo troppo prolungato di bassa inflazione.
In Italia vi sono segnali di una lenta estensione della ripresa - In Italia l'andamento della produzione industriale e le inchieste presso le imprese indicano che l'attività economica ha continuato a crescere moderatamente nei primi mesi dell'anno...
Comunicati Stampa / 19.04.2014

Cari amici, come vorrei che il mio augurio, invece che giungervi con le formule consumate del vocabolario di circostanza, vi arrivasse con una stretta di mano, con uno sguardo profondo, con un sorriso senza parole! Come vorrei togliervi dall’anima, quasi dall’imboccatura di un...