Un libro sulla nascita della sanità in Italia.
Da Carlo Alberto ad oggi, passando dall’articolo 32 della Costituzione e dalla...
Pochi conoscono i Costituenti di Puglia.
Gero Grassi, Gianvito Mastroleo ed Alberto Maritati ricostruiscono l’impegno politico che è alla base...
Uno specchio della Mostra, organizzata dal Consiglio Regionale della Puglia, in occasione del 16 marzo 2019 e dedicata alle pagine...
Nella pregevole rivista Studium una articolata riflessione sulla vita, sulle opere, sul pensiero e sulla tragica fine del pugliese Aldo...
Il Presidente del Consiglio regionale della Puglia Mario Loizzo, in occasione del centenario della nascita di Aldo Moro, tiene nell’Aula...
Buonasera. Dobbiamo iniziare con una piccola variazione al programma. Non è stato facile mettere insieme tanti relatori. Il senso della...
Il rapporto di Aldo Moro e la sua Università di Bari, dove ha studiato, si è laureato nel 1938, ha...
Il 6 aprile 1977 Aldo Moro, Presidente nazionale della DC, si reca a Firenze ad una manifestazione contro il terrorismo.
...Sfoglio spesso la raccolta del mensile ‘Il Confronto’, da me fondato nel lontanissimo 1988, curato dal 1998 da Maria Teresa...
Il 21 ottobre, a Terlizzi, il Presidente della Regione Puglia Nichy Vendola ha presentato un libro sull’antifascismo dell'on. Gero Grassi...
A Barletta Gero Grassi e Nichy Vendola, invitati da Ruggero Mennea, nella Sala del Teatro Comunale, discutono di Aldo Moro...
Scritti di Aldo Moro su scuola e cultura, con il commento di autorevoli protagonisti della politica attuale. Il tutto rivolto...
Ad Assisi, nel 2008, molti popolari della Margherita riflettono sul Paese e su come migliorarlo.
Coautore Luciana Pedoto.
L’anno 1988, quando “Il Confronto” è fondato è lontanissimo.
Sembra quasi preistoria, eppure trattasi di vent’anni fa.
Nel mondo tutto...
Il racconto di uno dei pionieri del giornalista d’inchiesta.
Cattolico e Popolare militante, Donati è perseguitato dal fascismo e muore...
Vittorio Bachelet, uomo di grande fede e giurista raffinato.
Amico di Aldo Moro, ucciso barbaramente nell’Università di Roma dalla Brigate...
Un libro che racconta la grande visione mondiale di pace e di mondo di Giorgio La Pira, cattolico e democristiano....
La fedele ricostruzione della storia amministrativa e politica della citta di Terlizzi.
Dalle elezioni del 1946 al 2000 con liste,...
Don Luigi Sturzo è il fondatore, negli anni venti del secolo scorso, del Partito Popolare Italiano.
Il libro tratta della...
Anni di confronto democratico nella politica italiana con un protagonista eccezionale: Benigno Zaccagnini.
Sono gli anni settanta ed il terrorismo...
Alcide De Gasperi e l’Europa.
La costruzione dell’idea europea dopo la tragedia della seconda Guerra Mondiale.
Una grande...
Rivivere Aldo Moro attraverso alcuni suoi interventi.
In occasione del ventennale della morte celebrato a Bari, Fiera del Levante, il...