Un amore difficile negli anni 1976, 1977 e 1978 tra sofferenze, omicidi, violenze, voglia di partecipazione e sete di giustizia.
Un amore sconfitto dall'eccidio di via Fani e dal ritrovamento in via Caetani del corpo di Aldo Moro.
Un amore risorto a distanza di trent'anni
dai cafoni di Puglia ai reali di Piemonte
ai tempi dell’Unità d’Italia
con prefazione di
Giuliano Volpe
Magnifico Rettore
Università di Foggia
Il 21 ottobre, a Terlizzi, il Presidente della Regione Puglia Nichy Vendola presenta un libro sull’antifascismo dell'on. Gero Grassi e Renato Brucoli.
Da Terlizzi a Ventotene, isola di confino è il titolo del libro scritto da Gero Grassi e Renato Brucoli. Il Libro, edito dalla Ed Insieme, sarà presentato, alle ore 18,30 di venerdi 21 ottobre, nel Salone della Pinacoteca De Napoli in Corso Dante.
Alla presentazione interverranno: Nichi Vendola Presidente della Regione Puglia, Gero Grassi Deputato - Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Renato Brucoli autore - editore. Saranno presenti inoltre i familiari degli antifascisti confinati.
Il Romanzo scorre negli anni che vanno dal 1949 al 1996. Dalla rinascita del primissimo dopoguerra agli anni, impropriamente detti, della Seconda Repubblica.
I fatti e gli eventi sono realmente accaduti. Così come i luoghi descritti sono veri. Personaggi inventati sono Gianna Ciarchi, suor Celeste, Patrizia Tauro, Giacomo de Napoli e pochi altri. Analogamente sono inventate le vicende e le persone connesse all’elezione di Gianna a Sindaco, oltre tutto quello che segue. Trattasi di un mix di fantasia e realtà. È un modo insolito di raccontare la propria Città e la sua storia inserite in un contesto più ampio.
La Segreteria Provinciale del Partito Democratico di Barletta, il 14 febbraio 2010, ha organizzato un convegno sul tema: “1978-2010 Aldo Moro - l’Uomo il Politico.
Al dibattito hanno partecipato: il Sindaco di Barletta Nicola Maffei, il Segretario PD di Barletta Luigi Terrone ed il Segretario Provinciale PD della BAT Ruggiero Mennea.
Sono intervenuti ed hanno relazionato: l’Onorevole Gero Grassi, Parlamentare PD e Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati ed il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.
Per non disperdere il lavoro di tale convegno e per dare la possibilità a quanti non hanno avuto modo di parteciparvi, di apprendere le importanti riflessioni maturate in un dibattito aperto e condiviso, gli interventi dei relatori sono confluiti in una pubblicazione edita dalla Cooperativa Culturale RTS.
La pubblicazione è stata realizzata dal Consigliere Regionale Ruggiero Mennea e dall’On. Gero Grassi, da sempre studioso della figura politica di Aldo Moro. Il libro arricchisce la già copiosa mole documentaria sullo Statista pugliese.
È la storia del Fascismo, vissuto da famiglie povere in un contesto periferico della nazione.
È la storia di tanti giovani caduti in guerra, ma anche la storia dei primi passi della democrazia e delle iniziali manifestazioni libere di pensiero e di azione di una generazione non educata che vive sul campo il prezzo ed il costo della libertà e della democrazia.
Il romanzo parte nel 1924, poco dopo la Marcia su Roma. Si sviluppa attraverso gli anni del massimo consenso del regime, del colonialismo, della guerra, dell’avvento della Repubblica e delle elezioni del 1948 che sanciscono il trionfo della D.C.
È la storia del Fascismo, vissuto da famiglie povere in un contesto periferico della nazione.
È la storia di tanti giovani caduti in guerra, ma anche la storia dei primi passi della democrazia e delle iniziali manifestazioni libere di pensiero e di azione di una generazione non educata che vive sul campo il prezzo ed il costo della libertà e della democrazia.
Il romanzo parte nel 1924, poco dopo la Marcia su Roma. Si sviluppa attraverso gli anni del massimo consenso del regime, del colonialismo, della guerra, dell’avvento della Repubblica e delle elezioni del 1948 che sanciscono il trionfo della D.C.
L’anno 1988, quando “Il Confronto” fu fondato è lontanissimo. Sembra quasi preistoria, eppure trattasi di vent’anni fa. Nel mondo tutto è cambiato. Terlizzi è cambiata. Noi siamo cambiati. La volontà di pubblicare questo libro per rivisitare gli avvenimenti verificatisi a Terlizzi durante questi
La pubblicazione degli atti del II Convegno di QUARTA FASE, tenutosi ad Assisi il 10, 11 e 12 ottobre 2008, ha l’obiettivo di continuare a far discutere ma anche quello di far riflettere su una società pluriforme e su un partito, il PD, che necessita ancora di costruzione fisica e morale.