Our Latest Accomplishments

Chi a tutti costi vuol far credere che tra PD e Sel non ci può essere intesa, deve iniziare a comprendere che pioggia sperata non viene mai.
Il recente colloquio tra il segretario del PD Pierluigi Bersani ed il segretario di Sel Nichi Vendola ha sancito una collaborazione politica che sta nelle cose, che ha comuni obiettivi e si prefigge di mandare a casa il Governo di Centrodestra, che con tutti i problemi al suo interno, venuti allo scoperto, si sta comportando come Cimabue: “fa una cosa e ne sbaglia due”.
E’ estremamente positivo che Bersani e Vendola abbiano deciso che il candidato Premier deve essere  scelto attraverso le Primarie. Così la scelta è data agli elettori.
L’intesa PD e Sel è solo il primo passo da allargare ad altri. Sono certo che presto tutte le forze politiche di Centrosinistra ritroveranno unità d’intenti e convergenze programmatiche.


Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 E’ stata presentata dall’On. Luciana Pedoto e da me, un’interrogazione al Ministro dell’Economia Giulio Tremonti.
Il 31 maggio 2010 il Parlamento si pronunciò in senso sfavorevole alla proposta avanzata di una modifica dei criteri di concessione dell’indennità di accompagnamento per le persone disabili.
Il Governo si impegnò a non introdurre modifiche legislative, con il ritiro dell’emendamento proposto....

La Camera  premesso che:
 secondo i dati Istat, in Italia è diabetico il 4,8% degli italiani (5% delle donne e 4,6% degli uomini), pari a circa 2.900.000 persone. Numeri che segnano un aumento rispetto all’indagine multiscopo del 1999-2000, secondo cui era diabetico il 3,7% degli italiani (4% le donne e 3,5% gli uomini). La prevalenza del diabete aumenta con l’età fino ad arrivare al 18,9% nelle persone con età uguale o superiore ai 75 anni. Per quanto riguarda la distribuzione geografica, la prevalenza è più alta nel Sud e nelle Isole, con un valore del 5,5%. Seguono il Centro con il 4,9% e il Nord con il 4,2%...
 
 
 
 

Interrogazione a risposta scritta
Al Ministro dell’Economia
 
Premesso che
In occasione della discussione del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 il Parlamento si pronunciò in senso sfavorevole rispetto alle proposte avanzate di una modifica dei criteri di concessione dell’ indennità di accompagnamento per le persone disabili, modifiche che incidendo sulla qualifica delle capacità deambulatorie e sulla capacità di svolgere gli atti elementari della vita avrebbero portato ad una sensibile riduzione delle erogazioni degli assegni a favore di persone realmente disabili piuttosto che di una lotta all’abusivismo;
il tentativo di modifica suscitò la ferma reazione delle Federazioni delle Persone con disabilità ed il governo si impegnò a non introdurre modifiche legislative, impegno che venne rispettato con il ritiro dell’emendamento che era stato proposto....
 

Risoluzione in commissione
 
La XII Commissione premesso che:
 
in un’epoca in cui, grazie alle scoperte scientifiche, si è ottenuto un considerevole allungamento della vita media, e che questo costituisce uno dei risultati più significativi del nostro secolo;
la malattia dell’alzheimer offusca questo importante risultato poiché l’insorgere di questa gravissima patologia ha un effetto devastante proprio sul periodo della vita “conquistato” dal progresso scientifico....