Our Latest Accomplishments

di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera Deputati
 
 Lodevolissima l’iniziativa odierna del Presidente della Regione Puglia Nichy Vendola di chiamare tutti i Parlamentari ed i Consiglieri Regionali del Centrosinistra a discutere di sanità.
Condividere le difficoltà ed i progetti è opera meritoria. Da il segnale di un Governo regionale che si allarga e mette in atto un’azione di Governo plurima e partecipata.
Nel merito del problema credo che tutta la Puglia debba rispondere civilmente ad un’azione di Governo, quella di Tremonti, Berlusconi e Bossi che è persecutoria e sfacciatamente dannosa dell’autonomia e dei sacrifici che i pugliesi stanno mettendo in atto per coniugare efficienza, qualità e bilancio nel campo della sanità.....
 

Al Ministro della salute, per sapere, premesso che:

la definizione dei livelli essenziali d’assistenza, il paniere” dei servizi e delle prestazioni offerte dal Servizio sanitario nazionale a tutti i cittadini è ferma al 2001 dopo che il Dpcm del Governo Prodi del 23 aprile 2008 contenente l’aggiornamento dei Livelli essenziali d’assistenza, è stato revocato dall’attuale governo prendendo a preteso un rilievo mosso dalla Corte dei Conti la quale ritenne che i nuovi LEA sarebbero costati circa 800 milioni di euro in più su base annua rispetto alla copertura prevista;.....
;
 

Al Ministro della salute — per sapere — premesso che il Parlamento in data 9 marzo 2010 ha approvato in via definitiva la legge n. 38 riguardante “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, auspicata e voluta da tutte le forze politiche;
quello delle cure palliative è divenendo un vero problema sociale visto che, secondo i dati dello stesso Ministero della Salute, sono 250 mila i malati terminali che ogni anno necessitano di cure palliative: 160 mila oncologici e 90 mila con altre patologie (cardiache, respiratorie, neurologiche, infettive).
Per garantire la tutela e il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore e far si che tutti i cittadini e non solo il 40% dei malati oncologici e, meno dell’ 1% di quelli non oncologici.....

di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
Il Governo Berlusconi ha ottenuto la fiducia grazie anche ai voti del Partito del Presidente della Camera Gianfranco Fini che ha perso l’occasione per dare un seguito alle sue dichiarazioni di questi ultimi mesi e prendere le distanze da quello che considera, nei fatti, essere il suo carnefice.
Ne prendiamo atto. Noi eravamo certi che non avrebbe affondato il colpo.
Mentre si verifica questo, nel PD si assiste ad una confusione di linea politica e di dichiarazioni.
Il giorno prima della fiducia autorevoli esponenti hanno dichiarato che il Governo non avrebbe avuto la fiducia, dimostrando di essere lontani dalla realtà e dai numeri del Parlamento.