Author: Gero Grassi

Comunicati Stampa / 16.11.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Il potere d’acquisto degli italiani è sempre più basso. Arrivare a fine mese è difficilissimo. Si devono fare scelte oculate per mantenere un equilibrio che consenta di pagare le ‘bollette’ e vivere dignitosamente, senza dover negare ai propri figli gli strumenti necessari per crescita e istruzione.
Viaggiano su questa lunghezza d’onda i dati diffusi dall’Istat in merito all’inflazione.
Ad ottobre l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, registra un aumento dello 0,6% rispetto al mese di settembre e del 3,4% nei confronti dello stesso mese dell'anno precedente.
Comunicati Stampa / 14.11.2011


Nota dell’on. Gero Grassi  - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Berlusconi è andato via ma il berlusconismo è difficile da cancellare. Per 17 anni al popolo italiano è stato instillato goccia, dopo goccia, un ‘modus vivendi’ lontano dalla realtà.
Il berlusconismo ha diffuso l’idea che il consumismo produceva ricchezza ed invece è arrivata la crisi, non solo economica, ma anche dei valori.
Berlusconi è andato via e da oggi è cambiato tutto per l’Italia, per gli italiani ed anche per il Partito Democratico, che tanto a lottato per il raggiungimento di questo risultato.
Nessuno più potrà vivere di antiberlusconismo.
Molte cose dovranno cambiare nello stile di vita di ognuno di noi....
politica / 11.11.2011

“Il destino dell’uomo non è quello di realizzare la giustizia ma quello di avere fame e sete di essa”: queste le parole del celebre statista Aldo Moro che, nel trentesimo anniversario della sua tragica scomparsa, viene ricordato dagli studenti del Liceo Classico di Manfredonia (che riporta proprio il suo nome), l’unico evento organizzato in Capitanata a tal proposito. -
Il seminario-tavola rotonda, svolta nella cornice dell’Auditorium “Palazzo Celestini” a partire dalle ore 10.30 di sabato 12 Maggio, si è avvalso della collaborazione di numerosi esponenti che non si sono limitati a fare la “cronistoria” dei cinquantacinque giorni del suo rapimento, ma hanno approfondito le diverse sfumature della figura di Moro, definito come “uno dei pilastri che hanno gettato le basi della democrazia odierna”.