
24 Nov QUOTIDIANO SANITA’ – Una promozione dall’Europa: in salute siamo tra i migliori
La Commissione UE ha presentato lo stato di salute dei sistemi sanitari del continente. E all’Italia, nonostante le difficoltà economiche, si riconosce di aver riformato e ampliato il pacchetto delle prestazioni sanitarie nazionali. Inoltre, sottolinea la UE, Il governo centrale sta promuovendo una ricentralizzazione dei finanziamenti e sta progettando un nuovo sistema che consenta di ripartire le risorse tra le regioni in modo da offrire a tutti i residenti la stessa qualità e quantità di servizi. Dopo la pubblicazione del rapporto Ocse e i dati Eurostat sugli indicatori sulla salute sostenibile, a tirare le somme è la Commissione Ue che ha appena pubblicato i profili sanitari dei 28 paesi presentati oggi in conferenza stampa dal Commissario per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis.
"Spendere solo il 3% dei nostri bilanci sanitari per la prevenzione, rispetto all’80% per la cura delle malattie, è semplicemente troppo poco – ha detto il commissario UE -. È indispensabile un accesso migliore all’assistenza sanitaria di base, in modo che il pronto soccorso non sia la prima struttura cui si rivolgono i cittadini…
Per quanto riguarda l’Italia, una volta tanto, dopo le quasi costanti bocciature dei nostri conti, dalla Commisione UE arriva una promozione: in salute il nostro sistema fa rilevare tra i migliori risultati del continente. La scheda dedicata al nostro Paese infatti sottolinea che la speranza di vita degli italiani è tra le più alte d’Europa, sebbene si riscontrino disparità a livello regionale e socioeconomico. Nonostante i vincoli di bilancio, l’Italia è riuscita a riformare e ampliare il pacchetto delle prestazioni sanitarie nazionali. Il governo centrale sta promuovendo inoltre una ricentralizzazione dei finanziamenti e sta progettando un nuovo sistema che consenta di ripartire le risorse tra le regioni per raggiungere l’ambizioso obiettivo di offrire a tutti i residenti l’accesso al pacchetto di prestazioni ampliato…
Per leggere l’articolo clicca sul link
www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php