
28 Mag Pedofilia: servono pene più dure e certe
Posted at 00:00h
in Comunicati Stampa

Fabrizio Santori, presidente della Commissione sicurezza di Roma Capitale, in occasione della ‘giornata internazionale dei bambini scomparsi’, ha annunciato una raccolta di firme per chiedere al Governo l’introduzione, in tempi brevissimi, di pene più dure e certe, verso chi commette violenza nei confronti dei minori i minori.
E’ una battaglia che condivido pienamente.
I bambini non sono capaci di difendersi. Troppo spesso non denunciano quanto subiscono, perché hanno paura delle possibili ripercussioni ed hanno il timore di non essere creduti...

Fabrizio Santori, presidente della Commissione sicurezza di Roma Capitale, in occasione della ‘giornata internazionale dei bambini scomparsi’, ha annunciato una raccolta di firme per chiedere al Governo l’introduzione, in tempi brevissimi, di pene più dure e certe, verso chi commette violenza nei confronti dei minori i minori.
E’ una battaglia che condivido pienamente.
I bambini non sono capaci di difendersi. Troppo spesso non denunciano quanto subiscono, perché hanno paura delle possibili ripercussioni ed hanno il timore di non essere creduti.
E’ preciso compito dello Stato tutelare i cittadini. Dobbiamo farlo a partire da quelli più piccoli ed indifesi.
I dati resi noti nei giorni scorsi, in merito ai bambini scomparsi, sono sconcertanti. In Italia si contano 718 casi irrisolti in soli 9 mesi. Le notizie di cronaca legate alla pedofilia aumentano e coinvolgono persone insospettabili. I casi di divulgazione di materiale pedopornografico in rete, sono in continua crescita.
Servono leggi che garantiscano l’attuazione di pene più severe e tempi di giudizio brevi. Chi si è macchiato di reati su minori, non deve avere la possibilità di tornare a farlo. Deve essere messo nella condizione di intraprendere, quanto prima, un percorso riabilitativo, che lo porti a capire che il suo comportamento è sbagliato e deve essere corretto.
E’ opportuno che il Parlamento italiano discuta dei problemi veri del Paese. E questo è certamente uno dei più urgenti.