Articoli

Comunicati Stampa / 26.03.2010



Nota dell’on. Gero Grassi- Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Una parola chiara sul nucleare ci giunge quest’oggi dal Ministro dell’Università e della Ricerca Maristella Gelmini, che ha affermato: “sul nucleare vogliamo aprire un tavolo con i ministri Scajola, Prestigiacomo e Fazio a cui inviteremo anche i rappresentanti degli enti e degli esperti. Mi piacerebbe coinvolgere Umberto Veronesi. L'obiettivo e' spiegare ai cittadini non solo i rischi ma anche le opportunità.”
I cittadini devono dunque riflettere a chi affidare il loro futuro. Meglio investire nelle fonti energetiche rinnovabili sfruttando vento, sole, acqua che la natura mette a disposizione dell’uomo? O optare per il nucleare che è un’idea vecchia e rivelatasi pericolosa per la salute dell’uomo e dell’ambiente?...
Comunicati Stampa / 26.03.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare pugliese PD
 
Rocco Palese rivolgendosi ai Pugliesi afferma: “'Chiedo un voto utile, responsabile per me, per il centrodestra, per le liste che mi sostengono”. E’ legittimo, ma non può proseguire affermando che questa è la via per riaffermare la giustizia sociale e dare posti di lavoro.
Non è bello colpire i cittadini nel loro punto debole. Non è credibile se queste affermazioni vengono fatte a pochi giorni dal voto.
Rivolgendosi al Presidente Nichi Vendola Rocco Palese afferma: “perché il Cipe approvi i progetti non servono né filastrocche, né poesie.”..... 
Comunicati Stampa / 22.03.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
“Epatite B. il tour” la campagna di informazione sull’epatite B farà tappa a Bari dal 22 al 24 Marzo. L’iniziativa che sta attraversando l’Italia da nord a sud è una importante campagna di informazione sulla patologia che riguarda il fegato, che se non diagnosticata per tempo può degenerare in cirrosi epatica. I cittadini potranno ricevere materiale informativo e parlare con un medico specialista per porre questi sull’epatite B.
La sanità ha il dovere di investire sulla prevenzione. E’ certamente più facile mantenere il corpo in salute piuttosto che strapparlo alla malattia, soprattutto quando questa si manifesta con un quadro clinico complesso e di difficile soluzione....
Comunicati Stampa / 22.03.2010

Nota dell’on. Gero Grassi Vicepresidente Commissione Affari Sociali camera dei Deputati
 
 
L’on. Daniela Santanchè qualche giorno fa ha proposto l’abolizione della pausa caffè e l’abolizione della pausa pranzo, affermando che: “ci sono stati tali cambiamenti nei costumi, nell'alimentazione e nei tempi di lavoro, che oggi basta mangiare un'insalata o della frutta...".
E’ scientificamente provato che una breve pausa durante l’attività lavorativa aiuta il cervello a ricaricarsi per essere maggiormente attivi e produttivi. Così accade che in quasi tutto il mondo Aziende ed Enti organizzano al loro interno spazi relax, palestre e punti di ristoro. In Italia in netta controtendenza la Destra propone di abolire addirittura la pausa pranzo.
A questo punto mi chiedo quale politica persegue la Destra? Forse quella dei gamberi che piuttosto che fare passi in avanti camminano facendo passi indietro?
E cosa pensano i lavoratori italiani di una idea così bizzarra? Magari farebbero di necessità virtù, visto che la crisi ha reso tutti più poveri.