Articoli

Comunicati Stampa / 21.03.2011

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 Il decreto Milleproroghe potrebbe chiamarsi anche decreto “Milledifficoltà o Millescippi” per quanto sta determinando sul territorio nazionale a più livelli.
“Un disposizione del Milleproroghe – come sottolinea, giustamente, il consigliere regionale Ruggiero Mennea – ha previsto la revoca dei fondi statali trasferiti o assegnati alle Autorità portuali per le opere infrastrutturali. Motivo per cui non è stato pubblicato il bando di gara per l’assegnazione dei lavori. Gran parte di quei lavori sarebbero stati destinati al prolungamento del molo al Porto di Barletta.  Progetto già discusso e approvato dall’Amministrazione della città” .....
Comunicati Stampa / 19.03.2011

Referendum: unico modo per garantire ai cittadini la libertà di scelta
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Impiantare centrali nucleari in Italia è una decisione che non può essere presa in solitudine da un gruppo di politici, convinti di detenere la verità assoluta, deve necessariamente passare attraverso un referendum popolare.
Sulla scia di quanto sta accadendo in Giappone, in queste ore, l'astrofisica Margherita Hack, favorevole al nucleare afferma: “è perfettamente inutile fare il referendum, il risultato e' scontato: ci sarà una valanga di no'.
Comunicati Stampa / 18.03.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Il 16 marzo è stato l’anniversario della strage di via Fani a Roma.
Trentatre anni fa, nelle vicinanze della casa del Presidente della Democrazia Cristiana, le Brigate Rosse trucidarono la scorta e rapirono l’on. Aldo Moro. Lo tennero sequestrato per cinquantacinque giorni, al termine dei quali, il 9 maggio del 1978, uccisero l’on. Aldo Moro.
Perché ricordare?
Perché ciò che è accaduto non abbia mai più a ripetersi....
Comunicati Stampa / 18.03.2011

Sanità Puglia: dopo la chiusura degli ospedali serve una sanità che funzioni e non faccia ricordare con nostalgia, quel che è perso
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali camera dei Deputati
 
 Mentre si celebrano i 150 dell’Unità d’Italia, in Puglia si effettua l’annunciato piano di rientro sanitario con la chiusura di 18 ospedali. 
Destinati a restare solo un ricordo quelli di: Ruvo di Puglia, Bitonto e Santeramo nel barese, Minervino Murge e Spinazzola nella sesta provincia, Cisternino e Ceglie nel brindisino, Monte Sant'Angelo, Torremaggiore e San Marco in Lamis nel foggiano, Gagliano del Capo, Maglie, Poggiardo nel leccese, Massafra e Mottola nel tarantino.....