Articoli

Comunicati Stampa / 11.05.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati
  
La Puglia è terra d’accoglienza e di pace. Lo dimostra concretamente con lo spirito solidaristico con cui affronta il problema dell’immigrazione.
All’indomani del salvataggio delle madri africane, nel mare di Lampedusa, più voci si alzano dalla Puglia per difendere i diritti di quelle donne.
Primo fra tutti don Tonino Dell’Olio di Pax Christi. Ad aderire all’appello c’è anche l’assessorato regionale al Welfare, guidato da Elena Gentile.
Difendere i diritti delle donne e promuovere le pari opportunità, ha valore nella misura in cui non si chiede alla donna di che colore ha la pelle o da quale continente proviene.
I diritti delle donne vanno salvaguardati sempre e comunque.
Da Parlamentare di Puglia sono felice di constatare che la mia terra ed alcuni dei suoi più rappresentativi cittadini, si battono per ribadire il concetto dell’uguaglianza e della solidarietà....
Comunicati Stampa / 11.05.2011

Non se ne è accorto nessuno e la Democrazia è sempre più sofferente
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissioe Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 
 
Siamo in piena campagna elettorale ed è comprensibile che ogni Partito tenda a mettere in evidenza quanto di buono realizzato, ma il Presidente del Consiglio ci stupisce sempre con effetti speciali, affermazioni eclatanti e di natura fiabesca.
In un messaggio su Youtube, in merito alla crisi economica afferma : ‘…abbiamo salvato milioni di posti di lavoro….’ Se ci è consentito un commento spontaneo, lontano dalla critica politica, ci sentiamo di dire: non se ne è accorto nessuno!...
Comunicati Stampa / 09.05.2011

 
Aldo Moro precursore del ‘Testamento Biologico’
di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
 
 
Il 9 maggio, anniversario dell’uccisione di Aldo Moro, l’Italia celebra il “Giorno della Memoria”, in ricordo delle vittime del terrorismo.
Oggi, più che mai, occorre mantener vivo il ricordo di Moro, e di tutte le vittime, non soltanto per evitare il riprodursi di fenomeni terroristici, ma soprattutto per riaffermare il principio di legalità, come criterio base dell’azione politica.
Aldo Moro, che contribuì in maniera determinante alla stesura della Costituzione Italiana, il 28 gennaio 1947, in merito alla discussione dell’articolo 32 dichiarò: “Si vuol vietare che la legge, per considerazioni di carattere generale e di male intesa tutela degli interessi collettivi, disponga un trattamento (obbligatorio)…Si tratta di un problema di libertà individuale che non può essere garantito dalla Costituzione, quello cioè di affermare che non possono essere imposte obbligatoriamente ai cittadini, pratiche sanitarie, se non vi sia una disposizione legislativa…”.
Già nell’intento dei padri costituenti, quindi, per quanto vale tale criterio interpretativo, l’articolo 32 si dispose a baluardo della libertà individuale in ambito medico.....
Comunicati Stampa / 09.05.2011

Nota dell’on. Gero Grassi Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 Tagliare gli sprechi e ridurre le spese eccessive: lo ha sempre sostenuto la Lega, che nei suoi comizi definiva la Capitale: “Roma Ladrona”.
Quanto a demagogia l’intero Centrodestra non si è fatto mancare nulla: tagliamo le auto blu, riduciamo le province, diminuiamo il numero dei parlamentari…
Nei fatti, oggi, il Presidente del Consiglio annuncia una legge per aumentare di 10 – 15 il numero dei sottosegretari. Ne ha già nominati 9, che tra indennità, autisti e personale, costeranno all’incirca 350 mila euro l’anno, ognuno.
volontariamente.
Intanto l’Italia dei cittadini langue. La disoccupazione aumenta. Le aziende chiudono e gli scienziati emigrano.....
Comunicati Stampa / 06.05.2011


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Il Governo italiano non perde occasione per farsi criticare dall’Unione europea, a causa di scelte che sembrano contravvenire alle regole dell’Unione.
Siamo a ridosso della bella stagione. Questa volta sono le spiagge il pomo della discordia.
Il decreto sullo sviluppo, presentato ieri dal Ministro Tremonti, interessa anche  il problema delle concessioni demaniali balneari e ci mette un punto lungo quasi un secolo, visto che si parla di concessioni per 90 anni.....