IL FATTO – Sequestro Moro, via libera a nuova commissione di inchiesta

Per leggere l'articolo clicca sul link
www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/28/caso-moro-senato-via-libera-a-nuova-commissione-di-inchiesta-su-rapimento/1004075/
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
Grande successo del Pd di Puglia che vince in tutti i capoluoghi pugliesi e recupera a Bari una immensità di voti. Ottima la elezione di Elena Gentile, supportata nel Pd da quanti pensano che l'unità del partito si misura sul buon governo e nelle istituzioni.
Il governo Vendola, nel quale il Pd e' centrale, e la leadership ed il buon governo della città di Bari di Michele Emiliano, sono premiati dal voto e dal consenso affettuoso di tantissimi pugliesi.
Ora la sfida e' continuare il cambiamento e tenere al centro sempre gli interessi del cittadino.
A marzo 2014 il fatturato dell'industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,3% rispetto a febbraio, registrando un incremento dello 0,9% sul mercato interno e un calo dello 0,8% su quello estero.
Nella media degli ultimi tre mesi, l'indice complessivo aumenta dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti (+0,9% per il fatturato estero e +0,3% per quello interno).
Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 21 come a marzo 2013), il fatturato totale cresce in termini tendenziali del 2,7%, con aumenti del 4,2% sul mercato estero e dell'1,8% su quello interno.
Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale per i beni strumentali (+2,0%), mentre registrano flessioni per l'energia (-0,6%), per i beni di consumo (-0,5%) e per i beni intermedi (-0,1%).
L'indice grezzo del fatturato cresce, in termini tendenziali, del 2,5%: il contributo più ampio a tale aumento viene dalla componente interna dei beni strumentali.
Per il fatturato l'incremento tendenziale più rilevante si registra nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+25,9%), mentre la maggiore diminuzione riguarda la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-7,0%).
Per gli ordinativi totali, si registra un incremento congiunturale dell'1,3%, sintesi di un aumento del 3,5% degli ordinativi esteri e una flessione dello 0,2% di quelli interni.
Nel confronto con il mese di marzo 2013, l'indice grezzo degli ordinativi segna un aumento del 2,8%. L'incremento più rilevante si registra nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+21,1%), mentre la flessione maggiore si osserva nella fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (-13,6%).