Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 08.02.2010

di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

E' stato presentato il 28 gennaio a Brindisi il “Rapporto Nazionale 2009 sulle condizioni ed il pensiero degli anziani: una società diversa". Un evento frutto della collaborazione di: Federsanità, ANCI, Ageing Society, Osservatorio Terza Età, IRCCS, I.N.R.C.A., Agenzia Nazionale per l’invecchiamento e Provincia di Brindisi assessorato ai servizi sociali.
Il Rapporto era stato presentato in anteprima alla Camera dei Deputati. L’evento brindisino è stata l’occasione per approfondire il tema della politiche per l’anziano nella Regione Puglia.
 
Comunicati Stampa / 08.02.2010

 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Secondo un studio effettuato dal Ministero del Lavoro la percentuale di disoccupazione è più alta tra chi ha un basso titolo di studio. Un dato che si riscontra soprattutto nel Mezzogiorno dove il 47% dei ragazzi con la licenza media è senza lavoro.
Entrando nel merito, su quasi 3 milioni di ventenni, nel Mezzogiorno il 30% si è fermato alle scuole medie, e tra questi quasi la metà, il 47% è “disperso” ovvero non ha un lavoro e non ha intrapreso un percorso formativo. Per le donne la percentuale sale ulteriormente, toccando il 60%.
Questi dati meritano un’attenta riflessione e soprattutto politiche orientate a determinare un’inversione di tendenza....
Comunicati Stampa / 05.02.2010

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La ricerca italiana sul cancro sta dando risultati che ci lasciano ben sperare per il futuro. Uno studio condotto in nove centri di screening su un campione di 94 mila 370 donne ha dimostrato che l’esame sul Dna del papilloma virus previene un numero superiore di tumori in confronto al tradizionale test citologico.
La differenza – affermano i ricercatori -  sta nel fatto che l’analisi dell’ “impronta” del virus consente di individuare con grande anticipo eventuali lesioni ancora nella fase pre-cancerosa.....
 
Comunicati Stampa / 05.02.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare PD pugliese
 
La classe politica della Puglia ha il dovere di fare fronte comune e dire no al nucleare in una regione che per vocazione è ambientalista. Lo dimostrano le sue splendide coste, il suo limpido mare, il territorio brullo ed incontaminato delle murgie, lo straordinario promontorio del Gargano, i paesini dell’entroterra che custodiscono gelosamente ulivi secolari.
E’ questa la Puglia nota in tutto il mondo, meta di tantissimi turisti che la scelgono per il suo essere territorio naturale ed incontaminato.
La Puglia non può essere sacrificata sull’altare, perché politici del centrodestra devono obbedienza a chi chiede loro cieca fedeltà...
 
Comunicati Stampa / 03.02.2010

 
Nota dell’on. Gero Grassi - Parlamentare pugliese PD
 
Ho avuto modo di affermare più volte che l’altra metà del cielo non può stare solo a guardare. Mi riferisco ovviamente alle donne, che apportano un contributo importante non solo in politica, ma in tutti i campi in cui si cimentano, perché hanno intuizione, sono caparbie, sono capaci di innumerevoli ore di lavoro, hanno la sensibilità che le porta ad ascoltare e ad agire, nel rispetto dell’altro.
Se il Presidente della Regione Puglia Vendola parla di archeologia quando affronta con determinazione la tematica legata al nucleare, io userei il termine archeologia, quando parliamo di “parità di genere.”
Credo che la parità di genere non va auspicata, solo perfezionata.....
 
Comunicati Stampa / 03.02.2010

 
Permettiamone l’accesso anche alle fasce meno abbienti.
Nota dell’on. Gero Grassi -Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera
 
I morti per tumore nel mondo potrebbero aumentare dai 7,6 milioni attuali a 17 milioni entro il 2030 se non ci si impegnerà seriamente nella prevenzione. E' l'allarme, rilanciato oggi da DoctorNews, dell'Organizzazione mondiale della Sanità, in vista del World Cancer Day che si celebrerà domani.
Sul fronte prevenzione e sulle campagne di sensibilizzazione il Governo di centrodestra non sta investendo affatto. Al momento la prevenzione è l’unica arma a nostra disposizione per cercare di prevenire alcune forme tumorali.
La diagnosi precoce e prima di essa, un corretto stile di vita, devono essere inculcati nella mente del cittadino per combattere un nemico insidioso e subdolo.
Un corretto stile di vita richiede: non fumare, non bere alcol, seguire un'alimentazione corretta, fare esercizio fisico e prevenire le infezioni che potrebbero dare origine a un tumore.
 
Comunicati Stampa / 29.01.2010

 
Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
  
Non si possono ignorare le richieste che provengono dai sindacati dei medici di Medicina Generale. Hanno il difficilissimo compito di intercettare per primi, la domanda di salute proveniente dai cittadini. Hanno la responsabilità di indirizzare i pazienti verso strutture specialistiche quando necessario. A loro è affidato l’impegno di far crescere i nostri ragazzi in maniera sana, indirizzandoli a seguire percorsi di prevenzione.
Oggi si torna a discutere del rinnovo della convenzione di “medicina generale”.
Il segretario nazionale Fpc Cgil medici Massimo Cozza ed il coordinatore nazionale Fp Cgil medici medicina generale Nicola Preti, chiedono una “reale volontà di un rinnovo celere”.
Denunciano un dimezzamento delle risorse, a fronte di un impegno sempre più gravoso anche dal punto di vista burocratico: “informatizzazione con attività di informazione e flussi informativi, con oneri che gravano direttamente sulle spalle dei medici”, non tralasciando la spada di Damocle rappresentata da possibili sanzioni previste dal Ministro Brunetta....
Comunicati Stampa / 29.01.2010

 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente della Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 Bologna e i bolognesi si stanno mobilitando con tutta la passione civica possibile, per ridare alla città, in tempi brevi, una guida saggia e capace.
Un bolognese doc Lucio Dalla, propone Romano Prodi, affermando che è stato un buon Presidente del Consiglio e potrebbe certamente essere un ottimo Sindaco per la città.
L’intuizione di Lucio Dalla è condivisa da moltissimi bolognesi, che nutrono da sempre grande stima per il professor Prodi.
Ritengo che Romano Prodi sia la persona giusta da porre alla guida di Bologna per una miriade di motivazioni: perché ha un’esperienza politica alle spalle come pochi in Italia, perché è una persona saggia e capace di intercettare le istanze dei cittadini, perché è un uomo coerente e determinato e potrebbe certamente “riportare il sereno su Bologna”.
E poi il ritorno in politica di Prodi, seppure a Bologna, è pregio di “tempi nuovi”.
Comunicati Stampa / 29.01.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
Corato protesta contro la volontà regionale di cancellare il reparto di Cardiologia.
Il Consiglio comunale cittadino ha approvato all’unanimità un documento nel quale si afferma: “Premesso che la Giunta regionale nella seduta del 22 gennaio scorso ha preso atto del regolamento di Attuazione dei Piani Attuativi Locali della ASL; che con tale atto è stato rimodulato il piano attuativo del 30 marzo 2009, n. 801, che riconosceva alla macro Struttura Corato-Ruvo 8 posti per la Cardiologia-UTIC, 28 posti di medicina (di cui 10 posti di lungodegenza), 20 posti letto di pediatria (di cui 6 di neonatologia); che l'attuale piano prevede invece la soppressione dei posti letto della cardiologia-UTIC, riduzione di 4 posti letto nell'area medica lungodegenza, nonché 2 posti letto dell'area pediatria-neonatologia, il Consiglio Comunale, alla luce di quanto sopra esposto, risultando così la nostra città fortemente danneggiata, esprime la più viva protesta per le immotivate esclusioni delle predette....
Comunicati Stampa / 26.01.2010


Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare pugliese PD
 
Comprendo l’amarezza di Francesco Boccia che per la seconda volta, ha dato la sua disponibilità a correre per le Primarie in Puglia, non raccogliendo il consenso sperato. Tuttavia risulta davvero difficile immaginare che in Puglia ci siano così tanti sciacalli, come lui afferma.
Sono certo che presto supererà l’amarezza di questi giorni e tornerà a lavorare con determinazione per costruire quel PD forte ed unito che tutti vogliamo.
Non condivido l’affermazione nella quale dichiara che mezzo Partito, in occasione delle primarie ha posto in essere un’operazione miope, tipica di una parte della dirigenza.....