Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 02.08.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Rispetto il Presidente della Camera Gianfranco Fini quando subisce l'idea di sfratto del padrone Berlusconi che intende farlo dimettere da Presidente della Camera all'insegna del 'qui comando io'.
Condivido quando Fini esalta la funzione del Parlamento e l'autonomia della Camera rispetto al Governo. Lo fa con ritardo e solo ora quando lo scontro con Berlusconi ha superato il legittimo. Secondo me avrebbe dovuto essere maggiormente incisivo da tempo e non avallare comportamenti demagogici e populistici.....
Comunicati Stampa / 02.08.2010

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Maria Antonietta Farina Coscioni, questa estate, ha protestato ancora una volta con lo sciopero della fame, per destare l’attenzione del Governo sulle necessità dei malati di SLA.
Da precisare che si tratta di una Parlamentare, che fa lo sciopero della fame, per essere ascoltata dal Governo.
Maria Antonietta Farina Coscioni il 10 dicembre 2009 ha presentato una articolata mozione sulla questione dei LEA e dell’aggiornamento del nomenclatore. Una mozione firmata da un’ottantina di Deputati, del PD, del Pdl, dell’Italia dei Valori, dell’UDC, della Lega. Io l’ho condivisa pienamente.
 
Comunicati Stampa / 30.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi- Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Il Ministro Tremonti ha messo in campo tutto il suo potere. Ha fatto saltare all’ultimo minuto, dell’ultimo giorno disponibile, la firma per l’approvazione del Piano di Rientro della Regione Puglia.
Un finale inaspettato per la Regione del Presidente Vendola,  che vede così  bloccati fino a settembre 500 milioni di Euro, che rappresentano la sopravvivenza stessa della Puglia.
Ci chiediamo: perché negare la firma ad un Piano che fino a qualche giorno fa era stato validato dai tecnici dei Ministeri dell’Economia e della Sanità? Pur restando il nodo delle internalizzazioni, sul quale la Puglia sapeva di doversi confrontare ed eventualmente fare un passo indietro?....
Comunicati Stampa / 29.07.2010

Va rivisto il criterio di distribuzione delle risorse che penalizza il Mezzogiorno. 
  
La manovra correttiva prevede tagli del 10 per cento delle dotazioni finanziarie delle missioni di spesa di ciascun Ministero.
Relativamente al Ministero della Salute si prevede un taglio di 13.706 milioni di euro per l'anno 2011 di cui 2.322 per la ricerca e l’innovazione e 8.364 per la tutela alla salute, di 14.105 milioni di euro per l'anno 2012 e di 14.090 milioni di euro per l'anno 2013 mentre per il ministero del lavoro e delle politiche sociali prevede un taglio di 12.326 milioni di euro per l’anno 2011 di cui 175 per i diritti sociali, politiche sociali e famiglia, 11 per le politiche dell’immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti, un taglio di 12.235 milioni di euro per l’anno 2012 ed un analogo taglio per l’anno 2013.
 
Comunicati Stampa / 28.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Il 2013 sembra una data lontana, ma le elezioni politiche sembrano essere alle porte.
“Chi ha tempo non aspetti tempo”, afferma un vecchio adagio popolare. Se in politica può sortire gli stessi effetti che sortisce nella vita di tutti i giorni, aspettare è bene, aspettare meno è meglio.
Il Centrosinistra deve cominciare a muovere i primi passi per individuare il leader da contrapporre al Centrodestra come Presidente del Consiglio dei Ministri.
Discuterne quotidianamente sulla stampa, attraverso i sondaggi e le trasmissioni TV,  può servire, ma non risolve la questione.
E’ arrivato il momento di pensare seriamente alle Primarie, che sono un valore previsto dallo Statuto del Partito Democratico, che sono uno strumento di partecipazione attiva che coinvolge tutti i cittadini.
Le Primarie hanno risolto in più occasioni, situazioni che si arrovellavano su se stesse....
Comunicati Stampa / 28.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Fa un favore a Vendola il Presidente Massimo D’Alema quando dice che il Presidente della Regione Puglia non può certo considerarsi il “nuovo” in politica, perché hanno “cominciato” insieme.
Le sua affermazione da un lato delinea la esperienza politica di Vendola che viene da lontano e dall’altro sottolinea la coerenza nel tempo di una persona che è stata sempre fedele al suo “credo”.
A Vendola si deve riconoscere la grande capacità di coinvolgere ed entusiasmare. Non per questo si deve mostrare invidia, tentando di sminuire o peggio denigrare.
Quando l’altro si mostra più bravo, ci si deve attivare per superarlo, per combatterlo con “armi” migliori, per batterlo sul suo stesso terreno.
Il PD non deve temere Vendola perché ha i numeri per affrontarlo e vincere, se vuole. Può, anche decidere di perseguire la strada della collaborazione, come accade in una coalizione che condivide progetti ed intenti.
Lanciare messaggi tesi a sminuire Vendola, in questo periodo, sortisce l’effetto contrario. Ne esalta ancor più la figura e la valenza....
Comunicati Stampa / 26.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Sul Corriere del Mezzogiorno di domenica 25 luglio, nella rubrica Opinioni e Commenti a pag. 15, è pubblicato un articolo a firma di Gianni Spinelli dal titolo: “Consigli a un figlio: buttati in politica”, che merita qualche riflessione.
Un padre del Sud consiglia al figlio di immaginare il suo futuro in politica perché: “non occorre una cultura stratosferica…un leader di partito non conosce il congiuntivo e la consecutio…basta essere aperti e andare dove c’è uno che ti offre il posto in lista ed un pacchetto di voti sicuri…Si richiede: saper fare bene il salto della quaglia, ovvero prontezza e scaltrezza nel passare da un partito all’altro nel momento giusto. Destra, centro o sinistra che sia…”....
Comunicati Stampa / 26.07.2010

 
La dott.ssa Camerino dimostra che anche al Sud è possibile fare ricerca
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
Telethon riconferma la sua attenzione per la Puglia. Sono infatti in arrivo 130 mila euro per la ricerca scientifica.
La Commissione medico scientifica della Fondazione ha finanziato il progetto della dottoressa Diana Conte Camerino dell'Università di Bari.
Salgono così a 4,9 milioni di euro i fondi totali stanziati ad oggi dalla Fondazione in Puglia.....
Comunicati Stampa / 26.07.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Inizia oggi alla Camera dei Deputati l’esame della Manovra Finanziaria da 24 miliardi, ma da esaminare ci sarà ben poco, perché il Governo di Centrodestra, come sempre, farà ricorso alla fiducia.
La logica vuole che la Manovra Finanziaria, analizzato lo stato di salute dell’economia del Paese, studi le strategie per ridistribuire le “ricchezze”, riportando equità e respiro tra i cittadini.
Non sono questi i presupposti della Manovra Finanziaria partorita dal Ministro Tremonti che andrà a tutelare ulteriormente i poteri forti, a scapito di lavoratori dipendenti e piccole imprese....
Comunicati Stampa / 23.07.2010

Il parlamentare e il consigliere regionale del Partito Democratico concordi nello stigmatizzare la sentenza della Consulta che non impone il carcere preventivo per gli indagati di reati sessuali.
 “Siamo sconcertati dalla decisione della Corte Costituzionale di non punire con il carcere preventivo gli indagati per reati sessuali, anche ove sussistano gravi indizi di colpevolezza”. Non usano mezzi termini Gero Grassi, parlamentare del Partito Democratico, e Ruggiero Mennea, consigliere regionale del PD, sulla sentenza odierna della Corte Costituzionale, che ha bocciato una norma, prevista in un decreto legge approvato lo scorso anno, che imponeva il carcere per i sospettati di delitti di violenza sessuale, atti sessuali con minorenni e prostituzione minorile.....