Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 21.09.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali camera dei Deputati


 Sento il dovere di rispondere a Pasquale Laurito, responsabile di Velina Rossa, che partendo dall’incontro di Orvieto del 26 settembre prossimo e commentando la mia dichiarazione: “"Non si può vivere scollegati dalla storia. Non si può restare alla finestra mentre fuori tutto cambia. Per questo motivo è importante dare il proprio contributo, anche a costo di apparire duri e poco allineati" ha dichiarato, riferendosi ai 75 parlamentari del PD :"Sono una pattuglia eterogenea unita unicamente dalla contrapposizione al segretario del partito"....
Comunicati Stampa / 21.09.2010

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei deputati
 
La via intrapresa è quella giusta. Ad affermarlo non sono io, ma i tanti amministratori che nelle ultime ore mi stanno telefonando, mandando mail ed SMS per confermare la loro presenza ad Orvieto.
Tutti manifestano entusiasmo, voglia di esserci, grande progettualità all’orizzonte, desiderio di cambiare la politica nel Paese, ambizione di tornare ad essere alla guida del Governo, con un PD più forte e determinato.....
Comunicati Stampa / 20.09.2010

 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali camera dei Deputati   
 
 Il 26 settembre molti amici del PD si ritroveranno ad Orvieto, presso il Centro Congressi “Palazzo del Popolo”, per discutere del particolare momento storico che stiamo vivendo e programmare un’azione politica che risulti più incisiva e trovi soluzioni per portare il Paese fuori dalla crisi.  
L’attuale Governo sta stravolgendo con le sue politiche, i rapporti fra i vari livelli che compongono lo Stato. Sta bloccando il Paese, perché troppo impegnato a ristabilire equilibri interni, ormai deteriorati. E’ sotto gli occhi di tutti che il Governo è vittima del ricatto della Lega che vince e si impone, favorendo con la sua politica solo parte del Pese.
Opporsi a questa deriva è nostro preciso dovere – dichiara l’on. Gero Grassi.
Ciò, tuttavia, non può significare la regressione su posizioni centraliste e stataliste che sono state ormai sconfitte dalla storia.
 
 
Comunicati Stampa / 20.09.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
 
Voglio ribadire un passaggio cronologico importante. Il meeting di Orvieto è stato organizzato circa tre mesi fa da Amministratori del PD, amici dell’On. Beppe Fioroni, che hanno ritenuto di dover discutere di Federalismo e della sua ricaduta sulle Amministrazioni locali, provinciali e regionali.....
Comunicati Stampa / 17.09.2010

 

Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

 Le Primarie non sono la panacea per tutti i mali, né uno spauracchio dal quale tenersi lontani, sono altresì uno strumento di democrazia partecipata, che i cittadini hanno mostrato di apprezzare, sottoponendosi a lunghe code ed estenuanti attese, per dare col proprio voto, un contributo significativo alla politica di centrosinistra.
Mi piacerebbe che su questo riflettessero il Presidente Vendola ed il Presidente D’Alema in antitesi sulle primarie e piuttosto lontani nelle loro analisi dal valore autentico delle stesse.
Vendola vede nelle primarie la possibilità tangibile per rafforzare la sua ascesa politica e spinge il motore al massimo.
 

Comunicati Stampa / 17.09.2010

Per sgomberare il campo da falsi storici, chiarisco subito che sono sempre stato “moroteo” e non diventerò oggi “veltroniano”, pur avendo per Walter grande rispetto.Essere moretei significa: capacità di cogliere i segni del tempo in cui si vive, disponibilità a mettersi in discussione, grande capacità di mediazione ed intuizione.Forse proprio in virtù di questo, sono stato tra i Parlamentari che hanno promosso il Movimento riconducibile anche a Walter Veltroni, Giuseppe Fioroni e Paolo Gentiloni, che in questi giorni sta scuotendo il PD e che nelle prossime ore vedrà aderire anche altri amici.Che una scarica elettrica servisse al Partito lo dicevamo da tanto. Nessuno aveva il coraggio di prendere una decisione forte, per destare dal torpore il PD.
 
 
 
Comunicati Stampa / 15.09.2010

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
 Un Partito non è un insieme di numeri fuoriusciti da un Congresso. Non è neppure un’operazione matematica che deve ottenere il risultato stabilito.
Un Partito è un’aggregazione di tanti uomini e donne che con passione condividono idee e progetti, per far crescere la collettività di cui fanno parte.
Lo ripeto sempre a me stesso ed oggi voglio rivolgere questa mia riflessione agli amici del PD di Taranto, che stanno consumando una diatriba interna che non ha ragione di esistere.
 
Comunicati Stampa / 13.09.2010

Nota dell’On. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
Il Ministro per le Riforme e per il Federalismo Umberto Bossi non passa inosservato per i gesti plateali con cui propone ai cittadini la sua politica.
La realtà non è quella che si consuma sul palcoscenico di un teatro, soprattutto non può riguardare soltanto una parte della platea.
Il Ministro Bossi con frasi come “per il federalismo è fatta… il nostro statuto è fatto…” offende gli italiani, dimenticando che non vive in un territorio scisso dal resto dell’Italia.
Non è tollerabile che un Ministro della Repubblica Italiana parli solo ad una parte degli italiani....
Comunicati Stampa / 13.09.2010

PD: tutto deve essere messo sotto la lente di ingrandimento, per non commettere gli errori del passato
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 L’area democratica del PD è seriamente preoccupata per la confusione politica che sta attraversando il Paese.
Coalizioni, gruppi, movimenti, alleanze, tutto deve essere messo sotto la lente di ingrandimento, per non commettere gli errori del passato e progettare un meccanismo che funzioni e rimetta in cammino il Paese, oggi fermo, come un orologio da riparare....
Comunicati Stampa / 10.09.2010

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La tentazione è forte. Poter contare alle primarie sul voto di gruppi politici come Verdi, Socialisti, PRC e Comunisti italiani, affascina il segretario del PD Bersani, che ha il non facile compito di far crescere il Partito e portalo a diventare maggioranza nel Paese.
Bisogna, tuttavia, fare attenzione al serpente tentatore, perché se si mangia il frutto proibito inevitabilmente ci saranno conseguenze dolorose da sopportare.
Si ipotizza un ingresso nelle liste del PD di politici come Diliberto o Ferrero, schierati da sempre nella sinistra radicale. Meglio sarebbe stringere con loro accordi, permettendone l’ingresso in coalizione, lasciando ad ognuno l’autonomia decisionale che muove certamente da ideologie differenti, che possono in taluni casi coincidere, in altri stridere.
Inserire nelle liste del PD esponenti politici fortemente sbilanciati a sinistra, significherebbe snaturare la natura del Partito Democratico, nato dalla fusione di forze politiche moderate e democratiche.