Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 17.09.2011

Servono riforme
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La crisi c’è e non si arresta, lo confermano i dati, lo confermano le previsioni statistiche per il futuro. Per troppo tempo il Governo ha sottovalutato la situazione ed oggi deve fare i conti con cifre assolutamente negative.
Il Centro Studi Confindustria ha presentato ieri il rapporto sugli ‘Scenari economici’, lanciando l’allarme e sollecitando riforme.
Dall’analisi dell’economia italiana, viene fuori che il prossimo anno le tasse peseranno per il 44,1% del Pil a fronte del 42,8% di quest'anno. Si supera il record storico del 1997 quando, per l'entrata dell'euro, si arrivò al 43,7%.
Comunicati Stampa / 14.09.2011

 Se non si attua una politica nuova, non basteranno cento ‘aggiustamenti’ alla Finanziaria per risanare il Paese 
 

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La Manovra Finanziaria poteva e doveva attingere in maggior misura, là dove ci sono enormi patrimoni ed invece si è deciso: ‘lacrime e sangue per tutti’.
A sottolinearlo, oggi, è il ‘Financial Times’, il principale giornale economico- finanziario del Regno Unito, tra i più autorevoli e letti al mondo....
Comunicati Stampa / 08.09.2011

di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Nei periodi di crisi, inevitabilmente, si riflette su quanto fatto in passato e su ciò che il futuro riserva.
La riflessione, tuttavia, non può essere soltanto di natura economica, poiché l’economia di un Paese è strettamente legata all’idea politica che si ha dello Stato, della cosa pubblica, del lavoro, ma anche della cultura e della solidarietà.
Si è portati a far paragoni con amministratori del passato, che sono stati capaci di far rialzare l’Italia nel dopoguerra, quando la fame e la miseria erano reali e toccavano la quasi totalità della popolazione....

Comunicati Stampa / 02.09.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
  
La manovra finanziaria propone, finalmente, di perseguire gli evasori fiscali. 
L'emendamento firmato dal Ministro dell'Economia Giulio Tremonti, prevede che “qualora l'imposta evasa o non versata sia superiore a 3 milioni di euro non trova applicazione l'istituto della sospensione condizionale della pena” prevista dal codice penale.
In sintesi: subito in carcere per l'evasione fiscale oltre i 3 milioni di euro. 
La direzione verso la quale si sta andando è quella giusta, ma la soglia va di molto abbassata, 500 mila euro potrebbe essere una soglia più ragionevole.
Non pagare le tasse è un crimine, che va punito, ma non può riguardare soltanto chi evade cifre stratosferiche...
Comunicati Stampa / 31.08.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.
 
Manca un mese per raggiungere le 500 mila firme a sostegno del referendum per cancellare la legge elettorale ‘porcellum’. Questo alimenta il dibattito politico e contrappone posizioni diverse.
I cittadini vogliono, giustamente, riappropriarsi di uno spazio di partecipazione, che li porti a decidere da chi farsi rappresentare. Molti dimenticano che il ‘porcellum’ è figlio legittimo di Berlusconi.
All’inizio dell’estate, senza esitazione alcuna, ho espresso il mio parere in merito. Sono stato tra i sostenitori del referendum per l’abolizione del ‘porcellum’ ed ho partecipato alla riunione indetta da Arturo Parisi.....
Comunicati Stampa / 29.08.2011

Lo sciopero proposto dalla CGIL produrrebbe solo un sollievo momentaneo
 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
E’ legittimo scioperare per destare l’attenzione su problematiche sociali che investono la collettività, ma quando l’attenzione è già alta e la tensione altissima, lo sciopero serve a ben poco. Per risolvere grandi problemi è necessario che tutti insieme si collabori per cercare soluzioni condivise, che diano sollievo non solo momentaneo ma duraturo nel tempo.
La Manovra Finanziaria bis è senza dubbio un duro colpo inferto ai cittadini, in un periodo storico connotato da crisi, perdita di posti di lavoro e disoccupazione in ascesa.
Comunicati Stampa / 05.08.2011

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.

Polignano a Mare (Bari) sarà palcoscenico di importanti iniziative politico-culturali nella seconda decade di settembre, organizzate dalla associazione ‘Il Domani d’Italia’.
Si inizia Venerdì 16 settembre alle ore 18 e si finisce sabato 17 alle 22.
Venerdì 16 settembre alle ore 18, in Piazza San Benedetto il convegno: Quale Italia vogliamo?
Ne discutono........
Comunicati Stampa / 02.08.2011


Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Ci sono regole precise per tutelare la sicurezza dei cittadini, che non permettono la fruizione di determinati servizi, se chi li eroga è sotto organico.
Può un aereo o un treno trasportare centinaia di viaggiatori, disponendo di pochi controllori e pochi Stewart?  
Può una sala ricevimenti organizzare un rinfresco per centinaia di invitati, con ridotto personale di sala?
Allora come si può immaginare di curare i cittadini, cancellando con un colpo di spugna 500 medici strutturati all’interno degli ospedali di Puglia. E’ un paradosso.
Non si può garantire un servizio essenziale, quale la sanità, senza il personale deputato a fare diagnosi, a far funzionare le macchine, a garantire le terapie, ad effettuare gli accertamenti diagnostici ...