Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / 01.07.2013


di Gero Grassi - Vicepresidente Gruppo Pd Camera

Ho sempre votato contro il riarmo nelle due scorse legislature.  Non credo di essere un'anomalia, nemmeno nel Pd dove tanti colleghi hanno condiviso la mia posizione.
Ho letto le dichiarazioni del Ministro Mauro sulla stampa e voglio rispondergli, come pure continuerò a fare in Parlamento. Anzitutto dicendo che la mozione approvata prevede che l'Italia non procederà all'acquisto di ulteriori F 35, rispetto ai tre già acquistati e che solo il Parlamento può intervenire sulla materia.
In merito agli F35 ci sono ragioni di ordine giuridico-economico e di ordine morale. A me sembra che nel momento in cui non abbiamo ancora una politica di pace europea – io non la chiamo di difesa, ma di pace - nel momento in cui abbiamo ancora eserciti per le diverse nazioni europee, il cui comportamento spesso è in contraddizione tra loro, nel momento in cui ci sono atti pubblici, da parte delle nazioni europee, che assumono una valenza che ci deve indurre a riflettere.  Se l'Olanda si comporta in un certo modo, se l'Inghilterra fa altrettanto, se la Germania assume determinati atteggiamenti, noi per lo meno il dubbio dobbiamo averlo. Dobbiamo avere il dubbio sulla validità di questo progetto, sulla validità di questi aerei, sulla opportunità di questa operazione...
Comunicati Stampa / 28.06.2013


ALL’ON. ROBERTO FICO
 PRESIDENTE COMISSIONE PARLAMENTARE
VIGILANZA SERVIZI RADIOTELEVISIVI
PALAZZO SAN MACUTO
ROMA
 
 
 
 
Oggetto: Interpellanza urgente e richiesta audizione.
 
 
  
Lo scrivente on. GERO GRASSI, componente della COMMISSIONE PARLAMENTARE  VIGILANZA SERVIZI RADIOTELEVISIVI, ha appreso dalla stampa e da una comunicazione pervenutagli in data 12 giugno ed inviata a tutti i Componenti la Commissione, la vicenda del dr. Pietro Di Lorenzo, già Presidente della LDM Comunicazione SpA, società fornitrice di contenuti editoriali alla RAI che in sintesi riproduce...
 
Comunicati Stampa / 28.06.2013



Resoconto dell’Assemblea – Seduta n. 39 di lunedì 24 giugno 2013
 
GERO GRASSI : Onorevole Presidente, signor Ministro, onorevoli colleghi, parto da una considerazione finale. Lo dico al collega che ha appena finito di parlare. Io non ho firmato la mozione di SEL, sono del Partito Democratico, sono contro gli F-35 e ho sempre votato contro il riarmo nelle due scorse legislature (Applausi di deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Non credo di essere un'anomalia.
Sul provvedimento in discussione, secondo me ci sono   due ragioni. Ci sono ragioni di ordine giuridico-economico e ci sono ragioni di ordine morale. A me sembra, per le prime, che nel momento in cui non abbiamo ancora una politica di pace europea – io non la chiamo di difesa, ma di pace europea –, nel momento in cui abbiamo ancora eserciti singoli per le diverse nazioni europee, il cui comportamento spesso è in contraddizione tra loro, nel momento in cui sulla materia in questione ci sono atti pubblici, da parte delle nazioni europee, che assumono una valenza che ci deve indurre a riflettere, perché se l'Olanda si comporta in un certo modo, se l'Inghilterra fa altrettanto, se la Germania – la Germania – assume determinati atteggiamenti, noi per lo meno il dubbio dobbiamo averlo...
Comunicati Stampa / 26.06.2013

                                                                       Premio Letterario Leggi in Salute “Angelo Zanibelli” Sala Zuccari Palazzo Giustiniani - Senato della Repubblica Via della Dogana Vecchia, 29 Lunedì 1 luglio 2013,  alle ore 11,30   Il premio si propone di promuovere la buona informazione sui temi relativi alla salute...

Comunicati Stampa / 26.06.2013


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
 
Storica approvazione del Parlamento che si riappropria del ruolo di decidere in materia di acquisto armi. Ora la prossima conquista dovrà essere quella di eliminare dal “Decreto del Fare” l’articolo 48 che prevede la possibilità che il Ministro della Difesa contrattualizzi la vendita delle armi, obiettivo già raggiunto nel 2012 ed oggi riproposto incautamente. L’auspicio è che sempre più il Parlamento sia costruttore di pace e l’Italia esportatrice di una cultura che punti a progresso e crescita sociale senza armi.
L’Italia di San Francesco D’Assisi abbia coraggio, perché sulla pace si gioca il futuro del mondo.
Comunicati Stampa / 24.06.2013


di Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
 
Ogni apparato di guerra, frutto carnoso di semi violenti, costituisce sempre un’inversione di marcia sulla strada della solidarietà…
 Dire che, piuttosto che costruire cittadelle militari, sarebbe meglio edificare scuole o palestre, spetta agli studiosi di scienze umane. Affermare che i megapoligoni snaturano la vocazione del territorio, tocca agli ambientalisti. Indignarsi per gli sprechi dell’industria bellica e ipotizzare il dirottamento delle spese militari per risanare la disoccupazione, è compito degli economisti. Indicare l’assurdità di ogni guerra, visto che oggi essa si risolverebbe inesorabilmente in una catastrofe planetaria, è dovere dei pensatori. Sostenere che i soldi impiegati per costruire bombe sono un furto a danno dei poveri, è ufficio degli educatori.
Ma dire che ogni apparato di guerra, anche se non verrà mai messo in funzione, è una violenza profonda che corrode alla radice la logica del Vangelo, è compito dei profeti…
Il Signore liberi i suoi servi dalla tentazione del silenzio… (Don Tonino Bello)
Rileggendo queste frasi pronunciate da don Tonino Bello Vescovo, Presidente di Pax Christi, sento il dovere morale, prima che politico, di dire no agli F 35 e alle spese militari...