Cinque anni di crisi hanno lasciato il segno sugli imprenditori italiani: tra il 2008 e il 2013 sono diminuiti di 511.000 unità, pari all’8,4% in meno. Ma le imprenditrici hanno resistito meglio dei colleghi maschi ai colpi della congiuntura negativa. Negli ultimi 5 anni,...
Scendete dall’albero della sicurezza, dove vi siete arrampicati come Zaccheo, sulla strada della condivisione con i problemi della gente: è lì che si può vedere Gesù che passa. don Tonino Bello...
A ottobre 2013 l'indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator), espresso in base 2005=100, scende a 79,3 da 82,8 di settembre. L'andamento dell'indice complessivo rispecchia il peggioramento della fiducia delle imprese del commercio al dettaglio e dei...
Crisi: dall’inizio dell’anno 100mila giovani hanno risposto mettendosi in proprio. In nove mesi nate 296mila aziende, una su tre è ‘under 35’ Il 39% delle nuove imprese giovanili è al Sud, 2 su 10 aprono nel commercio. Vibo Valentia (16,8%)...
Signor Presidente, signor Ministro, io prendo atto della sua risposta. Condivido i contenuti di quello che lei dice ed esprimo a nome personale e del gruppo del Partito Democratico la solidarietà che lei merita anche per gli atti di razzismo cui inopportunamente e ingiustamente...
La legge di stabilità può e deve ulteriormente ridurre la tassazione sulla prima abitazione.
Lo dice la Banca d'Italia, ma lo dice soprattutto la considerazione che in Italia, a differenza che nel resto d'Europa, l'acquisto della prima abitazione per molti cittadini ha rappresentato lo scopo della vita favorendo il mercato immobiliare e creando di fatto una consolidata ricchezza per il Paese.
E' giusto che chi ha fatto sacrifici per acquistare la prima casa, oggi venga premiato dallo Stato, soprattutto se ha un reddito medio basso. La tassazione giusta agevola il rapporto del cittadino con il fisco e produce impulsi economici e sociali di grande rilievo.
Per leggere l'articolo clicca qui ...