Our Latest Accomplishments

FINANZIARIA: TURCO(PD). TAGLI 1,2MLD EURO A OSPEDALI IN 2008    (ANSA) - ROMA, 14 OTT - ''Con questa finanziaria il governo infligge un duro colpo alla sanita': solo per il 2008 e' di 1,2 miliardi di euro il taglio ai fondi destinati alla costruzione di...

di CHIARA GELONI   "Criticare Marianna Madia,io? Ma vi pare?Non sarei Franco Marini». Il giorno dopo, nel suo ufficio al senato, l’ex segretario del Ppi, che Assisi ha riconsacrato come il Vasco Rossi degli ex popolari, una rock star osannata per la sua musica e...

Il primo soccorso è ritenuto da sempre fondamentale per la risoluzione di eventi ed incidenti che altrimenti diventerebbero drammatici. Si sopravvive o meno a particolari momenti della propria vita in base alla tempestività ed efficacia del primo soccorso. Per confermare tale rilevanza è stata presentata una Proposta di Legge di iniziativa popolare, sostenuta da 93 mila firme di cittadini italiani, che suggerisce l’introduzione dell’insegnamento del primo soccorso nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado. I corsi previsti sono suddivisi in 5 livelli, rivolti agli alunni delle ultime classi della Scuola Secondaria di 1° grado e a tutti gli alunni della Scuola Secondaria di 2° grado. Tale proposta prevede una stretta collaborazione tra Scuole, Asl, Policlinici Universitari e Aziende Ospedaliere per rendere la proposta formativa completa di teoria e prassi.

IL CENTRO MALATTIE EMERGENTI Inaugurato agli OO.RR. di Giuseppe Gallo   Il 16 Giugno scorso sono stati inaugurati i nuovi ambienti della Unità Operativa di Malattie Emergenti, dotati di 12 posti letto per la funzione di D.H. e 8 posti letto per i ricoveri ordinari....

31 ottobre 2008 FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI CLINICA DEL LAVORO E DELLA RIABILITAZIONE I.R.C.C.S. Cassano Murge - BA PREVENZIONE E SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI IN AMBIENTE SANITARIO. CORRELAZIONE CON LE ATTIVITA' ASSISTENZIALI. Promotore dell'evento: Dr. D. Antonelli L'on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione...

Cari amici, torniamo ad Assisi dopo un anno, più consapevoli delle nostre responsabilità e più impegnati a fornire risposte adeguate e coerenti con le nostre ragioni politiche. Permettetemi di dire che sarebbe incomprensibile che proprio all’inizio dei nostri lavori non riconoscessi, io per primo, la generosità e l’abnegazione dei tanti amici che hanno reso possibile questo incontro di riflessione e di approfondimento, dando a ognuno di noi l’opportunità di sentirsi parte di una famiglia più grande. A tutti rivolgo un saluto particolare, ma ancora più sentito e cordiale è il saluto che voglio dare a chi ci ha seguito in questo tempo con tutta l’attenzione possibile e la fiducia necessaria: l’amico Franco Marini che sarà con noi domani...