Our Latest Accomplishments

    
Rapporto Nazionale 2009
sulle Condizioni ed il Pensiero degli Anziani: una società diversa
  
 
Brindisi, 28 gennaio 2010 ore 16,00
Aula Magna Museo Civico
Brindisi
 
Interverranno:
Massimo Ferrarese Presidente della Provincia di Brindisi
Francesco Mingolla Vice Presidente - Politiche sociali; Pari opportunità; Politiche della solidarietà;
Gero Grassi, Vice Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati
 Emilio Mortilla, Presidente Ageing Society-Osservatorio Terza Età“Presentazione del Rapporto 2009
 Antonio Aprile, Direttore generale dell’I.N.R.C.A. “Il Rapporto: strumento di lettura critica e strategie possibili
Leopoldo Di Girolamo, Vice Presidente Federsanità Anci – Sindaco di Terni
Francisco Bruno Gnisci, Premio Nobel per la Pace
                                                  Oscar Ricciardi, Coordinatore Ageing Society per la Provincia di Brindisi
                             Dibattito: Come gestire la complessità dei mutamenti sociali
 
 
 
 
 
 
 
 
 
    

 
Nota dell’on. Gero Grassi - Parlamentare PD pugliese
  
Quando è in atto una disputa, si può decidere di prendervi parte o non condividendone le motivazioni alla base, ci si può astenere.
In un articolo del “Corriere della Sera” è stato scritto che avrei partecipato ad iniziative pubbliche accanto al candidato di Sinistra e Libertà Nichi Vendola, perché amico d’infanzia. Non è assolutamente vero e non si deve fare confusione tra l’azione politica e l’amicizia, che può legare due persone.
Io non partecipo alle iniziative pro-primarie né di Boccia, né di Vendola, perché non ho condiviso la metodologia che il PD pugliese ha inteso attuare nell’ultimo periodo.
Si è giunti alla decisione delle Primarie con grandissimo ritardo, provocando un logorio interno che poteva essere evitato. Anche il percorso effettuato per la scelta del candidato, che non ha coinvolto l’intero partito, ha contribuito a creare il clima teso di questi giorni. La scelta effettuata da pochi, è stata imposta a tutti.
Percorsi rigidi e scarsamente democratici, possono poi generare conseguenze di consenso e partecipazione. In quel caso chi ha deciso in solitudine, non può che assumersene la responsabilità.
 
 

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente della Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 Domani i dipendenti dell'Aias di Cagliari si recheranno presso l'assessorato regionale alla Sanità, per chiedere un incontro all'assessore Antonello Liori. L'azienda, che offre servizi di riabilitazione in convenzione con il servizio sanitario, ha aperto le procedure per mettere in cassa integrazione 124 lavoratori, a cui si aggiungono 190 licenziamenti. L'annunciato piano della Giunta di riorganizzazione generale dei servizi sanitari e socio-sanitari, non avrebbe dovuto comportare la perdita di posti di lavoro e avrebbe dovuto invece qualificare i servizi per l'utenza....

 
Nota dell’on. Gero Grassi parlamentare PD di Puglia
 
 
Nessun segnale distensivo da parte di chi si dice capace di una coalizione più larga e moderata.
Chi si propone come persona saggia e responsabile non deve affermare le proprie idee offendendo l’avversario. E’ un segno di debolezza, non di forza.
La battaglia mediatica a suon di offese, in vista delle primarie di  domenica prossima, sta portando  la Puglia agli onori della cronaca nazionale con connotazione negativa.
Pare una corsa agli ostacoli, nell’ambito della quale si chiamano a raccolta gli amici, per disseminare ostacoli sul percorso dell’avversario. Non è un atteggiamento molto sportivo. Non è sinonimo di saggezza e responsabilità, tutto ciò.
Si afferma: “in politica l’io non esiste, vige soltanto il noi.”  Ma quando si tratta di decidere avviene esattamente il contrario....