Our Latest Accomplishments

 
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati.

Chi sono gli Italiani oggi? Che valore ha l’italianità e lo spirito patriottico?
A queste domande ognuno di noi può dare risposte differenti, a seconda delle esperienze vissute, ma vi è senza alcun dubbio un filo conduttore inequivocabile, l’orgoglio della appartenenza ad una terra che è meravigliosa per il suo patrimonio artistico, per la lunga storia di conquiste sociali, per la libertà e democrazia fortemente presenti nella sua Carta Costituzionale.
Da oggi essere italiani significa anche emozionarsi per la propria squadra calcistica, che occuperà il suo spicchio di mondo in Sudafrica.
Da oggi è legittimo gridare “Forza Italia”, ma con lo spirito sportivo che da sempre contraddistingue il bel Paese, lasciando da parte ogni allusione politica, che non ha certamente attinenza con l’agonismo calcistico.....
 

Se così sarà il PD avrà il massimo della responsabilità
Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Cronache giornalistiche evidenziano l'attenzione dei cittadini e della classe politica a quanto avverrà in sanità dopo i tagli del Governo.
Il PD deve dimostrare, in Puglia, su questo tema la sua capacità di essere partito di Governo. Per farlo, forte della sua rappresentanza consiliare, deve, d'intesa con le altre forze politiche, essere all'altezza del compito. Non proteste preventive, nè tantomeno irresponsabilità, ma gioco di squadra.
 

Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare pugliese PD
 
Le cronache giornalistiche della "Gazzetta del Mezzogiorno" e di "Repubblica", nel resoconto del Congresso Provinciale del PD di Terra di Bari, indicano quale Presidente Provinciale del Partito, l'amico Domenico Nisi di Noci. Mentre nella indicazione degli altri vertici appaiono chiare e visibili le appartenenze interne al PD, per il dr. Nisi, eletto all'unanimità Presidente Provinciale del PD, non è citato nulla. Sono convinto che sia una svista. oppure qualche "velina rossa" disinformata.
Area Democratica è stata presente al Congresso Provinciale come in tutti i Congressi cittadini e si è contraddistinta per la presenza di tanti giovani che contribuiscono a rinnovare i quadri dirigenti del PD.

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Credo che ci sono temi sui quali il Parlamento non può essere vincolato nel voto dai vincoli di appartenenza. Lo dico serenamente. Nessuno può impormi di votare contro la inviolabilità della persona.
Su un tema importantissimo, quale quello della libertà e della informazione, rispetto ad un Governo o ad un 'Padrone' che, non curandosi delle difficoltà economiche dell persone 'normali' che hanno difficoltà a sopravvivere, pone al centro del dibattito politico le intercettazioni, tema sul quale occorre una riflessione seria rispetto alla compatibilità dei diritti dell'informazione rispetto ai diritti delle persone, io credo che vadano recepiti i distinguo di quanti, pur appartenendo alla maggioranza, hanno sensibilità diverse.
 

Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare del Partito Democratico
 La Lega è bifronte. A Roma governa e gestisce potere nella maniera più spregiudicata possibile, al Nord parla di Roma 'ladrona'.
La Lega non è la faccia rassicurante di Roberto Maroni, ma quella di coloro i quali, e sono tantissimi, continuano a porre una questione settentrionale in termini di egoismo e di separazione a fronte di un Mezzogiorno, che dall''Unità d'Italia reclama diritti e subisce penalizzazioni.
Un dato per tutti: la Rete Ferroviaria attuale del Mezzogiorno è inferiore a quella che lo stesso Mezzogiorno aveva subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo dato dimostra che, condannati i vizi meridionali, comunissimi in ogni parte d'Italia, sancito che il Mezzogiorno non vuole assistenzialismo e che dispone di intelligenze produttive, sociali, culturali e politiche, come ogni parte d'Italia, il problema non è meridionale.
 

Nota dell’on. Gero Grassi – Parlamentare pugliese PD
 
Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, è stato ieri in delegazione, con un gruppo di Presidenti di Regione, all’incontro con i Ministri Tremonti, Calderoli e Fitto. In quella sede ha difeso gli interessi della Puglia ed ha espresso parere negativo in merito alla manovra del Governo, assai penalizzante per le regioni del Mezzogiorno.
Il Ministro Tremonti ed il Presidente Vendola sono entrati in una evidente competizione, avvallando tesi che li vorrebbero concorrenti nelle elezioni politiche del 2013, l’uno per il Centrodestra e l’altro per il Centrosinistra.
Entrambi affermano che questo non risponde a verità ma ci pensano, forse da tanto. 
Vendola dopo la riunione con i Ministri, è andato in piazza per la manifestazione organizzata da Sinistra, Ecologia e Libertà, informando i cittadini su quanto il Governo di Centrodestra sta perpetrando ai danni dello stato sociale del Paese, facendo un comizio dal sapore elettorale....