Our Latest Accomplishments

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Sul nucleare c’è poca chiarezza. Sulle possibili fonti di energia alternativa in Italia c’è la tendenza a creare confusione e disorientamento.
Il Governo di Centrodestra ha una visione poco ambientalista. E’ un dato di fatto.
Affermare poi, come ha fatto il Ministro per l’Ambiente Stefania Prestigiacomo: “…Noi siamo molto sereni e convinti di avere fatto una scelta consapevole e giusta. Peraltro le centrali che noi abbiamo programmato nel nostro Paese sono modernissime, di generazione completamente diverse da quelle del Giappone, con sistema di sicurezza enormemente superiori'…” non rassicura nessuno....

Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Alla vigilia dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, dobbiamo interrogarci sul valore di un anniversario che non può ridursi a mera celebrazione.
L’Italia è una Nazione unita, ha un'identità e una storia comune, che deve divenire filo conduttore per la crescita di tutti i suoi territori, senza distinzione alcuna: per posizione geografica o peggio ancora, per retaggio economico-culturale.....

Lunedì 28 marzo 2011 – ore 20.45
 
SEDE PD DI FIERA (via Stradelle) - TREVISO

Agire Politicamente
 
organizza un incontro su
"Gianna: lotta di una donna. Dal Polesine al Mezzogiorno d'Italia"


Presentazione del nuovo libro
di Gero Grassi - giornalista e deputato Pd

Sabato 19 Marzo 2011 ore 18.30 Trinitapoli Presentazione del libro "Gianna: lotta di una donna. Dal Polesine al Mezzogiorno d'Italia." con Ruggero Di Gennaro - Sindaco di Trinitapoli Donato Piccinino - Segretario PD Trinitapoli ...

 

Lo abbiamo intervistato al termine della nostra visita a Bruxelles
 
Quando si arriva a Bruxelles tutto è grande, anche le strade, le piazze. Il Parlamento Europeo è preceduto da spazi immensi per accogliere i cittadini della grande Europa. I palazzi che compongono il Parlamento, foderati di innumerevoli vetrate, che danno l’idea di una politica aperta e trasparente, si ergono maestosi, annunciati dalle variopinte bandiere dei Paesi membri, a testimonianza che l’unione di colori e di intenti è possibile, se solo lo si vuole.