Our Latest Accomplishments

Vecchiaia e non autosufficienza : una stagione della vita da valorizzare
di Gero Grassi
Vicepresidente della Commissione Affari Sociali – Camera dei Deputati
 
Le stagioni della vita rappresentano una certezza che ogni essere umano inevitabilmente deve affrontare.
In riferimento alla condizione dell’Italia rispetto al fenomeno invecchiamento della popolazione e non autosufficienza, mi piace ricordare Kierkegaard quando scrive “La vita si può capire solo all’indietro, ma si vive in avanti.”
In ogni momento della nostra esistenza, facciamo tesoro delle esperienze del passato per migliorare le condizioni del presente e del futuro....

                                                                                            Martedì 15 Maggio 2012   ore 19.30   Palazzo Santa Chiara - già Teatro dei comici                Piazza Santa Chiara - 00186 Roma Presentazione del libro   "Il miglioramento dell'assistenza nelle residenze per anziani" Progetto M.A.R.A.  di Marco Trabucchi e...

Interpellanza 

 
'Debito pubblico'
presentata dagli onorevoli Benamati, Fioroni, Rubinato, Ginoble, Grassi, Pedoto, Viola, Fogliardi, Sanga; Pepe
giovedì 12 aprile 2012, seduta n.620
 
 
I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che:
la gravità della situazione e la rapidità degli interventi resisi necessari nel novembre-dicembre 2011, tesi ad intervenire in maniera urgentissima su una situazione della finanza pubblica al limite del collasso, non nascondono una questione fondamentale...


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati

Non serve gridare ‘a lupo… a lupo’ per scongiurare l’antipolitica, che in molti temono in questi giorni. Serve piuttosto il coraggio di cambiare intimamente gli atteggiamenti che hanno creato un varco enorme tra politica e cittadini.
Quanto sta accadendo in casa della ’Lega Nord’ e non solo, ripone al centro del dibattito la questione morale, che i cittadini percepiscono come priorità assoluta. In un periodo contraddistinto da crisi economica forte, in cui è difficile arrivare a fine mese, fa rabbia sapere che alcuni partiti hanno gestito in modo immorale cifre di denaro ‘spudorate’. E’ vero che la tassazione imposta agli italiani negli ultimi tempi è insostenibile, ma l’antipolitica non è frutto di questa tassazione, che al Paese serve per guadagnarsi un posto di rilievo nel panorama europeo. L’antipolitica è frutto della cattiva gestione, è frutto del cattivo esempio, è frutto degli sperperi e dell’immoralità...