Posted at 00:00h
in
Comunicati Stampa
di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Alberobello, comune della Provincia di Bari, ubicato nel cuore della Valle d’Itria, noto per le sue caratteristiche abitazioni, chiamate trulli, dal 1996 fa parte dell’UNESCO. E’ un territorio magico, unico nel suo genere, da salvaguardare e conservare, perché patrimonio dell’umanità.
La storia dei trulli è legata a un editto del Regno di Napoli che nel XV secolo sottoponeva ad un tributo ogni nuovo insediamento urbano. I conti di Conversano, proprietari del territorio su cui sorge Alberobello, imposero ai contadini di edificare a secco le loro abitazioni, in modo che esse potessero configurarsi come costruzioni precarie.
Dovendo utilizzare soltanto pietre, i contadini trovarono nella forma rotonda con tetto a cupola autoportante, composto di cerchi di pietre sovrapposti, la configurazione più semplice e solida.
Sono trascorsi molti secoli da quando i trulli hanno cominciato a colorare di bianco e grigio Alberobello e la Valle d’Itria, conferendo al territorio un’aria magica. Il tempo si sa, consuma e degrada, per questo è necessaria una Legge che tuteli e conservi i trulli.
Il 26 aprile 2012 è stata depositata alla Camera dei Deputati la Proposta di Legge: ‘Interventi per il restauro ed il recupero dei trulli di Alberobello e della Valle d’Itria.
Sono firmatari della proposta di legge ventitre Deputati tra i quali i pugliesi: Gero Grassi, Teresa Bellanova, Francesco Boccia, Michele Bordo, Cinzia Capano, Paola Concia, Dario Ginefra, Alberto Losacco, Margherita Mastromauro, Fausto Recchia, Giuseppina Servodio e Ludovico Vico. Con questi anche l’on. Giuseppe Fioroni, abituale visitatore di Alberobello...