Our Latest Accomplishments


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Un’iniziativa di grande importanza è promossa in questi giorni dalla Accademia europea di allergia e immunologia clinica (Eaaci) nell’ambito del Congresso di Ginevra.
Si punta a fare chiarezza tra allergie alimentari ed intolleranze e ad uniformare le avvertenze riportate sulle etichette.
Oltre 17 milioni di europei soffrono di allergie alimentari e sono i bambini a rischiare le conseguenze più gravi. Negli ultimi 10 anni sono aumentati 7 volte i casi in cui la reazione allergica è finita con la corsa in ospedale. Per sensibilizzare sul problema, l'Accademia europea di allergia e immunologia clinica (Eaaci) lancia dal suo congresso in corso a Ginevra una campagna contro le allergie alimentari.
L’obiettivo è definire regole base per gli interventi di emergenza, soprattutto ai bimbi delle scuole, insegnare e diffondere l'uso della penna adrenalitica salvavita e uniformare le avvertenze in etichetta...


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La vacanza è considerata un bene superfluo e come tale non necessario.
Non è così se si considera la vacanza un momento per riunire la famiglia. Non è così se si considera la vacanza un’opportunità per allargare gli orizzonti culturali dei propri figli. Non è così se si considera che la vacanza dà ‘impiego’ a migliaia di lavoratori.
Quest'anno saranno 33,3 milioni (66%) contro i 39 milioni (79%) di appena due anni fa, gli italiani a concedersi una vacanza.
Si rinuncia per il reddito disponibile (39%), la preoccupazione per la situazione economica (22%) e le tasse (10%).E' quanto emerge da un sondaggio della Confesercenti-Swg. La crisi divora tutto, vacanze comprese...


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
L’estate è la stagione dei sondaggi. Per quel che riguarda la vita politica del Paese serve responsabilità, coerenza, perseveranza e coscienza. I sondaggi servono a capire e a meglio agire, ma non possono condizionare scelte importanti, sulla scia della emotività.
I sondaggi sulle intenzioni di voto condotti dall’Istituto Swg, resi noti in questi giorni, comunicano proiezioni che vedono il PDL scendere ed il PD salire, vedono in ascesa il Movimento 5 stelle ed in flessione l’UDC e l’IDV.
Ciò che deve far riflettere non sono solo questi dati, ma il fatto che gli indecisi più gli astenuti rappresentano il 45,8 % degli intervistati.
 L’Italia è di fronte ad un bivio, determinato in larga parte dalle difficoltà generate dalla crisi. I cittadini devono decidere se affidare il loro futuro a scelte politiche coraggiose o ignorare tutto e tutti, lasciandosi divorare dalla ‘non politica’.
Non c’è niente di più pericoloso che perdere di vista il proprio obiettivo, navigando a vista e riponendo la propria fiducia nel ‘caso’...





Lunedì, 18 Giugno alle ore 17,30 a Ronciglione (Viterbo) presso la Sala del Collegio si terrà una conferenza pubblica sulla sanità.
Il tema sul quale si discute è: ‘la sanità per la persona’.
Relatore sarà l’on. Gero Grassi – Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.
L’organizzazione è a cura del Partito Democratico


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

La crisi non si combatte cercando l’isola che non c’è, si combatte valorizzando quel che si ha.
Nel 2011 la Puglia è stata la prima regione italiana per numero di visitatori nel mese di agosto, la seconda nel mese di luglio. Un primato difficile da mantenere in questa stagione di crisi,  ma certamente la strada giusta da percorrere.
La Puglia possiede spiagge che rappresentano una risorsa turistica di grande attrattiva. Si deve lavorare affinchè il turismo divenga fonte di reddito per un numero sempre più largo di pugliesi.
Perché ciò accada non dobbiamo più accontentarci del turismo nazionale, ma dobbiamo investire nella promozione a livello internazionale.
La Puglia è nota per il Salento ma ha mille altre prospettive all’orizzonte. Deve far conoscere la Valle d’Itria, il tavoliere delle murge, il Gargano, i Monti Dauni… paesaggi stupendi che hanno tutte le potenzialità per sviluppare un turismo alternativo a quello del mare, legato agli agriturismi, alle fattorie didattiche, al relax e ai centri benessere...