Our Latest Accomplishments


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati

Dell’ILVA e delle morti di Taranto in Puglia non si è quasi mai parlato. Certo mai si è intervenuti con provvedimenti seri e restrizioni aziendali. Lo ha fatto la Giunta Vendola e pesantemente senza mai subire il ‘fascino’ dei Riva. Vedere oggi Vendola ‘sotto processo mediatico’ per una telefonata di anni fa, quando Archinà era insospettabile dirigente ILVA è disgustoso umanamente e politicamente. Chi conosce Nichi sa bene il senso della risata…tutta concentrata sul microfono. Forse è il caso anche di studiare i provvedimenti di Vendola contro l’ILVA e a favore dell’ambiente. Altrettanto è puerile pensare che chi amministra non debba preoccuparsi dei lavoratori e dell’occupazione. La sfida dei tempi attuali è conciliare salute e lavoro, non metterli in antitesi. A Taranto non si deve morire di ILVA, ma nemmeno di disoccupazione. 


In 5 anni persi 1.040 euro di reddito. "Numeri inquietanti" denuncia il Segretario generale della Cisl alla luce dei dati elaborati dal Caf Cisl in una indagine condotta dal Dipartimento fiscale Cisl unitamente all’Università di Firenze sulla base delle dichiarazioni dei redditi dei cittadini che si sono rivolti al servizio fiscale del suo sindacato.
Roma, 12 novembre 2013. "Inquietanti" per Raffaele Bonanni i dati elaborati nell'indagine condotta dal Dipartimento Fisco dellaCisl unitamente all'Università di Firenze sulle dichiarazioni dei redditi dei cittadini che si sono rivolti al servizio fiscale del suo sindacato. In cinque anni, dal 2007  al 2012, persi  1.040 euro di reddito.
"Il sistema fiscale italiano e' irresponsabile - ha affermato il Segretario generale della Cisl osservando come "chiunque debba rimediare ad una falla, ad un buco nei  conti pubblici" carichi "i cittadini di una tassa in piu' senza che vi  sia una coerenza con quanto fatto prima. E' un sistema disastroso che  sovraccarica le persone e appesantisce i consumi. Nell'ultimo quinquennio lavoratori e pensionati sono stati rovinati da una eccessiva tassazione" spiega ribadendo pertanto che "la questione fiscale resta la vicenda centrale dal punto di vista economico, sociale, democratico.Il fisco sta depauperando i cittadini e sembra che la classe politica non colga la pericolosita' della situazione. Non dimentichiamo che in passato i grandi sommovimenti sono avvenuti proprio per questo motivo ed i regimi sono crollati di fronte a tassazioni ingiuste e irresponsabili"...