
di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati
La Sanità pubblica italiana è da sempre un modello da imitare, poiché sancisce il diritto alla salute per tutti, senza distinzione di classe, di ceto, di censo.
Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano ha funzionato benissimo per lungo tempo, da quando è stato introdotto con la legge n.833 del 1978. Quello italiano è un Sistema Sanitario pubblico di carattere universalistico, che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti, finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate dirette, percepite dalle ASL attraverso il pagamento dei ticket sanitari.
Il Servizio Sanitario Nazionale Italiano dà attuazione all’articolo 32 della nostra Costituzione, che sancisce il diritto alla salute per tutti i cittadini.
Secondo una ricerca dell’Organizzazione Mondiale della Sanità risalente al 2000, l’Italia aveva il secondo Sistema Sanitario migliore del mondo, in termini di efficienza, di spesa e accesso alle cure pubbliche per i cittadini, dopo la Francia...