Author: Gero Grassi

Comunicati Stampa / 12.03.2012


di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
 
Illustrissimo Presidente Monti,
 
scrivo a lei questa lettera perché ho il forte bisogno di denunciare una situazione che è sotto gli occhi di tutti e per la quale abbiamo il dovere di intervenire.
I dati Istat in merito alla ‘nuova povertà’ sono allarmanti.
Non servono i dati per capire in quale situazione versano molte famiglie italiane. Basta farsi un giro nei supermercati per capire come è cambiata la spesa di moltissimi cittadini.
I legumi hanno sostituito la carne. Le verdure, che prima erano solo un contorno, fungono adesso da seconda pietanza e per quel che riguarda la frutta, ci si reca ai mercatini rionali ad acquistare quel che resta in ora tarda, con prezzi bassi e qualità ancora più bassa. Il pesce fresco non compare più nei menù di molte famiglie, sostituito, ormai, da surgelati d’importazione. I costi del pane, lievitati alle stelle, hanno determinato una riduzione drastica dei consumi e ci si accontenta degli avanzi del pranzo, per garantirsi la cena. Acquistare alimenti anche per la sera, per molti cittadini è un lusso che non possono permettersi...
 
Commissione Affari Sociali / 09.03.2012

Cari colleghi,
desidero segnalarvi che l’esito della votazione in Commissione Ambiente al Parlamento Europeo del REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini , agli alimenti destinati a fini medici speciali e agli alimenti adatti alle persone intolleranti al glutine è stato positivo per i celiaci.
I cibi per celiaci sono stati, giustamente, inseriti nella categoria degli alimenti a fini medici speciali, il Parlamento Europeo ha quindi riconosciuto la celiachia come una malattia, consentendo un'etichettatura chiara e un controllo rigoroso dalla produzione al consumo.....
 
Comunicati Stampa / 09.03.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Da tempo evidenzio la necessità di lavorare in sinergia, per risolvere le problematiche di cui soffre la sanità pugliese, includendo tra queste la vicenda del blocco delle stabilizzazioni.
Ho evidenziato che tale blocco genera disoccupazione per gli addetti ai lavori e disagi per i cittadini, soprattutto per le frange più deboli, penso agli anziani che non hanno la fortuna di vivere con i figli accanto. Meno personale a disposizione si traduce in lunghe liste d’attesa, pochi infermieri per le corsie d’ospedale, orari ridotti per gli ambulatori, turni massacranti al pronto soccorso...
Comunicati Stampa / 07.03.2012


Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
'Oltre 2 milioni di giovani  nel nostro Paese, non studiano, non lavorano e non partecipano a un’attività formativa: di questi 1,2 milioni sono donne’. A ribadire questa triste verità è il governatore di Bankitalia Ignazio Visco.
Ciò che fa riflettere è la motivazione che spinge le donne a vivere una tale rassegnazione. Esse, infatti, non  cercano attivamente un impiego perché ritengono di non avere sufficienti probabilità di trovarlo, tra coloro che sono alla ricerca di un’occupazione.
Tradotto in parole semplici potremmo dire che le donne nonostante gli studi, le specializzazioni e la spiccata propensione alla serietà e responsabilità, si sentono penalizzate dal mondo del lavoro. Troppo spesso accade che la maternità venga vista dal mondo del lavoro come un ostacolo alla crescita, motivo per cui la scelta delle imprese cade sul collega maschio...
 
 
Comunicati Stampa / 06.03.2012


Nota on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Ha preso il via a marzo e si concluderà nel mese di giugno il progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo con l’obiettivo di diffondere una cultura inclusiva del lavoro, che vedrà la costituzione di una rete di tavoli regionali in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
L’Unar, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha individuato nella Carta delle Pari Opportunità, lo strumento più efficace per la valorizzazione delle risorse umane nelle imprese del meridione.
Grazie alle risorse messe a disposizione dai Fondi Strutturali Europei nelle Regioni Obiettivo Convergenza, si avrà la possibilità di realizzare un programma di attività di implementazione e sviluppo nelle regioni meridionali...