Author: Gero Grassi

Comunicati Stampa / 02.04.2012


di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Sono passati oltre cinquant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Le crudeltà e le rovine di un guerra ‘inutile’ sono ormai un ricordo. Spesso sbiadito e lontano nel tempo in una società che guarda poco alle ragioni e alla storia che sono alla base della convivenza civile.
Lo Stato Repubblicano ha determinato notevoli cambiamenti, diffuso benessere, innalzato tantissimo il livello di vita del popolo italiano.
Viviamo nel ‘villaggio globale’. L’Europa è una realtà.
Il termine ‘Europa’ rappresenta non solo un’area geografica. Inizia piano piano ad essere un comune sentire.
E’ necessario, però, per costruire il futuro guardare a ieri. Sapere da dove siamo partiti. Conoscere i motivi che hanno indotto i pionieri dell’europeismo ad ipotizzare decenni orsono l’utopia Europa.
Per noi Italiani l’Europa si ricollega al pensiero dei Cattolici Democratici e al grande statista Alcide De Gasperi. Un trentino, dal volto serio e preoccupato, che, per circa un decennio, nell’immediato dopoguerra, sviluppò una politica che guardando all’uomo realizzò i suoi bisogni primari.
L’Italia era tutta da ricostruire. Mancava di ogni cosa.De Gasperi fu artefice della ricostruzione morale e materiale...
Comunicati Stampa / 01.04.2012


di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
L’antico giuramento di Ippocrate chiede al medico di dichiarare che agirà sempre per il bene del malato. Un frase contenuta nel giuramento, pregna di significato è: “In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati e mi asterrò da ogni offesa e danno volontario e fra l'altro da ogni azione corruttrice sul corpo delle donne e degli uomini, liberi e schiavi.”
Dal IV secolo a. C ad oggi cosa è cambiato? Nulla o così dovrebbe essere.
La Direzione medica dell’Ospedale San Paolo di Bari vive il giuramento di Ippocrate come una regola da osservare sempre, in ogni occasione. Tutto deve essere fatto per il bene del malato ed in funzione dell’umanizzazione delle cure.
Sono molteplici le iniziative messe in atto dall’Ospedale San Paolo in questa direzione. Mi piace ricordarne alcune affinchè possano essere di esempio ad altri Presidi Ospedalieri...
Comunicati Stampa / 30.03.2012


di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
L’Italia resta fanalino di coda in Europa per quel che riguarda le ‘pari opportunità’. Accade nel mondo del lavoro soprattutto per mansioni dirigenziali ed in politica, dove le donne fanno fatica ad affermarsi.
Se prendiamo la lente di ingrandimento e la puntiamo sulla Regione Puglia vediamo che su 70 le elette sono appena 3. E’ inammissibile che nel 2012 i numeri siano questi.
Non serve polemizzare, né alzare la bandiera per aggiudicarsi lo scettro della contesa. Bisogna scrollarsi di dosso vecchie logiche e capire cosa non funziona.
Gli elettori, attraverso il voto, hanno il potere di mandare al governo persone capaci e responsabili, siano esse uomini o donne. A giudicare dai dati, la valutazione che possiamo fare è tutt’altro che logica. Le donne faticano a farsi eleggere, ma gli elettori accordano il loro consenso a uomini che nel tempo si dimostrano eticamente discutibili e poco affidabili.Serve, quindi, una legge che favorisca la presenza delle donne nelle liste elettorali, ma serve anche maggiore maturità da parte dell’elettore...
Comunicati Stampa / 26.03.2012

 


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
I dirigenti medici, sanitari, tecnici ed amministrativi della sanità pugliese chiedono chiarezza oltre che stabilizzazione. Non ritengono giusta la proposta di legge regionale, orientata a ‘rifare i concorsi’, già sostenuti e vinti in passato.
Si parla tanto di diritti dei lavoratori in questi giorni. Pur discutendo di ‘ritocchi’ all’art.18, si sta facendo tutto il possibile per tutelare chi un lavoro ce l’ha  e chi lo cerca.
La Regione Puglia, in controtendenza a tutto ciò, nell’ambito di un Piano di Riordino Sanitario ingarbugliato e difficile, ha licenziato medici vincitori di concorso, li ha riassunti a tempo determinato ed oggi ventila l’ipotesi di indire nuovi concorsi.
In tutta questa vicenda non c’è riordino, non c’è chiarezza e tantomeno stabilizzazione...
 

 

Comunicati Stampa / 24.03.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Alle elezioni regionali mancano anni, ma a giudicare dallo spazio che l’argomento occupa sulle colonne dei giornali, sembra che le elezioni si terranno il prossimo mese.
Cominciare a discutere per tempo di programmi è senza dubbio positivo. Limitarsi a citare nomi affiancati da fotografie, propone semplicemente ‘immaginette votive’.
Ai cittadini non vengono date notizie, illustrati programmi, proposte idee, su come la politica  intende lavorare per far decollare lo sviluppo in Puglia.
Ai cittadini vengono proposte pagine da vedere, più che da leggere, con l’immagine di questo o quel candidato, la cui popolarità sale o scende a seconda delle vicende politico/giudiziarie che lo riguardano. La colpa non è della stampa, ma della politica. Proseguire su questa strada fino al 2014 o forse più, può servire a fare del gossip, ma non costruisce alleanze solide, su cui edificare il futuro della nostra regione...
Atti della Camera / 23.03.2012

La Camera dei Deputati
 Premesso che:
 l’articolo 1 del decreto legge 24 gennaio 2012 n. 1 abroga, fra le altre, al comma 1 lettera b), le norme che “limitano o condizionano l’offerta di prodotti e servizi al consumatore, nel tempo nello spazio o nelle modalità”, e al comma 2 richiama, insieme con altri, il riferimento alla dignità umana quale parametro per la piena estensione della iniziativa economica privata;
le disposizioni richiamate fanno eco all’articolo 41 della Costituzione, per il quale l’iniziativa economica privata non può svolgersi in modo da recare danno alla dignità dell’uomo...