Author: Gero Grassi

Rassegna stampa / 16.04.2012

Monti deve ridurre le tasse
GERO GRASSI
 
 L’impegno del Governo Monti, nel prossimo futuro, deve mirare a ridurre la pressione
fiscale, che sta letteralmente stritolando le famiglie.
Sono in arrivo bollette più pesanti, alle quali si aggiungerà l’IMU, che andrà a gravare anche su chi la casa non la Vive, perché è in una struttura per anziani, anche su chi è proprietario per lascito testamentale, ma vive il dramma della disoccupazione e su chi possiede un rudere in campagna, vissuto più come un peso da mantenere, che come un bene di lusso....
 
Comunicati Stampa / 13.04.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
La Puglia perde una voce importante del giornalismo. E’ venuto a mancare Mario Gismondi, Direttore del ‘Corriere dello Sport’, Direttore e Fondatore di numerose testate giornalistiche regionali tra le quali ‘PUGLIA’ e Rtg Puglia.
Con la scomparsa di Gismondi perdiamo un giornalista ‘vecchio stampo’: indipendente, autorevole e apprezzato dai lettori per l’obiettività.
Il suo era un giornalismo scevro da condizionamenti...
Comunicati Stampa / 12.04.2012


Nota dell’on. Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
L’impegno del Governo Monti, nel prossimo futuro, deve mirare a ridurre la pressione fiscale, che sta letteralmente stritolando le famiglie.
Sono in arrivo bollette più pesanti, alle quali si aggiungerà l’IMU, che andrà a gravare anche su chi la casa non la vive, perché è in una struttura per anziani, anche su chi è proprietario per lascito testamentale, ma vive il dramma della disoccupazione e su chi possiede un rudere in campagna, vissuto più come un peso da mantenere, che come un bene di lusso.
La pressione fiscale in Italia è tra le più alte d’Europa, così come la disoccupazione.
Non si può continuare a premere succo da un frutto ormai vuoto.
Le tasse pesano su tutti, imprese e lavoratori. Le prime chiudono, gli altri vanno a casa.
Le bollette continuano ad arrivare. Il potere d’acquisto è sempre più basso, tanto da dover scegliere al supermercato i prodotti di minore qualità, pur nella consapevolezza di non dare il meglio ai propri figli...
 
 
 
Comunicati Stampa / 05.04.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Ancora una tragedia frutto della crisi economica. Un imprenditore di 59 anni si è ucciso sparandosi un colpo di fucile. E’ accaduto ieri a Roma. Ai familiari ha lasciato una lettera in cui attribuiva il gesto a problemi economici. Era titolare di un’azienda in fallimento.
Due giorni fa, sempre a Roma, un corniciaio di Centocelle si è ucciso perché schiacciato dai debiti.
Sempre due giorni fa una donna di 78 anni avendo saputo che la pensione le sarebbe stata decurtata, passando da 800 a 600 euro, si è lanciata dal terrazzo dandosi la morte.
E’ accaduto a Gela, ma poteva accadere a Varese, a Roma, a Bari, in qualunque pesino d’Italia.
Sono notizie sulla quali riflettere. Non possono occupare le pagine della cronaca per un giorno e poi svanire nel nulla...
Comunicati Stampa / 03.04.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati 
 
Le Isole Tremiti sono uno straordinario patrimonio paesaggistico da salvaguardare. Lo dico da pugliese e da ambientalista prima ancora che da Parlamentare.
Come non ricordare, a pochi giorni dalla sua scomparsa, il forte legame esistente tra Lucio Dalla e le Tremiti. Il cantautore italiano apprezzava delle Tremiti la bellezza naturale, la quiete, la serenità. Traeva ispirazione da un paesaggio scampato alla ‘cementificazione’ dilagante.
Oggi tutto questo è messo in discussione. Le ‘Diomedee’ potrebbero essere edificate, cementificate...
Commissione Affari Sociali / 02.04.2012

Al Ministro dell’ Università e della Ricerca. 
Per sapere - premesso che:
 

 a partire dall’anno accademico 2010-2011, alcuni Atenei sedi di Scuole di Specializzazione di Patologia Clinica, Biochimica Clinica, Microbiologia e Virologia, Scienze dell’Alimentazione, Genetica Medica, etc., non hanno prodotto bandi di ammissione per i biologi, secondo quanto previsto dall’ordinamento delle stesse Scuole....