Author: Gero Grassi

Comunicati Stampa / 24.04.2012

Vecchiaia e non autosufficienza : una stagione della vita da valorizzare
di Gero Grassi
Vicepresidente della Commissione Affari Sociali – Camera dei Deputati
 
Le stagioni della vita rappresentano una certezza che ogni essere umano inevitabilmente deve affrontare.
In riferimento alla condizione dell’Italia rispetto al fenomeno invecchiamento della popolazione e non autosufficienza, mi piace ricordare Kierkegaard quando scrive “La vita si può capire solo all’indietro, ma si vive in avanti.”
In ogni momento della nostra esistenza, facciamo tesoro delle esperienze del passato per migliorare le condizioni del presente e del futuro....
Comunicati Stampa / 24.04.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali camera dei Deputati

Secondo uno studio condotto dall’Adoc, Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori, “l'aumento della tassazione, dall'Iva all'Irpef, dalle accise all'Imu comporterà la diminuzione dell'8% del reddito medio pro capite, con una decurtazione media di 1200 euro l'anno, innescando un meccanismo pericoloso per l'intera economia".
La diminuzione del reddito pro capite è al tempo stesso causa ed effetto della crisi. Le famiglie disponendo di minore reddito, a causa della crisi, spendono meno. Non acquistando, generano crisi.
La stagnazione in cui versa il Paese deve finire. Perché ciò accada, si deve trovare il modo di dare respiro alle famiglie e  far ripartire i consumi. Il calo delle vendite, in combinazione alla maggiore tassazione a carico di commercio e industria, sta provocando l’aumento dei prezzi. La conseguenza è l’inevitabile collasso, con chiusura di negozi, aziende agricole, imprese artigiane… Tutto ciò comporta la perdita di posti di lavoro. L’emorragia è tale e tanta che non si sa come tamponarla.
Dinanzi ad una situazione così complessa, non servono soluzioni tampone ma tagli chirurgici tesi ad eliminare la cancrena, per dare ossigeno ai tessuti sani...
Atti della Camera / 20.04.2012

Interpellanza 

 
'Debito pubblico'
presentata dagli onorevoli Benamati, Fioroni, Rubinato, Ginoble, Grassi, Pedoto, Viola, Fogliardi, Sanga; Pepe
giovedì 12 aprile 2012, seduta n.620
 
 
I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che:
la gravità della situazione e la rapidità degli interventi resisi necessari nel novembre-dicembre 2011, tesi ad intervenire in maniera urgentissima su una situazione della finanza pubblica al limite del collasso, non nascondono una questione fondamentale...
In rilievo / 20.04.2012

                                                                                            Martedì 15 Maggio 2012   ore 19.30   Palazzo Santa Chiara - già Teatro dei comici                Piazza Santa Chiara - 00186 Roma Presentazione del libro   "Il miglioramento dell'assistenza nelle residenze per anziani" Progetto M.A.R.A.  di Marco Trabucchi e...

Comunicati Stampa / 18.04.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sciali Camera dei Deputati

Non serve gridare ‘a lupo… a lupo’ per scongiurare l’antipolitica, che in molti temono in questi giorni. Serve piuttosto il coraggio di cambiare intimamente gli atteggiamenti che hanno creato un varco enorme tra politica e cittadini.
Quanto sta accadendo in casa della ’Lega Nord’ e non solo, ripone al centro del dibattito la questione morale, che i cittadini percepiscono come priorità assoluta. In un periodo contraddistinto da crisi economica forte, in cui è difficile arrivare a fine mese, fa rabbia sapere che alcuni partiti hanno gestito in modo immorale cifre di denaro ‘spudorate’. E’ vero che la tassazione imposta agli italiani negli ultimi tempi è insostenibile, ma l’antipolitica non è frutto di questa tassazione, che al Paese serve per guadagnarsi un posto di rilievo nel panorama europeo. L’antipolitica è frutto della cattiva gestione, è frutto del cattivo esempio, è frutto degli sperperi e dell’immoralità...
Comunicati Stampa / 16.04.2012


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
Con grande gioia porgo auguri vivissimi a Sua Santità, Benedetto XVI, nella ricorrenza del suo  genetliaco.
Sua Santità, Benedetto XVI, è per l’intero mondo cristiano un faro che illumina e guida. E’ per tutti punto di riferimento unico ed insostituibile. Le sue parole sono dispensatrici di conforto e di stimolo, per superare le difficoltà quotidiane che affliggono l’intera umanità.
I giovani che gremiscono Piazza San Pietro nelle moltissime occasioni di incontro, sono l’elemento tangibile del forte legame che Sua Santità, Benedetto XVI, ha con le nuove generazioni, che dal suo esempio traggono comportamenti improntati al rispetto tra le diverse culture dei popoli della terra.
Sua Santità, Benedetto XVI, si spende instancabilmente per indurre noi tutti alla pace, da perseguire con i piccoli gesti quotidiani, per farla traboccare nel cuore e nell’anima.
Auguri Sua Santità… continui ad illuminarci…