Author: Gero Grassi

Comunicati Stampa / 21.06.2013


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
 
Negli ultimi anni gli indicatori monetari e non monetari dell'ISTAT e di EUROSTAT mostrano che povertà e disuguaglianza continuano a essere un problema rilevante in Italia. Tra i Paesi dell'Europa la situazione italiana è tra le peggiori, insieme a quella degli altri grandi Paesi mediterranei.
Il nostro Paese è caratterizzato da disuguaglianze non trascurabili nelle opportunità di mobilità sociale, che contribuiscono al permanere di un elevato livello di disuguaglianza anche in termini di reddito. Secondo l'ISTAT, al netto degli effetti strutturali esercitati dai profondi cambiamenti avvenuti nel sistema occupazionale, il regime di mobilità sociale è piuttosto rigido. La classe di origine influisce in misura rilevante e limita la possibilità di movimento all'interno dello spazio sociale. I figli della classe operaia urbana hanno una probabilità più bassa di spostarsi nella classe superiore rispetto a quella di mantenere inalterata la propria posizione e anche rispetto a quella che hanno i figli della classe superiore di rimanere nella classe di origine.
La situazione è particolarmente critica nel Mezzogiorno, dove il reddito delle famiglie è pari a circa tre quarti di quello delle famiglie del Centro-Nord e dove vive il 65 per cento delle famiglie povere...
Comunicati Stampa / 20.06.2013


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati
 
In merito alla mozione degli F35 credo sia giusto ed opportuno che il PD abbia una posizione univoca, chiara e di partito responsabile. i diversi incontri che si stanno tenendo aiutano a comprendere e capire il fenomeno nella sua complessità ed agevolano percorsi unitari.
IL PD è partito europeo e di Governo e non può sottrarsi alla responsabilità di avere un progetto serio e credibile di difesa del territorio nazionale.
Analogamente il PD deve farsi carico della difficile situazione economica dell'Italia e del mondo e deve studiare un modello di difesa che non sia esclusivamente poggiato sugli armamenti.
Una politica estera che miri a prevenire sul nascere i focolai di guerra, una politica estera che si carichi della responsabilità di favorire percorsi democratici nel mondo, una politica estera che favorisca la crescita culturale, sociale ed economica della popolazione mondiale non è incompatibile con un modello di difesa che prescinda dalle armi.
'Si vis pacem, para bellum' dicevano i romani. I Democratici devono dire 'Si vis pacem, para pacem'. In un modo dove le persone hanno difficoltà ad inseguire modelli sostenibili di welfare, di assistenza sanitaria e scolastica, in molti casi di alimentazione primaria, l'acquisto di aerei da guerra dal costo elevatissimo e dall'indubbia sicurezza deve farci riflettere.
Una riflessione seria e pacata ed una riduzione degli armamenti non può essere un optional per i Democratici, pur in un tempo difficile come questo.
La forte richiesta della società dovrà essere un aiuto affinchè l'intero Parlamento, finalmente riappropriatosi della potestà a decidere in tal senso, grazie alla iniziativa del PD, metta chiarezza nel delicato settore degli armamenti e costruisca una vera politica di pace.
Sono sicuro che con il contributo di tutti, nell'Assemblea del Gruppo PD di lunedì prossimo, i Democratici sapranno dare una dimostrazione di serietà e responsabilità.