
11 Mag Dalla Puglia solidarietà alle donne africane. Le pari opportunità non hanno frontiere
Posted at 00:00h
in Comunicati Stampa

La Puglia è terra d’accoglienza e di pace. Lo dimostra concretamente con lo spirito solidaristico con cui affronta il problema dell’immigrazione.
All’indomani del salvataggio delle madri africane, nel mare di Lampedusa, più voci si alzano dalla Puglia per difendere i diritti di quelle donne.
Primo fra tutti don Tonino Dell’Olio di Pax Christi. Ad aderire all’appello c’è anche l’assessorato regionale al Welfare, guidato da Elena Gentile.
Difendere i diritti delle donne e promuovere le pari opportunità, ha valore nella misura in cui non si chiede alla donna di che colore ha la pelle o da quale continente proviene.
I diritti delle donne vanno salvaguardati sempre e comunque.
Da Parlamentare di Puglia sono felice di constatare che la mia terra ed alcuni dei suoi più rappresentativi cittadini, si battono per ribadire il concetto dell’uguaglianza e della solidarietà….

La Puglia è terra d’accoglienza e di pace. Lo dimostra concretamente con lo spirito solidaristico con cui affronta il problema dell’immigrazione.
All’indomani del salvataggio delle madri africane, nel mare di Lampedusa, più voci si alzano dalla Puglia per difendere i diritti di quelle donne.
Primo fra tutti don Tonino Dell’Olio di Pax Christi. Ad aderire all’appello c’è anche l’assessorato regionale al Welfare, guidato da Elena Gentile.
Difendere i diritti delle donne e promuovere le pari opportunità, ha valore nella misura in cui non si chiede alla donna di che colore ha la pelle o da quale continente proviene.
I diritti delle donne vanno salvaguardati sempre e comunque.
Da Parlamentare di Puglia sono felice di constatare che la mia terra ed alcuni dei suoi più rappresentativi cittadini, si battono per ribadire il concetto dell’uguaglianza e della solidarietà.
Perché festeggiare la donna l’8 marzo o festeggiare la mamma l’8 maggio se poi si vive con preconcetti che riguardano le donne, non nate nella nostra terrà?
La donna con la sua intelligenza ed il suo lavoro contribuisce al sostentamento della famiglia, all’istruzione dei figli, alla crescita della società in senso ampio, ovunque viva e da qualunque luogo provenga.
Ben venga quindi la dimostrazione di solidarietà alle donne africane…
Non si può essere solidali con i propri fratelli e schivi con i cugini più lontani.
La solidarietà è un sentimento che nasce dal cuore, che non chiede carta d’identità, né certificato di residenza. E’ un comune sentire che riconosce a tutti uguale dignità e possibilità di riscatto.