Biografia
Grassi è funzionario dell'Ufficio Legislativo della Presidenza della Giunta Regionale Puglia, giornalista, ha pubblicato oltre cinquanta libri ed ha curato, per conto dell'Istituto Sturzo, la sistemazione dell'intero Archivio della DC di Terra di Bari. Ha mosso i primi passi nell'Azione Cattolica, quindi nel Movimento Giovanile DC, affascinato dal pensiero di Aldo Moro e nelle ACLI dove ha ricoperto diversi ruoli, tra cui, per anni, quello di Presidente. E' stato, nel 1982, Segretario della DC, risultando nel 1989 primo eletto in Consiglio Comunale, e quindi Sindaco di Terlizzi (1990-91) con una Giunta comprendente PDS e PRC. E' Segretario Provinciale del PPI di Bari, poi Segretario Provinciale della Margherita di Bari e infine Segretario Regionale della Margherita di Puglia negli anni 1996 2006. Nel 2004 - 2005, in qualità di esterno al Consiglio Comunale, è Assessore prima nel Comune di Gravina e poi a Terlizzi. Eletto Deputato della Repubblica nella Circoscrizione Puglia nel 2006, entra a far parte della Commissione Affari Sociali della Camera, dove si distingue, in qualità di relatore, in alcune leggi di miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale. Ne conseguono la nomina a Responsabile Nazionale della Sanità della Margherita e quindi quella di Responsabile Sanità del Partito Democratico. Nel 2008, sempre in Puglia, è rieletto alla Camera per il Partito Democratico e per cinque anni svolge il ruolo di Vicepresidente della Commissione Affari Sociali. Nel 2013, dopo aver vinto le primarie del PD in Puglia, è rieletto alla Camera dei Deputati e il 9 aprile diventa Vicepresidente del Gruppo PD della Camera dei Deputati. E' componente della Commissione Affari Sociali della Camera e dalla costituzione del PD componente la Direzione Nazionale. Il 25 febbraio 2013, in occasione delle elezioni, dopo aver vinto le primarie del PD, è rieletto Deputato della Repubblica per la Circoscrizione Puglia e resta in carica sino al 22 marzo 2018. E' eletto Vicepresidente del gruppo PD della Camera con delega al 'Caso Moro' il 9 aprile 2013. Componente della Commissione BIcamerale di Vigilanza Rai dal 5 giugno 2013 al 17 novembre 2014. Componente della Commissione d'inchiesta sull'eccidio di via Fani, sul rapimento e la morte di Aldo Moro, dopo essere stato presentatore e relatore della proposta di legge istitutiva della Commissione stessa. Componente della Commissione Affari Sociali della Camera. Attivitą sociale e sportivaAttività sportiva
Nella Associazione Cattolica Sacro Cuore inizia l’attività di tennistavolo. Nel 1972, con gli amici Franco Vendola, Gianni Colasanto, Luigi Catalano ed il fratello Michele fonda il Circolo Tennis Tavolo partecipando a diverse edizioni dei Giochi della Gioventù e ai Campionati Nazionali di Serie D della F.I.Te.T. Nel 1973 è Campione Provinciale dei Giochi della Gioventù di tennistavolo singolo e doppio con Franco Vendola. Termina la carriera sportiva da Arbitro di Tennistavolo nel 1991, dopo aver allenato per alcuni anni e portato la squadra di Terlizzi alle Finali Nazionali Juniores.
Attività sociale Sin da bambino frequenta l’Azione Cattolica della Cattedrale di Terlizzi. Nel 1978 fonda con alcuni amici il Circolo ACLI di Terlizzi dove ricopre i ruoli di Segretario Organizzativo, Presidente di Circolo, Consigliere Provinciale. Nelle ACLI contribuisce, nonostante la giovane età, a formare alla politica tanti cittadini che poi assumono incarichi amministrativi di rilievo a Terlizzi. Attivitą giornalistica
Invitato da alcuni amici a far parte della Cooperativa Culturale RTS nel 1978, svolge inizialmente il ruolo di conduttore del radiogiornale, poi è per decenni nel Consiglio di Amministrazione. Da anni è Direttore Editoriale della Cooperativa RTS. Con RTS organizza diverse edizioni del Festival canoro per ragazzi “Il Garofano d’oro”. In questa occasione svolge le funzioni di Direttore Artistico e presentatore.
Attività giornalistica
Attualmente è Direttore Responsabile di 'Collegamento Bari', giornale del SIULP della Provincia di Bari. Nel 1988 fonda “Il Confronto” che dirige sino al 1997. Nella sua attività giornalistica ha scritto oltre mille articoli. Attivitą lavorativa e politica
È dipendente della Regione Puglia. Ha lavorato presso l’Assessorato Pubblica Istruzione; poi ai Trasporti; Personale; Industria Commercio ed Artigianato. È nei ruoli dell’Ufficio Legislativo della Presidenza della Giunta Regionale dove ha curato una serie di pubblicazioni giuridiche. Tornato il 23 marzo 2018 in Regione, è ora in servizio presso il Consiglio Regionale della Puglia, Settore Biblioteca e Comunicazione Istituzionale
Hobbies
Colleziona libri. Ne possiede circa trentamila contenuti in cinque megalibrerie. Raccoglie oggetti vari e souvenir purchè di piccole dimensioni provenienti da ogni parte del mondo. Tifa da sempre per il Milan (Berlusconi non c’era ancora ed il Milan è dei tifosi), altra squadra del cuore è il Bari. PoliticaPrimo approccio alla vita politica Gero Grassi si avvicina alla politica quando frequenta l’asilo. Porta al dito medio della mano destra un segno intangibile della sua voglia di politica. Il 24 ottobre 1963, mentre nella sua abitazione si prepara la lista DC al Comune di Terlizzi, avvicinatosi alla porta socchiusa della stanza nella quale il padre con amici discute, frappone la propria mano all’interno mentre la porta viene chiusa. Il piccolo dito subisce una forte pressione ancor oggi evidente. Sempre in quel periodo conosce Aldo Moro durante un comizio che l’allora Segretario Nazionale DC tiene a Terlizzi nell'aprile 1963. Il comizio si svolge intorno a mezzanotte dinanzi al Comune. Moro, visto un bambino così piccolo che lo ascolta in compagnia del padre, volle terminare il comizio prendendolo in braccio e adducendo che l’impegno della DC era quello di lavorare perché bambini e giovani potessero vivere in un’Italia migliore. L’amore per la politica è stato favorito anche dal padre che è stato Assessore Comunale a Terlizzi dal 1959 al 1967 e dallo zio Giuseppe Colasanto, per anni Sindaco di Andria, Assessore Regionale ai Trasporti e Presidente della Regione Puglia.
|
Presentazione del libro
Presentazione dello studioAldo Moro: Rapimento ed omicidio di Aldo Moro01 Atti
02 Rassegna Stampa 03 Documentazione 04 Galleria fotografica 05 Contributi audio e video 06 Bibliografia 08 Manifestazioni dell’on. Gero Grassi 09 Galleria fotografica 10 Contributi audio e video 11 Pubblicazioni
|