Commissione parlamentare d’inchiesta concernente il ‘dossier Mitrokhin’ e l’attività d’intelligence italiana
Relazione di minoranza sull’attività istruttoria svolta sull’operazione Impediam
(Comunicata alle Presidenze il 16 dicembre 2004)
Premessa (pag. 1)
Origini e sviluppi della Commissione Mitrokhin (pag. 1)
1. L’origine del documento (pag. 4)
1.1.1. La vicenda di Vasilij Mitrokhin (pag. 4)
1.1.2. Il de briefing (pag. 7)
1.1.3. Le valutazioni della Commissione britannica sulla gestione dell’operazione (pag. 8)
1.1.4. Le valutazioni della Commissione britannica sulla gestione della pubblicazione (pag. 9)
1.1.5. Le dichiarazioni del ministro Straw (pag. 13)
1.1.6. Le valutazioni britanniche sulla documentazione e sulla fonte (pag. 14)
1.2. Il problema delle fonti (pag. 18)
2. Il dossier Impedian dal Servizio britannico al SISMI (pag. 22)
2.1. L’arrivo del dossier Impedian al SISMI (pag. 22)
2.2. Il mancato incontro con la fonte Impedian (pag. 30)
2.3. confronto tra l’operazione Impedian e le operazioni Ovation, Rado, Pravo, Isba (pag. 35)
2.4. Sviluppo dell’attività info-operativa (pag. 38)
2.4.1. Sullo spostamento della documentazione al reparto di I divisione (pag. 43)
2.5. Funzionari pubblici (pag. 45)
2.6. Sull’informativa all’autorità giudiziaria (pag. 48)
2.7 Sull’informativa al CESIS e al SISDE (pag. 53)
2.8. Valutazione del SISMI circa l’attendibilità del dossier Impedian (pag. 55)
2.9. Valutazioni del SISMI circa le minacce alla sicurezza dello Stato (pag. 59)
3. Il dossier Impedian dal SISMI all’Esecutivo (pag. 64)
3.1.1. L’informativa al Governo Dini (pag. 64)
3.1.2. I ‘casi’ Santoro e Silvestri (pag. 68)
3.2.1. L’informativa al Ministro della difesa pro tempore Andreatta (Governo Prodi) (pag. 69)
3.2.2. L’informativa al presidente del Consiglio pro tempore Prodi (pag. 73)
3.2.3. I protocolli del SISMI (pag. 76)
3.3.1. L’informativa al Governo D’Alema (pag. 78)
3.3.2. L’audizione del presidente del Consiglio pro tempore D’Alema (pag. 81)
4. Dalla ‘bozza’ al libro di Andrew e Mitrokhin (pag. 84)
4.1. La cronologia (pag. 84)
4.2. La responsabilità delle modifiche (pag. 86)
4.2.1. Le modifiche: Conforto e Cossutta (pag. 87)
4.2.2. Le altre modifiche (pag. 982)
5. Il dossier Mitrokhin nei paesi dell’Alleanza atlantica (pag. 98)
5.1. La trasmissione dei report ai Servizi di collegamento (pag. 98)
5.2. I risultati dell’intelligence (pag. 99)
5.3. I risultati giudiziari in Europa (pag. 101)
5.4 I risultati giudiziari negli Stati Uniti (pag. 104)
5.5. Il caso Lipka e la pubblicazione dell’archivio (pag. 106)
6. Esiti giudiziari in Italia (pag. 110)
7. Conclusioni (pag. 115)
7.1. Sull’identità e il ruolo di Vasilij Mitrokhin (pag. 115)
7.2. La trattazione del dossier Mitrokhin da parte del SISMI (pag. 115)
7.3. Il dossier Impedian dal SISMI all’Esecutivo (pag. 119)
7.4. Dalla bozza al libro di Andrew e Mitrokhin (pag. 1\21)
7.5. Il dossieri Mitrokhin nei paesi dell’Alleanza atlantica (pag. 121)
7.6. Conclusioni (pag. 122)
|