Atti Caso Moro
ALDO MORO
ATTI
- COMMISSIONI DI INCHIESTA: Aldo Moro, Terrorismo e stragi, Mitrokhin, Loggia massonica P2
- GOVERNO ITALIANO
- MAGISTRATURA
- FORZE DI POLIZIA
- SERVIZI SEGRETI
- ALDO MORO
- BRIGATE ROSSE
LEGENDA
Gli indici degli atti, realizzati dall’onorevole GERO GRASSI, sono divisi per DVD.
Gli stessi vengono continuamente aggiornati con la immissione di nuovi documenti del quale lo scrivente entra in possesso.
- Nella prima colonna è indicato il numero del DVD. Accanto, solo nel primo rigo della prima colonna, è indicato il numero del DVD dell'Archivio dell'on. Gero Grassi.
- La lettera A, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della I Commissione Moro (1979-1980-1981-1982-1983).
- La lettera B, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della II Commissione Moro (2014-2015-2016-2017).
- La lettera C, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della I Commissione Terrorismo e Stragi del 1988 che si occupò, tra l'altro, del rapimento ed omidicio Moro relativamente alla documentazione rinvenuta il 9 ottobre 1990 in via Monte Nevoso di Milano (1988-1989-1990-1991-1992).
- La lettera D, che precede il numero proogressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della Commissione Loggia Massonica (1981-1983) P2 che si occupò anche di aspetti del rapimento e dell'omidicio Moro connessi alla P2. Tutti gli atti pubblicati sono quelli della Commissiome P2. Attenzione: gli indici di questa sezione spesso, per errore, contengono parte degli indici del DVD precedente o successivo. Gli errori sono nel testo originale (1983-1984).
- La lettera E, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della Commissione Mitrokhin (2002-2006) che si occupò anche di aspetti del rapimento e dell'omicidio Moro (2002-2003-2004-2005-2006).
- La lettera F, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della II Commissione Terrorismo e Stragi del 1992 che si occupò anche del rapimento ed omicidio Moro (1992-1993-1994).
- La lettera G, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della III Commissione Terrorismo e Stragi del 1994 che si occupò anche del rapimento ed omicidio Moro (1994-1995-1996).
- La lettera H, che precede il numero progressivo del DVD, indica che trattasi di Atti della IV Commissione Terrorismo e Stragi del 1996 che si occupò anche del rapimento ed omicidio Moro (1996-1997-1998-1999-2000-2001).
- Nella seconda colonna è indicata la data del documento.
- Nella terza colonna è indicata la Commissione da cui proviene il documento.
- Nella quarta colonna è indicata la fonte del documento.
- Nella quinta colonna, è possibile scaricare il documento ed è indicato il titolo e la sintesi del documento stesso. Quando il documento contiene diversi file, gli stessi sono indicati con il numero e raccolti in diverse righe.
C300-C312 |
|
|
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C300 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 5 |
|
28.02.1989
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
 |
- Relazione semestrale sullo stato dei lavori.
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C301 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 11 |
|
10.10.1989
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
 |
- Relazione semestrale sullo stato dei lavori.
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C302 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 18 |
|
10.05.1990
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
 |
- Relazione semestrale sullo stato dei lavori.
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C303 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 22 |
|
01.10.1990
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
 |
- Relazione sull’inchiesta condotta dalla Commissione in ordine alle vicende connesse con il disastro aereo di Ustica
Cap. I. - Introduzione (pag. 11)
Cap. II. - Il disastro. I soccorsi, i primi recuperi (pag. 13)
Cap. III. - Le inchieste (pag. 19)
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C304 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 25 |
|
11.01.1991
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
|
- Relazione sulla documentazione, concernente gli ‘omissis’ dell’inchiesta SIFAR, fatta pervenire dal Presidente del Consiglio dei Ministri il 28 dicembre 1990 ai Presidenti delle due Camere e da questi trasmessa alla Commissione, con annessa la documentazione stessa.
|
|
|
|
|
 |
VOLUME I
Relazione (pag. 9)
Documentazione allegata
Descrizione del contenuto del faldone ‘A’ (pag. 13)
Piano Solo
Documento 1 (pag. 15)
Documento 2 (pag. 35)
Allegato A (pag. 61)
Allegato B (pag. 73)
Documento 3 (pag. 93)
Allegato 2 (pag. 124)
Allegato 3 (pag. 125)
Rapporto Manes
Documento 8/3 (pag. 129)
Dichiarazioni allegate (pag. 133)
|
|
|
|
|
 |
VOLUME II
Commissione d’inchiesta Beolchini
Relazione (pag. 9)
Allegati (pag. 97)
Atti relativi a interrogatori o dichiarazioni di ufficiali e sottufficiali (pag. 151)
Colloquio tra De Lorenzo e Lugo (pag. 753)
|
|
|
|
|
 |
VOLUME III
Descrizione del contenuto del faldone ‘C’, parte 1a (pag. 5)
Commissione d’inchiesta Lombardi
Relazione (pag. 11)
Allegati (pag. 73)
Trascrizione di registrazioni e interrogatori:
gen. Manes (pag. 367)
gen. Cento (pag. 503)
gen. Celi (pag. 637)
gen. Markert (pag. 729)
ten. Col. Bianchi (pag. 855)
|
|
|
|
|
 |
VOLUME IV
Conversazioni :
gen. Picchiotti (pag. 7)
col. Dalla Chiesa (pag. 189)
col. Cerica (pag. 255)
col. Bittoni (pag. 309)
ten. Col. Mingarelli (pag. 365)
col. De Julio (pag. 433)
gen. Grassini (pag. 531)
gen. Lepore (pag. 577)
gen. Zinza (pag. 625)
|
|
|
|
|
 |
VOLUME V
Descrizione del contenuto del faldone ‘C’, parte 3a (pag. 5)
Trascrizioni di registrazioni concernenti interrogatori:
col Tuccari (pag. 7)
col. Gobbi (pag. 87)
gen. Allavena (pag. 161)
gen. De Lorenzo (pag. 367)
ten. Col. Barbato (pag. 561)
gen. Perinetti (pag. 689)
gen. Ferrara (pag. 717)
col. De Crescenzo (pag. 865) |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C306 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 32 |
|
17.04.1991
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
 |
Relazione semestrale sullo stato dei lavori
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C307 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 36 |
|
09.07.1991
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
 |
Prerelazione sull’inchiesta condotta dalla Commissione in ordine alle vicende connesse all’operazione Gladio, con annessi gli atti del dibattito svoltosi sul documento stesso
Prerelazione sull’inchiesta condotta dalla Commissione in ordine alle vicende connesse all’operazione Gladio (pag. 9)
Dibattito svoltosi nelle sedute del 23 maggio (81a), 29 maggio (82a), 19 giugno (84a) e 20 giugno 1991 (85a), sul documento predisposto dal Presidente sull’inchiesta condotta dalla Commissione in ordine alle vicende connesse alla ‘Operazione Gladio’
Interventi svolti nel corso della seduta del 23 maggio 1981 (81a):
sen. Francesco Macis (PDS) (pag. 59)
sen. Nicolò Lipari (DC) (pag. 66)
on. Roberto Cicciomessere (Federalista Europeo) (pag. 70)
on. Tomaso Staiti Di Cuddia Delle Chiuse (MSI-DN) (pag. 72)
on. Luigi Cipriani (DP) (pag. 77)
Interventi svolti nel corso della seduta del 29 maggio 1991 (82a)
on. Antonio Bellocchio (PDS) (pag. 85)
sen. Marco Boato (Federalista Europeo Ecologista) (pag. 100)
on. Giuseppe Zamberletti (D.C.) (pag. 118)
Interventi svolti nel corso della seduta del 19 giugno 1991 (84a)
sen. Gianfranco Pasquino (Sinistra Indipendente) (pag. 131)
sen. Lionello Bertoldi (PDS) (pag. 139)
on. Gianna Serra (PDS) (pag. 143)
sen. Antonio Rastrelli (MSI-DN) (pag. 150)
on. Andrea Buffoni (PSI) (pag. 153)
on. Sergio De Julio (Sinistra Indipendente) (pag. 159)
sen. Luigi Granelli (D.C.) (pag. 164)
sen. Giovanni Ferrara Salute (PRI) (pag. 174)
Interventi e dichiarazioni di voto svolti nella seduta del 20 giugno 1991 (85a):
Interventi
on. Giuseppe Sinesio (D.C.) (pag. 181)
sen. Nereo Battello (PDS) (pag. 185)
sen. Lucio Toth (D.C.) (pag. 188)
on. Pier Ferdinando Casini (DC) (pag. 198)
sen. Libero Gualtieri – Presidente: replica (pag. 206)
Dichiarazioni di voto
sen. Francesco Macis (PDS) (pag. 210)
sen. Marco Boato (Federalista europeo ecologista) (pag. 214)
on. Roberto Cicciomessere (Federalista europeo) (pag. 220)
on. Sergio De Julio (Sinistra Indipendente) (pag. 220)
on. Giuseppe Zamberletti (DC) (pag. 221)
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C308 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 42 |
|
04.12.1991
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
 |
Relazione semestrale sullo stato dei lavori
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C309 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 49 |
|
22.04.1991
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
 |
- Relazione sull’inchiesta condotta sugli ultimi sviluppi del caso Moro
Relazione sull’inchiesta condotta sugli ultimi sviluppi del caso Moro (pag. 9)
Introduzione (pag. 11)
I - I ritrovamenti di via Monte Nevoso (pag. 11)
II - Il contenuto degli inediti (pag. 15)
III - La gestione dei documenti del sequestro Moro (pag. 17)
IV - Le risultanze giudiziarie dal 1983 ad oggi: problemi ancora aperti ( pag. 25)
V - I comitati di crisi e gli interventi delle forze speciali durante il sequestro (pag. 29)
Nota integrativa presentata dal deputato Cipriani (pag. 37)
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C310 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 50
|
|
17.04.1991
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
 |
Relazione sull’inchiesta condotto sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica
Relazione sull’inchiesta condotta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (pag. 9)
Cap. I. - Introduzione (pag. 11)
Cap. II. - Le operazioni di ricerca e soccorso (pag. 12)
Cap. III. - Le varie ipotesi (pag. 15)
Cap. IV. - Le prime fasi dell’inchiesta e le acquisizioni della magistratura (pag. 20)
Cap. V. - Gli accertamenti dell’Aeronautica militare: ‘Bilanciamento’ e ‘Neutralizzazione’ dell’ipotesi prevalente (pag. 20)
Cap. VI. - Il lungo letargo dell’inchiesta (pag. 33)
Cap. VII. -Le due relazioni peritali del collegio ‘Blasi’: 1989-1990 (pag. 38)
Cap. VIII. - Gli interventi del Parlamento, del Governo e dei vertici istituzionali (pag. 43)
Conclusioni (pag. 51)
Nota integrativa del deputato De Julio e del Senatore Macis al capitolo VIII della relazione sul disastro aereo di Ustica (pag. 53)
Nota integrativa alla relazione, presentata dal senatore Bosco (pag. 59)
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C311 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 51
|
|
22.04.1992
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
 |
Relazione sull’inchiesta condotta sulle vicende connesse all’operazione Gladio
Relazione sull’inchiesta condotta sulle vicende connesse all’operazione Gladio (pag. 9)
Cap. 1. - Introduzione (pag. 11)
Cap. 2. - Periodizzare per giudicare (pag. 12)
Cap. 3. - La storia di Gladio (pag. 14)
3.1 dal 1951 al 1966: le origini e il primo periodo (pag. 14)
3.2 1959 e 1964: l’ambito NATO’ (pag. 19)
3.3 dal 1972 al 1976: la ristrutturazione (pag. 22)
3.4 dal 1977 al 1990: il dopo-riforma (pag. 24)
3.5 la pubblicazione e lo scioglimento di Gladio (pag. 29)
Cap. 4. - L’illegittimità costituzionale progressiva (pag. 32)
Cap. 5. - Il controllo politico su Gladio (pag. 35)
Cap. 6. - Conclusioni (pag. 38)
Note alla relazione (pag. 40)
Elenco degli allegati (pag. 43)
Nota integrativa presentata dal deputato Zamberletti e dai senatori Bosco, Graziani e Leonardi (pag. 45)
Nota integrativa presentata dal deputato Buffoni (pag. 57)
Nota integrativa presentata dal deputato Cicciomessere (pag. 63)
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
C312 |
|
|
|
|
X LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 52 |
|
22.04.1992
|
Commissione
Terrorismo
e Stragi
|
sen.
Libero Gualtieri
|
 |
Relazioni sull’inchiesta condotta su episodi di terrorismo in Alto Adige presentate rispettivamente dai senatori Boato e Bertoldi
Relazione su episodi terrorismo in Alto Adige (presentata dal senatore Boato) (pag. 9)
1) Premessa (pag. 11)
2) Le ‘ipotesi di lavoro’ sugli episodi di terrorismo in Alto Adige (pag. 13)
3) La questione del terrorismo in Alto Adige nella seduta della commissione del 24 settembre 1991 (pag. 15)
4) Le interpellanze e il dibattito in Alto Adige nella seduta del 22 ottobre 1991 al Senato (pag. 21)
5) Le rivelazioni contenute nei ‘diari’ del generale Manes (pag. 50)
6) Le rivelazioni (false?) del colonnello Amos Spiazzi (pag. 52)
7) L’omicidio di Amplatz, il ferimento di Klotz e il ‘Caso Kerbler’ (pag. 70)
8) Il ‘Caso Joosten’ e il ‘Caso Molden’ (pag. 81)
9) La strage di Malga Sasso (pag. 85)
10) La strage di Cima Vallona e il ‘Caso Kienesberger’ (pag. 86)
11) Il ruolo di ‘Gladio’ in relazione all’Alto Adige (pag. 88)
a) le dichiarazioni del generale Capriata
b) le dichiarazioni dei generali Monaco e Formica
c) il ‘caso Sturaro’ e il campo paramilitare di Passo Pennes
d) il ‘Caso Stoppani’, uomo del Sismi per i ‘lavori sporchi’
12) ‘Liberarsi dai fantasmi del passato (pag. 100)
Appendice di documentazione (pag. 102)
Relazione su episodi di terrorismo in Alto Adige (Presentata dal senatore Bertoldi) (pag. 103)
|
[indice] |
|
|
 | Ci hanno visitato in: | 7147972 |
|