B131-B172 |
|
|
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B131/12 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
2008 |
Commissione
Moro 2 |
Presidenza Consiglio Ministri |
 |
001-01
Declassificazione documenti 2008 Governo Prodi. |
|
1994 |
Commissione
Moro 2 |
sen.
Giovanni Pellegrino |
 |
003-01
- Proposta di relazione della Commissione Terrorismo e Stragi XII Legislatura capitolo X (Il caso Moro) sen. Giovanni Pellegrino (pag. 288)
|
|
27.09.1979 |
Commissione
Moro 2 |
sen.
Giovanni Pellegrino |
 |
003-02
Ultimi sviluppi dell’inchiesta sul caso Moro XIII Legislatura. |
|
13.07.1999 |
Commissione
Moro 2 |
sen.
Giovanni Pellegrino |
 |
003-03
L’omicidio D’Antona:
- premessa (pag. 1)
- l'audizione del prefetto Ferrigno (pag. 3)
- l'omicidio D'Antona e la sua rivendicazione (pag. 8)
- la fase finale dell'esperienza B.R. (pag. 17)
- conclusioni provvisorie (pag. 24)
- note (pag. 33)
- allegato: quadro sinottico delle principali formazioni e sui fatti eversivi di questi ultimi anni (pag. 35)
|
|
1999 e 2001 |
Commissione
Moro 2 |
sen.
Giovanni Pellegrino e sen.
Luigi Follieri |
 |
003-04
Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 in merito alla pubblicazione degli atti e documenti prodotti e acquisiti. Elaborati presentati dai Commissari 2001 XIII Legislatura.
Indice volume 1, tomo 1:
- lettere di trasmissioni ai Presidenti delle Camere (pag. 4)
- decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 (pag. 6)
- elenco degli elaborati prodotti dai Commissari (pag. 8)
- legge istitutiva e regolamento interno (pag. 11)
- elenco dei componenti (pag. 30)
- appunti per una relazione conclusiva, sen. Giovanni Pellegrino presidente (pag. 32)
- Ultimi sviluppi dell'inchiesta sul caso Moro, sen. Giovanni Pellegrino presidente (pag. 57)
- 'Gli eventi eversivi e terroristici degli anni tra il 1969 e il 1975'. Elaborato redatto dal sen. Luigi Follieri, 29 settembre 1999
- premessa (pag. 103)
- Cap. I: la democrazia e il suo sviluppo in Italia (pag. 106)
- Cap. II: la guerra fredda e le sue conseguenze (pag. 114)
- Cap. III: il 'Piano Solo' (pag. 129)
- Cap. IV: la contestazione giovanile, l'autunno caldo e il terrorismo rosso (pag. 138)
- Cap. V: la strategia della tensione, piazza Fontana e le stragi insolute (pag. 146)
- Cap. VI: il golpe Borghese (pag. 160)
- Cap. VII: la strage di Peteano (pag. 168)
- Cap. VIII: l'attentato alla questura di Milano (pag. 174)
- Cap. IX: le due stragi del 1974: piazza della Loggia e il treno 'Italicus' (pag. 176)
- Cap. X: l'obiettivo delle stragi e le note conclusive (pag. 188)
|
|
19.11.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
006-00
Verbale di consegna di documentazione afferente al 'Caso Moro' non consegnato alle precedenti commissioni parlamentari |
|
1998 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
006-01
Vicenda consegna documenti del Presidente della Cecoslovacchia Havel all’Italia relativi al caso Moro:
- Richiesta documentazione procedimento penale 6568/98 (pag. 2)
- Acquisizioni documentali del SISDE, a suo tempo effettuate, in merito all'attività dei servizi informativi cecoslovacchi nei confronti delle B.R. e ai rapporti tra queste ed altre organizzazioni terroristiche straniere (pag. 3)
- Richiesta del Vicepresidente del Consiglio on. Sergio Mattarella (pag. 6)
- Richiesta di consegna della Repubblica di Roma (pag. 8)
- Documentazione procedimento penale 6568/98 (pag. 9)
- Richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma concernente le B.R. e il 'Caso Moro' (procedimento penale 6568/98R) (pag. 12)
- Richiesta documentazione procedimento penale 6568/98 (pag. 15)
- Richiesta documentazione procedimento penale 6568/98 (pag. 17)
- Camera Deputati: Interpellanza n. 2-01714 dell'on. Fragalà ed altri. Senato Repubblica: Interpellanza n. 2-00780 del sen. Mantica (pag. 21)
- Trasmissione manoscritto (pag. 25)
- Documentazione attinente il procedimento penale 6568/98 (pag. 26)
- Vicenda Moro. Notizie stampa su presunto agente KGB Sergey Sokolov (pag. 28)
- Camera Deputati: Interrogazione n. 3-04508 del on. Giorgio Rebuffa ed altri. Milano: rinvenimenti di documenti riguardanti il 'Caso Moro' nel covo delle Brigate Rosse di via Montenevoso (pag. 31)
- Camera Deputati: Interrogazione n. 5-08775 on. Valter Bielli. Aldo Moro. Memoriale ritrovato a Milano. Riferimento a 'villaggi irlandesi finti' (pag. 36)
- Documentazione afferente il 'Caso Moro'. Declassifica atti. Accesso e visione presso il D.I.S. Telegramma sospetto dirottamento aereo (pag. 46)
- Documentazione afferente il 'Caso Moro'. Declassifica atti. Accesso e visione presso il D.I.S. Volantini B.R. (pag. 50)
- Documentazione afferente il 'Caso Moro'. Declassifica atti (pag. 58)
|
|
1998-2003 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
006-02
Ricerca documentazione sulla strage di via Fani, rapimento ed uccisione on. Aldo Moro:
- Richiesta del Presidente del Consiglio dei Ministri sulla strage di via Fani e sull'uccisione di Aldo Moro (pag. 2)
- Disposizioni del Ministro dell' Interno del 9 luglio 1998 (pag.7)
- Richiesta del Presidente della Commissione Stragi sen. Giovanni Pellegrino di accesso al materiale del Ministero dell'Interno (pag. 10)
- Fascicolo 'B' volume 19. Moro Aldo. Elenco Atti (pag. 12)
- Fascicolo 'G14 Volumi vari. Interrogazioni parlamentari' (pag. 15)
- Volume 52, 49, 46 (pag. 15)
- Interpellanza n. 2- 00780 dell'on. Alfredo Mantica. 'Dichiarazioni di Giovanni Moro alla Commissione Stragi' in merito ai rapporti B.R. e Cecoslovacchia (pag. 17)
- Interpellanza n. 2- 01714 dell'on. Fragalà (pag. 22)
- Agenzia AGI di Giovanni Moro su informativa della Questura di Roma del settembre 1978 e relativa ai proiettili usati in via Fani provenienti da un deposito dell' Italia settentrionale le cui chiavi sarebbero in possesso solo sei persone (pag.28)
- Le armi di via Fani (pag.31)
- Richiesta documentazione dei consulenti della Commissione Parlamentari Stragi (pag.33)
- Commissione Stragi: stralci della bozza della relazione Gualtieri sul Caso Moro (pag. 36)
- Interrogazioni n.4-01642 del sen. Gualtieri; n. 3-0387 del sen. Cabras; interpellanza n.2-00289 dell'on. Russo; interrogazione n.3-00881 dell'on. Tortorella; interrogazione n. 3-00868 e 3-00881 e 4-06879 dell'on. Teodori. Indagini sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro (pag. 39)
- Interrogazione n. 4-18620 del sen. Alfredo Mantica sulla base di via Montenevoso a Milano (pag. 48)
- Interrogazione n.4-03431 del sen. Sergio Flamini su eventuali omissioni o manomissioni dei reperti rinvenuti in via Monte Nevoso (pag. 60)
- Carteggio relativo a Markevich Igor (pag. 63)
- Appunto sul suicidio di Claudio Trasente Vice Questore (pag.84)
- Igor Markevich: documentazione (pag.86)
- Lettera denuncia di Paola Baxa (pag.93)
- Appunto su Sergej Sokolov. Digos Perugia. Questure Roma e Perugia (pag. 95)
- Interrogazione n.4-08925 del sen. Guzzanti. Fuga di notizie che ha impedito la cattura del latitante Alessio Casimirri (pag. 109)
- Interrogazione n.4 del sen. Cò. Rapimento dell'on.Aldo Moro (pag.115)
- Interrogazione n. 4-02966 dell'on. Valter Bielli. Caso Moro-Gladio-Servizi Segreti (pag. 124)
- Interrogazione n.4-32884 e 5-087775 dell'on. Valter Bielli. Memoriale ritrovato a Milano in via Monte Nevoso. Riferimento a 'Villaggi Irlandesi' (pag. 129)
- Interrogazione n.4-11955 dell'on. Buccero. Affermazioni dell'on. Mellini sulla localizzazione della prigione di Moro fatta 'Foglio' dell'11 luglio 1998 (pag. 158)
- Interrogazioni n.3-00957 del sen. Pace, n.3-00989 dell'on. Fragalà, n.3-1012 dell'on. Carrara, n.3-00988 dell'on.Taradasch, n.3-0990 dell'on. Giovanardi. Dichiarazioni del sen. Giulio Andreotti in Commissioni Stragi dell'11 aprile 1997 (pag.159)
- Corte d'Assise Roma. 24 gennaio 1983. Sentenza contro Andreani Norma (pag. 166)
- Reazioni I Commissione Moro: stralcio via Gradoli. 29 giugno 1983 (pag.170).
|
|
13.05.2000 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
006-03
Rapporto sull'eversione e sul terrorismo di estrema destra:
- Premessa (pag. 8)
- Le radici ideologiche e culturali della estrema destra neofascista (pag. 11)
- Aspetti psicopatologici del terrorismo nero (pag. 28)
- Movimenti ed orgnizzazioni di estrema destra (pag. 36)
- Maggiori episodi o atti terroristici rivendicati dall'estrema destra o ad essa attribuiti (pag. 56)
- Collegamenti internazionali del terrorismo neofascista (pag. 69)
- Ipotesi di collagamento tra aree eversive e terroristiche di destra e di sinistra. Collusioni tra neofascismo e criminalità comune (pag. 87)
- Considerazioni (pag. 91)
|
|
08.10.1982 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Archivio |
 |
009-03
Guardia di Finanza. Rapporto sull'eversione e sul terrorismo di estrema destra - Ottobre 1982
Volume I - Premessa (pag. 7) - Le radici ideologiche e culturali della estrema destra neofascista (pag. 11) - Aspetti psicopatologici del terrorismo 'nero' (pag. 28) - Movimenti ed organizzazioni di estrema destra (pag. 36) - Maggiori episodi o atti terroristici rivendicati dall'estrema destra o ad essa attribuiti (pag. 56) - Collegamenti internazionali del terrorismo neofascista (pag. 69) - Ipotesi di collegamento tra aree eversive e terroristiche di destra e di sinistra. Collusioni tra neofascismo e criminalità comune (pag. 87) - Considerazioni (pag. 91)
Volume II - Allegato n°1. Tabella riassuntiva annuale delle violenze e degli attentati compiuti in Italia da organizzazioni di estrema destra dal 1969 al 1982 (pag. 96) - Allegato n°2. Elenco dei latitanti di estrema destra (pag. 111) - Allegato n°3. Analisi statistica della 'composizione sociale' dell'area eversiva di estrema destra (pag. 122) - Allegato n°4. Elenco analitico delle pubblicazioni di estrema destra (pag. 147) - Allegato n°5. Analisi dell'opuscolo 'formazione elementare' (pag. 180) - Allegato n°6. Bibliografia (pag. 194) - Allegato n°7. Iniziative del Sisde per la ricerca e la cattura di Stefano delle Chiaie (pag. 197)
|
|
02.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Beni Culturali |
 |
010-01
Intervento del Ministro Dario Franceschini sull'accessibilità e fruibilità della documentazione relativa al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro per gli studiosi e la ricerca |
|
17.03.1978 |
Commissione
Moro 2 |
Questura Roma |
 |
011-01
Fascicolo dei rilievi tecnici sulla scritta murale 'Oggi Fiori … domani Moro', a Roma in via Celavia, 12 |
|
04.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Camera Deputati Archivio |
 |
012-00
Indice degli Atti P2 prodotti e trasmessi |
|
04.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Camera Deputati Archivio |
 |
012-01
Allegati Digitali Commissione P2 relativi al Caso Moro |
|
04.08.1974 |
Commissione
Moro 2 |
Camera Deputati Archivio |
 |
012-02
Indice degli atti della Commissione Parlamentare di inchiesta sulla Loggia Massonica P2:
- Presentazione, Irene Pivetti, Presidente della Camera dei Deputati (pag. VII)
- Avvertenze (pag. VIII)
- Note per la consultazione (pag. IX)
- Introduzione (pag. XXVII)
- Indice dei volumi di documentazione allegata (pag. 1)
- indice dei volumi di documentazione allegata (pag. 63)
- indice dei nomi (pag. 203)
- indice tematico (pag. 445)
- indice delle sedute (pag. 485)
|
|
04.08.1980 |
Commissione
Moro 2 |
on.
Gero Grassi |
 |
013-02
Quesiti per il sen. Sergio Flamigni |
|
09.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Archivio Flamigni |
 |
013-00 Comunicazione Archivio sen. Sergio Flamigni |
|
02.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
sen.
Sergio Flamigni |
 |
013-01 Relazione sen. Sergio Flamigni alla II Commissione Moro 2014 (pag. 1)
- Documentazione scomparsa (pag. 3)
- Gli avvertimenti ricevuti negli Stati Uniti (pag. 6)
- La preparazione dell'operazione Moro (pag. 11)
- La strage di via Fani (pag. 14)
- Durante i 55 giorni (pag. 16)
- BR e Pieczenik (pag. 21)
- Hyperion e Moretti (pag. 30)
- Traffico delle armi-Moretti (pag. 37)
- L’anfitrione, il cieco di Siena e Manucci Benincasa (pag. 38)
- Il comunicato falso del lago della Duchessa (pag. 43)
- Due delitti legati al caso Moro: Pecorelli e Dalla Chiesa (pag. 45)
- Via Monte Nevoso (pag. 50)
- Reperti (pag. 56)
- Allegato alla relazione sulla frase 'Oggi Fiori ... domani Moro' (pag. 59)
- Libro di Carlo D’Adamo ‘Chi ha ammazzato l’agente Iozzino? Lo Stato in via Fani"
- Documentazione varia relativa al caso Moro
|
|
02.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
sen.
Sergio Flamigni |
 |
Domande rivolte per iscritto al sen. Sergio Flamigni:
- dall'on. Gero Grassi (pag. 2)
- dall'on. Paolo Bolognesi (pag. 17)
e risposte alla II Commissione Moro |
|
03.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Difesa |
 |
014-00 Verbale di versamento della documentazione relativa al rapimento e alla morte di Aldo Moro. |
|
02.10.1991 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Difesa |
 |
014-08 Richiesta di documentazione del sen. Libero Gualtieri, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia (pag. 1)
- Articolo 'Ma non riusciremo a liberare Moro' pubblicato su Avvenire, 11 giugno 1991 (pag. 2)
- Articolo 'Stavamo per liberare Moro' pubblicato su Il Giorno, 10 giugno 1991 (pag. 3)
- Articolo 'Le incursioni di Cossiga' pubblicato su Il Manifesto, 11 giugno 1991 (pag. 4)
- Articolo 'Reparto di incursioni pronto a liberare Moro' pubblicato su Stampa, 11 giugno 1991 (pag. 5)
- Articolo 'Quel blitz di tredici anni fa ricordato da Cossiga' pubblicato su Unità, 11 giugno 1991 (pag. 6)
|
|
25.03.1978 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Difesa |
 |
014-09
Appunto su Pietro Del Giudice |
|
21.04.1978 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Difesa |
 |
014-10
Appunto su Lucio Lanza e Henry De Luca |
|
05.05.1978 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Difesa |
 |
014-11
Appunto su Pietro Del Giudice |
|
17.05.1978 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Difesa |
 |
014-12
Appunto sui Servizi di Sicurezza delle Carceri e documenti delle B.R. redatti in carcere |
|
01.06.1978 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Difesa |
 |
014-13
Appunto su ipotesi attentato sen. Amintore Fanfani |
|
04.08.1978 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Difesa |
 |
014-14
Irreperibilità di Nadia Mantovani e Vincenzo Guagliardo |
|
25.09.1978 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Difesa |
 |
014-15
Appunto linee divergenti in seno alle B.R. |
|
18.12.1978 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Difesa |
 |
014-16
Spagnoli e Russi implicati Caso Moro |
|
18.01.1979 |
Commissione
Moro 2 |
Ufficio Servizi Sicurezza e Istituti di Pena |
 |
014-17
Documento di via Monte Nevoso Milano sulla Nato del 1 ottobre 1978
- Appunto di Sicuperna, 8 gennaio 1979 (pag. 1)
- La riorganizzazione della Nato (pag. 12)
- Il fronte esterno (pag. 12)
- Note e dati (pag. 22)
- L'esercito greco (pag. 23)
- L'esercito turco (pag. 24)
- Il fronte intero (pag. 26)
- L'esercito antiguerriglia (pag. 26)
|
|
08.02.1979 |
Commissione
Moro 2 |
Ufficio Servizi |
 |
014-18
Trasmissione di rapporto su on. Vittorio Cervone, dr. Ernesto Viglione, on. Egidio Carenini
Trasmissione rapporto informativo n. 32/1: accertamenti espletati a seguito di notizie confidenziali acquisite sulla ‘vicenda’ dell'on. Aldo Moro, con particolare riferimento all’identificazione dei mandanti e degli esecutori dei vari delitti connessi alla ‘vicenda’ (pag. 3)
- Premessa (pag. 3)
- Attribuzione dell'incarico all'Ufficiale Generale Coordinatore (pag. 3)
- Contatto Senatore Cervone - Generale Coordinatore (pag. 4)
- Contatto Ufficiale Generale Coordinatore - giornalista Viglione (pag. 12)
- Registrazioni effettuate a cura di Ernesto Viglione (pag. 18)
- Successivi contatti con il giornalista Viglione (pag. 20)
- Impostazione degli accertamenti e loro esito (pag. 21)
- Iniziative attuate per imprimere a i contatti con il Dott. Viglione più aderente sviluppo operativo (pag. 21)
- Contatti on. Carenini - giornalista Viglione (pag. 23)
- Valutazione in ordine all'attendibilità delle notizie fornite dal giornalista Viglione (pag. 28)
- Ulteriori iniziative attuate e risultati conseguiti (pag. 30)
- Ripercussioni operative conseguenti dalla pubblicazione del noto articolo sul settimanale l’Espresso (pag. 44)
- Prospettive operative immediate (pag. 45)
- Ipotesi di lavoro (pag. 45)
- Motivi che hanno determinato la immediata trasmissione del rapporto (pag. 45)
|
|
10.03.1979 |
Commissione
Moro 2 |
Ufficio Servizi Sicurezza e Istituti di Pena |
 |
014-19
Documenti di via Monte Nevoso. Milano 01.10.1978 sui 'Poli del Sud' |
|
13.03.1979 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
014-20
Relazione del Ministro Interno Virginio Rognoni. Periodo 10.09.1978 10.03.1979 risultati:
- premessa (pag. 5)
- parte prima
- Brigate Rosse (pag. 11)
- Prima linea (pag. 16)
- Autonomia Operaia (pag. 21)
- Azione Rivoluzionaria (pag. 24)
- Settore Carceri (pag. 28)
- parte seconda
- Predisposizioni operative (pag. 33)
- Strutture del Comando del coordinamento cooperazione lotta al terrorismo sotto il profilo:
- operativo (pag. 33)
- logistico (pag. 34)
- tecnico (pag. 35)
- modalità di azione (pag. 35)
- analisi e studio del fenomeno eversivo (pag. 36)
- ricerca e localizzazione di colonne operative e di latitanti (pag. 37)
- infiltrazione e penetrazione (pag. 39)
- fattore psicologico (pag. 39)
- parte terza
- interventi effettuati (pag. 44)
- ricerca, localizzazione e neutralizzazione di colonne operative e di latitanti (pag. 45)
- sviluppo dell'attività informativa e suoi contributi nel settore operativo (pag. 66)
- esame e controllo dell'attività organizzativa e dottrinaria dall'interno e dall'esterno delle istituzioni carcerarie (pag. 68)
- infiltrazione e penetrazione nella struttura organizzativa eversiva (pag. 71)
- incidenza psicologica del lavoro già svolto e su quello da compiere (pag. 74)
- varie (pag. 77)
- difficoltà incontrate in tema di cooperazione e coordinamento (pag. 78)
- difficoltà incontrate nei rapporti con la Magistratura (pag. 82)
- parte quarta
- prospettiva operativa a breve scadenza (pag. 85)
- prospettiva operativa a media scadenza (pag. 86)
|
|
14.10.1979 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
014-21
Relazione del Ministro Interno Virginio Rognoni. Periodo 11.03.1979 10.09.1979 risultati:
- Premessa (pag. 7)
- Cap. I:
- Cenni sulle connessioni operative fra le principali organizzazioni eversive operanti in territorio nazionale (pag. 15)
- Presupposti ed evoluzione del concetto di lotta armata (pag. 22)
- Osmosi ed emarginazioni, frantumazioni e sbandamenti nel settore eversivo, con particolare riferimento a:
- Autonomia Operaia-Brigate Rosse (pag. 29)
- Autonomia Operaia-Prima Linea-Brigate Rosse (pag. 34)
- Autonomia Operaia-Azione Rivoluzionaria (pag. 38)
- Anarchia-Supporto per le carceri e talune presenze in movimenti eversivi (pag. 41)
- Nuclei Armati Rivoluzionari-Destra extraparlamentare (pag. 45)
- Cenni sull'attività terroristica delle principali organizzazioni eversive, con particolare riferimento a quelle manifestatesi e represse nelle seguenti Regioni;
- Lombardia (pag. 49)
- Veneto (pag. 51)
- Piemonte (pag. 52)
- Emilia Romagna (pag. 53)
- Marche (pag. 54)
- Toscana (pag. 55)
- Lazio (pag. 57)
- Cap. II:
- Cenni sui 'fiancheggiatori' e sulle azioni di supporto morale e operativo garantite alle Organizzazioni eversive da parte di qualificati ambienti, quali quelli (pag. 60):
- intellettuali e universitari (pag. 65)
- giudiziari (pag. 74)
- carcerari (pag. 78)
- forensi (pag. 82)
- industriali (pag. 86)
- amministrazione dello Stato (pag. 93)
- Cap. III:
- Interventi effettuati e risultati con seguiti nei seguenti settori (pag. 98):
- ricerca, localizzazione e neutralizzazione di 'colonne' operative e latitanti (pag. 100)
- sviluppo dell'attività informativa e suoi contributi nel settore operativo (pag. 156)
- esame e controllo dell'attività organizzativa e dottrinaria dall'interno e dall'esterno delle Istituzioni carcerarie a m.s. (pag. 159)
- infiltrazione e penetrazione nella struttura organizzativa eversiva (pag. 166)
- incidenza psicologica del lavoro compiuto (pag. 173)
- difficoltà incontrate:
- in tema di cooperazione e coordinamento (pag. 175)
- nei rapporti con la Magistratura (pag. 176)
- Cap. IV:
- Considerazioni (pag. 178)
- Conclusioni (pag. 179)
|
|
14.10.1979 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
014-22
Francesco Santoro di Fasano. Tenenza di Bovino. Ipotesi di individuazione persona che annunciò la morte di Moro |
|
20.10.1979 |
Commissione
Moro 2 |
Ufficio Servizi Sicurezza e Istituti di Pena |
 |
014-23
Ipotesi Azioni B.R. |
|
13.12.1979 |
Commissione
Moro 2 |
Ufficio Servizi Sicurezza e Istituti di Pena |
 |
014-24
Appunto terrorismo europeo |
|
24.07.1990 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-25
Covo via Monte Nevoso a Milano: elenco dettagliato materiale rinvenuto. Materiale e Lettere Moro |
|
31.07.1981 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-26
Strage Bologna 2 agosto 1980. Appunto sul Generale Pietro Musumeci e sul Colonnello Stefano Giovannone |
|
30.11.1981 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-27
- Opuscolo 'Sul ruolo della DC a Genova e sul processo ai comunisti. Onore ai compagni incarcerati' (pag. 3)
- documento 'Rompiamo il sistema del controllo sociale! Organizziamo, coordiniamo, unifichiamo tutte le forze comuniste combattenti per una. ripresa globale del movimento rivoluzionario' (pag. 7)
|
|
14.06.1982 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-28
Minacce ai Carabinieri Liguria |
|
19.09.1982 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-29
B.R. e processo Moro |
|
20.10.1982 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-30
B.R. Alfredo Buonavita |
|
07.11.1982 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-31
Accertamenti su Anna Minna |
|
17.11.1982 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-32
Natalia Ligas. Moro |
|
06.01.1983 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-33
Morucci: Processo Moro |
|
17.01.1983 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-34
on. Ciriaco De Mita. Brigatisti. Processo Moro |
|
08.03.1983 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-35
Prospero Gallinari. Processo Moro |
|
11.12.1984 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-36
Carabinieri e Processo Moro |
|
05.09.1987 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-37
Declassificazione atto via Fani |
|
11.11.1990 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-38
Valutazioni B.R. sua via Montenevoso a Milano. Gladio |
|
11.11.1990 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-39
Valutazioni B.R. su via Montenevoso a Milano. Gladio (identico) |
|
11.11.1990 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-40
Valutazioni B.R. su via Montenevoso a Milano. Gladio (identico) |
|
11.11.1990 |
Commissione
Moro 2 |
Comando Generale Carabinieri Roma |
 |
014-41
Valutazioni B.R. su via Montenevoso a Milano. Gladio (identico) |
|
1979 |
Commissione
Moro 2 |
generale
Carlo Alberto Dalla Chiesa |
 |
014-42
Relazione del Ministro Rognoni sui Risultati periodo 10 settembre 1978 e 10 marzo 1979
- Premessa (pag. 6)
- Parte prima, 'Cenni sull'evoluzione operativa delle principali organizzazioni eversive in attività e loro supporti negli Istituti carcerari', (pag. 12):
- Brigate Rosse
- Prima Linea
- Autonomia Operaia
- Azione Rivoluzionaria
- Settore Carceri
- Parte seconda (pag. 11)
- Predisposizioni operative;
- Strutture del Comando Coordinamento Cooperazione lotta al terrorismo, sotto il profilo:
- operativo
- logistico
- tecnico
- Modalità di azione:
- analisi e studio del fenomeno eversivo
- ricerca e localizzazione di colonne operative e di latitanti
- infiltrazione e penetrazione
- fattore psicologico
- Parte terza, Interventi effettuati (pag. 38)
- Risultati conseguiti nei seguenti settori:
- ricerca, localizzazione e neutralizzazione di colonne operative e di latitanti
- sviluppo dell'attività informativa e suoi contributi nel settore operativo
- esame e controllo dell'attività organizzativa e dottrinari a dall'interno e dall'esterno delle Istituzioni carcerarie a m.s.
- infiltrazione e penetrazione nella struttura organizzativa eversiva
- incidenza psicologica del lavoro già svolto e su quello da compiere
- varie.
- Difficoltà incontrate:
- in tema di cooperazione e coordinamento
- nei rapporti con la Magistratura
- Parte quarta (pag. 75)
- Prospettive operative
- a breve scadenza
- a media scadenza
|
|
11.06.1979 |
Commissione
Moro 2 |
generale
Carlo Alberto Dalla Chiesa |
 |
014-44
Operazione Maremma |
|
09.07.1979 |
Commissione
Moro 2 |
generale
Carlo Alberto Dalla Chiesa |
 |
014-45
Volantino Brigatista |
|
30.07.1979 |
Commissione
Moro 2 |
generale
Carlo Alberto Dalla Chiesa |
 |
014-46
Documento Lotta Continua |
|
1978 |
Commissione
Moro 2 |
Aldo Moro |
 |
014-48
Lettere di Aldo Moro. Manoscritti |
|
1978 |
Commissione
Moro 2 |
Aldo Moro |
 |
014-49
Lettere di Aldo Moro battute a macchina |
|
1978 |
Commissione
Moro 2 |
generale
Carlo Alberto Dalla Chiesa |
 |
014-50
Documenti Brigate Rosse: Risoluzione della Direzione Strategica Febbraio 1978 |
|
17.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
C.S.M Presidente Giovanni Legnini |
 |
017-01
Missiva prof. Achille Lucio Gaspari su covo via Montalcini |
|
18.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
dr. Laura Tintisona Consulente |
 |
018-01
Relazione auto Moro, Fiat 128 brigatisti documenti e Austin Morris |
|
05.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
018-02
Verbale acquisizione Fiat 130 Roma L59812 dell’on. Moro |
|
13.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
018-03
Rilievi fotografici delle autovetture coinvolte nel Caso Moro |
|
17.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
018-04
Relazione acquisizione auto Caso Moro: perizia tecnico-balistica. Consigliere Istruttore Achille Gallucci |
|
02.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
018-05
Relazione dei consulenti balistici Pietro Benedetti e Domenico Salza nel procedimento contro Maccari ed Etro consegnata da Paolo Cucchiarelli |
|
13.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Camera Deputati Archivio |
 |
031-00
Audizione 9 aprile 1987 Commissione |
|
09.04.1987 |
Commissione
Moro 2 |
Camera Deputati Archivio |
 |
031-01
Resoconti audizioni 09 aprile 1997 Stefano Delle Chiaie |
|
13.05.1987 |
Commissione
Moro 2 |
Camera Deputati Archivio |
 |
031-02
Verbale Commissione Stragi |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
032-01
Perizia procedimenti contro Maccari, Etro |
|
1994 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Repubblica Tribunale Roma |
 |
032-02
Relazione consulente balistico procedimento penale Maccari più altri |
|
1994 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Repubblica Tribunale Roma |
 |
032-03
Relazione consulente balistico procedimento penale Maccari, Etro |
|
23.12.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
032-04
Rilievi fotografici e documenti processuali istruiti a seguito rapimento Moro |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
033-00
Verbale consegna documentazione 8 dvd ex Commissione Stragi X-XIII Filone Caso Moro |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
033-01
Dischetto (DA SOSTITUIRE - INDICE IN LAVORAZIONE) |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
033-02
Dischetto |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
033-03
Dischetto |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
033-04
Dischetto |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
033-05
Dischetto |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
033-06
Dischetto |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
033-07
Dischetto |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
033-08
Dischetto |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
033-09
Dischetto |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Camera Deputati Senato Repubblica |
 |
034-01
Audizione Antonio Marini Procuratore Generale Corte Appello Roma |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Camera Deputati Senato Repubblica |
 |
034-02
Ulteriore appunto sulle carte di Moro. Audizione Antonio Marini |
|
23.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
sen. Pietro Grasso Presidente Senato
|
 |
039-00
Documentazione Commissione Stragi Caso Moro Legislature X-XIII |
|
06.11.1997 |
Commissione
Moro 2 |
Tribunale Milano G. I. Guido Salvini |
 |
039-01
Procedimento penale nei confronti di Giancarlo Rognoni ed altri. Relazione di perizia, reperti di via Appia:
- Premessa (pag. 4)
- Lo stato della documentazione esaminata (pag. 6)
- Il metofo della ricerca (pag. 8)
- La rielaborazione del materiale e l'esposizione dei risultati della ricerca (pag. 9)
Parte I, i carteggi del coordinamento dei servizi di sicurezza:
- La nascita del coordinamento dei servizi di sicurezza europei (pag. 11)
- La formalizzazione ed i primi tempi di vita del Coordinamento (pag. 16)
- La cultura politica del Coordinamento (pag. 27)
- Le innovazioni metodologiche del Coordinamento (pag. 32)
- Il ruolo di Federico Umberto D'Amato (pag. 40)
- D'Amato e Feltrinelli (pag. 44)
Parte II, Enrico De Boccard e l'Istituto 'Alberto Pollio':
- Enrico De Boccard (pag. 50)
- L'Istituto 'Alberto Pollio' (pag. 52)
Parte III, gli attentati del 1969:
- Gli attentati nei primi mesi del 1969 (pag. 58)
- Enrico Rovelli. alias Anna Bolena (pag. 64)
- Di Luia e Sottosanti (pag. 71)
Parte IV, gli avvenimenti del 1969 nei carteggi del PCI:
- Sviluppo e trasformazioni dell'estrema destra nel 1969 (pag. 77)
- Gli avvenimenti del 1969 nei documenti dell'ex PCI (pag. 79)
- L'attività informativa del PCI dopo la strage del 12 dicembre (pag. 83)
Conclusioni; (pag. 87) Elenco allegati alla relazione di perizia (pag. 92) |
|
07.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
040-06
Archiviazione Giovanni Senzani del magistrato Franco Ionta |
|
03.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
043-00
Intercettazioni telefoniche di Giovanni Senzani 1978 Commissione Stragi, Commissione Moro 1. Trasmissione |
|
03.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica |
 |
043-01
Registrazioni Giovanni Senzani |
|
1980-1985 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Repubblica |
 |
044-00
Sentenze contro Stefano Bombaci ed altri. Trasmissione. (INDICE IN LAVORAZIONE) |
|
1980-1985 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Repubblica |
 |
044-01
Sentenza a rito formale della Corte di Assise di I° grado di Firenze contro:
- Cappello Maria (pag. 3)
- Ravalli Fabio (pag. 3)
- Giorgi Claudio (pag. 6)
- Lippi Gioia (pag. 6)
- Tolomei Raffaello (pag. 6)
- Paolinelli Calogero (pag. 6)
- Mazzei Michele (pag. 6)
- Tozzi Davide (pag. 6)
- Ventura Bruno (pag. 6)
- Minonne Guido (pag. 8)
- Becagli Anna Maria (pag. 7)
- Mutini Anna (pag. 7)
Sentenza a rito formale della Corte di Assise di 1° grado di Firenze contro:
- Fatto e svolgimento del processo (pag. 32)
- Motivi della decisione (pag. 76)
- PQM (pag. 230)
- Condanna all'ergastolo per Sanzani (pag. 251)
- Concessione riabilitazione Cianci Dante (pag. 254)
- Ordinanza di riabilitazione per Pisanò Domenico (pag. 256)
- Concessione di riabilitazione Pisanò Domenico, del Tribunale di Sorveglianza di Lecce (pag. 257)
|
|
24.09.1981 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Repubblica Firenze |
 |
044-02
Appunto su imputati: Anna Fenzi in Senzani ed altri |
|
04.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Generale Corte Appello
Roma |
 |
045-01
Avocazione 08 aprile 2014 Procedimento della Procura Generale |
|
30.03.1994 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Repubblica Tribunale
Roma |
 |
045-02
Verbale di assunzione di informazioni su Alessio Casimirri. Relazione dr. Mario Fabbri |
|
30.03.1994 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Repubblica |
 |
045-03
Alessio Casimirri (identico); |
|
10.07.1995 |
Commissione
Moro 2 |
Città del Vaticano |
 |
048-01
Lettera don Mennini alla Commissione Stragi |
|
11.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Consulente |
 |
049-01
Appunti sui bossoli di via Fani |
|
10.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Consulente |
 |
050-01
Relazione su Moretti, Morucci e Senzani: status penitenziario |
|
10.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Giustizia |
 |
051-01
Audizione Ministro Andrea Orlando |
|
09.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Generale Corte Appello
Roma |
 |
052-01
Richiesta verbali Bruno Barbaro |
|
09.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno |
 |
053-01
Trasmissione dichiarazioni Bruno Barbaro |
|
13.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Antonia Giammaria Consulente |
 |
058-01
Plico con 17 musicassette prelevate il 12 marzo 2015 dal Tribunale di Roma |
|
13.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Antonia Giammaria Consulente |
 |
058-02
Richiesta magistrato dr. Antonia Giammaria per deposito musicassette |
|
13.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Antonia Giammaria Consulente |
 |
059-01
Deposito materiale: 8 musicassette ed altro materiale cartaceo |
|
19.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Antonia Giammaria Consulente |
 |
063-01
Audizione Magistrato Monastero Appunti. |
|
11.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Commissione Antimafia Presidente on.
Rosy Bindi |
 |
065-01
Trasmissione appunti Caso Moro |
|
11.09.2012 |
Commissione
Moro 2 |
Commissione Antimafia Presidente on.
Rosy Bindi |
 |
063-02
Audizione Claudio Martelli Ministro della Giustizia. Audizione Vincenzo Scotti Ministro dell'Interno |
|
18.09.2013 |
Commissione
Moro 2 |
Commissione Antimafia Presidente on.
Rosy Bindi |
 |
065-03
Audizione Mons. Fabio Fabbri Segretario Generale Cappellani Carceri |
|
24.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Carabinieri Investigazione Scientifica |
 |
070-03
Materiale Audiocassette ed altro |
|
12.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Tribunale Ordinario
Roma |
 |
070-02
Verbale consegna materiale Moro |
|
30.05.1979 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Generale Repubblica e Corte Appello Roma |
 |
070-03
Verbale del 30/05/1979 materiale rinvenuto a Roma in viale Giulio Cesare 47. Arresto Faranda e Morucci |
|
25.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Consulente |
 |
074-01
Appunto per audizione sen. Ferdinando Imposimato |
|
23.11.2012 |
Commissione
Moro 2 |
sen.
Ferdinando Imposimato |
 |
075-01
Richiesta atti Audizioni Commissione Stragi |
|
18.04.1998 |
Commissione
Moro 2 |
Corte Assise Santa Maria Capua Vetere |
 |
076-01
Sentenze contro Giuseppe Calò, Vincenzo Lubrano, Raffaele Ligato, Mafia, Banda Magliana |
|
13.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Antonia Giammaria Consulente |
 |
077-01
Verbale materiale Caso Moro |
|
29.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Consulente |
 |
084-01
Notizie relative sequestro documentazione Genova di via Fracchia |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B132/16 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
17.03.2014 |
Camera Deputati |
on.
Gero Grassi |
 |
Intervento in Aula, Camera dei Deputati, on. Gero Grassi su discussione generale della p.d.l. 1843/a (Istituzione Commissione d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro) |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B135/17 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
11.11.2014 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Generale Corte Appello Roma |
 |
- Avocazione del procedimento di acquisizione e trasmissione alla D.I.G.O.S. di lettera anonima indirizzata al quotidiano 'La Stampa' di Torino, con timbro 17 novembre 2010. Dr. Luigi Ciampoli, Procuratore Generale della Repubblica di Roma (pag. 1)
- 2. Un pernicioso equivoco sul reale oggetto delle rivelazioni di un poliziotto in pensione (pag. 6)
- 2.1.2. Le sommarie informazioni di Paolo Cucchiarelli (pag. 8)
- 2.1.2. Le sommarie nformazioni personali di Enrico Rossi (pag. 9)
- 2.2. Precisazione dell’oggetto delle indagini preliminari (pag. 10)
- 3. Le possibili ragioni dell’ostinata negazione della partecipazione della moto Honda all’operazione in Via Fani (pag. 11)
- 3.1. Il contesto in cui si collocano storicamente il sequestro dell’onorevole Aldo Moro e dell’eccidio della sua scorta (pag. 15)
- 3.2. La ricostruzione in sede giudiziaria dell’eccidio di via Fani (pag. 17)
- 3.3. Un luogo comune smentito dai fatti: il costantemente asserito, ma mai avvenuto, tamponamento della Fiat 128 targata CD 19707 della Fiat 130 presidenziale (pag. 19)
- 3.4. Criticità e inverosimiglianza della versione di Valeria Morucci e Mario Moretti sulla dinamica dell’agguato (pag. 23)
- 3.5. I componenti del comando brigatista e relativi ruoli, nelle asseverazioni testimoniali (pag. 25)
- 3.6. Reticenze e progressivi aggiustamenti nelle narrazioni di Valerio Morucci (pag. 29)
- 3.8. La presenza della moto Honda sul teatro della strage: Le asseverazioni di testimoni e la negazione dei brigatisti (pag. 31)
- 3.9. La querelle sulla dichiarazione all’Ansa di Enrico Rossi e le smentite alla notizia diffusa online sulla vicenda della moto in via Fani (pag. 35)
- 3.9.1. Le asseverazioni di Raimondo Etro (pag. 37)
- 3.9.2. Le asseverazioni di Adriana Faranda (pag. 40)
- 3.9.3. Le asseverazioni di Roberta Angeletti (pag. 40)
- 3.10. La clamorosa confessione di cui all’intervista di Raffaele Fiore alla giornalista Raffaella Fanelli (pag. 40)
- 4. Esiti degli accertamenti esperiti per rintracciare l’uomo indicato nella lettera anonima come trasportato sulla moto Honda (pag. 46)
- 4.1. Le sommarie informazioni di Tiziana Ghiani (pag. 48)
- 4.1.2. Gli esiti della perquisizione all’abitazione di Antonio Fissore (pag. 48)
- 4.2. Esito degli accertamenti finalizzati a stabilire se Antonio Fissore avesse potuto partecipare il 16 marzo 1979, all’agguato di via Fani a Roma (pag. 50)
- 4.2.1. Le asseverazioni di Franca Faccin (pag. 50)
- 4.2.2. L’agnizione di Gustavo Gallo Orsi (pag. 51)
- 4.2.2.1. Le asseverazioni di Maria Teresa Roccavilla, moglie di Orsi (pag. 52)
- 4.2.2.2. Le asseverazioni di Marinella Burdino, segretaria dell’aeroclub di Levaldigi dal 1978 al 1982 (pag. 52)
- 4.2.2.3. Le asseverazioni di Giovanni Aido, pilota civile e frequentatore dell’areoclub di Levaldigi (pag. 53)
- 4.2.3. Le contrastanti versioni di Dario Milano e Michele Sola: circa la presenza di A. Fissore a Cavallermaggiore il 16 marzo 1978, mentre a Roma veniva sequestrato Aldo Moro e annientata la sua scorta (pag. 53)
- 4.2.4. Attività di indagine effettuata presso gli aeroporti civili e militari presenti nel territorio della regione Piemonte (pag. 55)
- 5. L’agnizione del colonnello Guglielmi (pag. 56)
- 5.1. La carriera del colonnello dei Carabinieri Camillo Guglielmi, sulla base degli atti ufficiali conservati negli archivi dei Servizi di Sicurezza (pag. 58)
- 5.2. ...nelle asseverazioni dello stesso colonello Guglielmi (pag. 59)
- 5.3. Natura degli incarichi affidati nell’ambito del SID al Colonello Guglielmi, sulla base degli appunti del generale Gianadelio Maletti (pag. 60)
- 5.4. Precisazione del ruolo di Camillo Guglielmi nel campo degli addestramenti del SID, nell’audizione dei magistrati Sergio Dini e Benedetto Roberti (pag. 61)
- 6. L’uomo dal cappotto di cammello (pag. 66)
- 7. Il munizionamento non convenzionale (pag. 70)
- 8. Sulla presenza in via Fani di un “tiratore scelto” (pag. 71)
- 8.1. Le ‘riflessioni’ di Alberto Franceschini, sul sequestro Sossi come ‘anteprima del Caso Moro’ (pag. 73)
- 8.2. La categoria dell’agente destabilizzante nelle riflessioni di Alberto Franceschini (pag. 76)
- 8.3. L’evocazione da parte di Alberto Franceschini del piano del generale Vito Miceli per avviare a soluzione il sequestro Sossi (pag. 78)
- 8.4. Un sequestro atteso, ma che nessuno fece qualcosa per impedire (pag. 79)
- 9. Dietro il paravento di Gladio (pag. 81)
- 10. Le istanze istruttorie della persona offesa Maria Fida Moro (pag. 84)
- 10.1. La prima fase del rapimento (pag. 88)
- 10.2. La seconda fase del rapimento (pag. 89)
- 10.3. La strategia di Steve Pieczenik (pag. 90)
- 11. Gli indizi a carico di Antonio Fissore come possibile autore dell’anonimo (pag. 92)
- 11.1. Le affermazioni della signora Tiziana Ghiani (pag. 92)
- 11.2 Gli accertamenti sulle impronte papillari rilevate sullo scritto anonimo (pag. 94)
- 11.3 Le armi rinvenute e sequestrate al Fissore (pag. 94)
- 12 Conclusioni (pag. 95)
|
|
Anni diversi |
Commissione
Moro 2 |
Procura Generale e Corte Appello Roma |
 |
- Indice degli Atti Procedimento Penale 3349/90C (pag.2)
- Indice atti Generici (volumi I - VI) (pag. 2)
- Indice atti Istruttori (Fascicolo Demetrio Perrelli) (volume VIII) (pag. 2)
- Indice perizie (volumi VIII - XIII) (pag. 2)
- Indice atti provenienti da altri procedimenti penali (volumi XIV - XXII) (pag. 2)
- Indice fascicoli riuniti (volume XXIII) (pag. 2)
- Procedimento Penale 3349/90 C e processi riuniti (pag. 31)
|
|
1994-1998 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Repubblica Roma |
 |
- Indici faldoni 1 e 2 (pag.1)
- Stralcio di procedimento penale 16033/93
- 1 Verbale Marini Alessandro
- 2 Verbale Moschini Luca
- 3 Verbale Barbaro Bruno
- 4 Verbale Intrevado Giovanni
- 6 Verbale Sassoli David
- 7 Verbale Ghassan
- 8 Verbale Delfino Francesco
- 5 Verbale Pistolesi Paolo
- 9 Verbale Medda Marco
- 10 Verbale Zigari Giorgio
- 11 Verbale De Marcus Angelo
- 12 Verbale Catracchia Domenico
- 13 Verbale Ferrero Giancarlo
- 14 Missiva SISDE
- 15 Atti riguardanti l'immobile di via Gradoli resi da Roberto Cortese responsabile Ufficio Catasto.
- Indice faldone 3 (pag. 3)
- Indice faldone 4 (pag. 5)
- Indice faldone 5 (pag. 6)
- Indice faldone 6 (pag. 7)
- Indice faldone 7 (pag. 8)
- Indice faldone 8 (pag. 10)
- Indice faldone 9 (pag. 12)
- Indice faldone 10 (pag. 15)
- Indice faldone 11 (pag. 16)
- Indice faldone 12 (pag. 20)
- Indice faldone 13 (pag. 21)
- Indice faldone 14 (pag. 23)
- Indice faldone 15 (pag. 24)
- Indice faldone 16 (pag. 25)
- Indice faldone 17 (pag. 26)
- Indice faldone 18 (pag. 28)
- Indice faldone 19 (pag. 29)
- Indice faldone 22 (pag. 30)
- Indice faldone 23 (pag. 31)
- Indice faldone 23-bis (pag. 34)
- Indice faldone 24 (pag. 36)
- Indice faldone 25 (pag. 37)
- Indice faldone 26 (pag. 38)
- Indice faldone 1-bis (pag. 42)
- Indice faldone 1-ter (pag. 42)
- Indice faldone 27 (pag. 43)
- Indice faldone 28 (pag. 44)
- Procedimento penale 6065/98 R (pag. 46)
|
|
06.02.2013 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Repubblica e Tribunale Roma |
 |
Sentenza del giudice Franco Ionta nei confronti di Demetrio Perrelli |
|
04.12.2001 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Repubblica e Tribunale Roma |
 |
Richiesta di archiviazione con decreto dell'incarto del giudice Franco Ionta degli atti iscritti a nome di Giovanni Senzani |
|
1993 |
Commissione
Moro 2 |
Procura Repubblica e Tribunale Roma |
 |
Procedimento penale contro Germano Maccari e Raimondo Etro |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B136/56 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
2015
2016 2017 |
Commissione
Moro 2 |
Commissione
Moro 2 |
 |
Tabellare Generale documenti riservati alla data del 29 marzo 2017. Documenti riservati |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B138/46 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
14.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio e
dr.
Massimiliano Siddi
Consulenti |
 |
255-4
Verbale di sommarie informazioni rese da Danilo Di Leva. Declassificato 21 aprile 2016 |
|
15.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr. Giannini Ministero Interno Dipartimento Pubblica Sicurezza Antiterrorismo
|
 |
277-10
Allegato 4. Verbale di sommarie informazioni rese da Enrico Correale. Declassificato 21 aprile 2016 |
|
22.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr. Giannini Ministero Interno Dipartimento Pubblica Sicurezza Antiterrorismo |
 |
277-11
Allegato 5. Verbale di sommarie informazioni rese da Marco Liberato Di Berardino. Declassificato 21 aprile 2016 |
|
22.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr. Giannini Ministero Interno Dipartimento Pubblica Sicurezza Antiterrorismo |
 |
277-12
Verbale di sommarie informazioni rese da Nunzio Sapuppo. Declassificato 21 aprile 2016 |
|
19.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Antonietta Picardi,
gen.
Paolo Scriccia, Danilo Pinna Consulenti |
 |
366-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Giovanni Intrevado. Declassificato 21 aprile 2016 |
|
11.11.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Antonietta Picardi,
gen.
Paolo Scriccia, Danilo Pinna Consulenti |
 |
419-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Emidio Biancone. Declassificato 21 aprile 2016 |
|
11.11.2915 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Antonietta Picardi,
gen.
Paolo Scriccia, Danilo Pinna Consulenti |
 |
420-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Paolo Pistolesi. Declassificato 21 aprile 2016 |
|
14.01.2016 |
Commissione
Moro 2 |
on.
Gero Grassi e sen.
Federico Fornaro |
 |
487-2
Trasmissione memorie inerente le dichiarazioni rese dal signro Renato Di Leva. Declassificato 21 aprile 2016 |
|
30.01.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Laura Tintisona Ufficiale Collegamento |
 |
19-6
Approfondimenti in ordine alle autovetture che la mattina del 16 marzo 1978 erano parcheggiate in via Mario fani. Allegato n. 2 - Verbale di sommarie informazioni rese da Savona Isabella. Declassificato 17 maggio 2016 |
|
16.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Laura Tintisona Ufficiale Collegamento |
 |
30-0
Trasmissione nota della polizia scientifica riguardo ad attività peritali sull’autovettura Alfa Romeo alfetta targata Roma S93393. Declassificato 17 maggio 2016 |
|
14.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Laura Tintisona Ufficiale Collegamento |
 |
30-1
Nota nr. 224/SCA DIV.1 Sezione 3/2651/15 della polizia scientifica riguardo ad attività peritali sull’autovettura Alfa Romeo alfetta targata Roma S93393. Declassificato 17 maggio 2016 |
|
23.11.1979 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Laura Tintisona Ufficiale Collegamento |
 |
54-3 Relazione sulle attività di indagine relative all’autovettura Mini Cooper targata T32330 Allegato 2 - Processo verbale di esame testimonio di Maria Iannaccone innanzi al Giudice Istruttore Francesco Amato. Declassificato 17 maggio 2016 |
|
23,11,1979 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Laura Tintisona Ufficiale Collegamento |
 |
54-4
Relazione sulle attività di indagine relative all’autovettura Mini Cooper targata T32330. Allegato 3. Processo verbale di esame testimonio Tulio Moscardi innanzi al Giudice Istruttore Francesco Amato. Declassificato 17 maggio 2016 |
|
05.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Laura Tintisona Ufficiale Collegamento |
 |
54-7
Relazione sulle attività di indagine relative all’autovettura Mini Cooper targata T32330. Allegato 3. Processo verbale di sommarie informazioni rese da Maria Iannaccone. Declassificato 17 maggio 2016 |
|
07.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Laura Tintisona Ufficiale Collegamento |
 |
55-2
Trasmissione del verbale delle sommarie informazioni testimoniali rese da Bruno Barbaro. Declassificato 17 maggio 2016 |
|
04.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Laura Tintisona Ufficiale Collegamento |
 |
55-3
Verbale delle sommarie informazioni testimoniali rese da Bruno Barbaro. Declassificato 17 maggio 2016 |
|
03.04.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Consulente |
 |
89-1
La vicenda del rullino consegnato al PM Infelisi. Le dichiarazioni del professore Saverio Fortuna al giornalista Alberto Bobbio del settimanale Famiglia Cristiana. Osservazioni e proposte operative. Declassificato 17 maggio 2016 |
|
30.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr. Massimiliano Siddi Consulente |
 |
130-2
Verbale di dichiarazioni rese da persona a conoscenza dei fatti. Roberto Lauricella. Declassificato 17 maggio 2016 |
|
20.05.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Massimo Giraudo Ufficiale Carabinieri |
 |
166-2
Esito delega. Trasmissione verbale. Alberto Bobbio. Comprensivo di allegati. Declassificato 17 maggio 2016 |
|
13.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
gen.
Paolo Scriccia Consulente |
 |
396-2
Ulteriore risposta fornita dall’Associated Press concernente l’acquisizione di foto |
|
08.04.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica Servizio resoconti e comunicazione istituzionale |
 |
576-0
Trasmissione della rassegna stampa sul caso Moro dell’Archivio della cessata Commissione parlamentare di inchiesta ‘Terrorismo e stragi’ X-XIII |
|
08.04.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica Servizio resoconti e comunicazione istituzionale |
 |
576-1
Rassegna stampa sul caso Moro dell’Archivio della cessata Commissione parlamentare di inchiesta ‘Terrorismo e stragi’ X-XIII.
- ‘Abbiamo svoltato l’angolo’ OP, 28 marzo 1978 (pag. 4)
- ‘…e se fosse nell’ambasciata cecoslovacca’ OP, 28 marzo 1978 (pag. 8)
- ‘Chi ha smantellato i servizi segreti’ OP, 28 marzo 1978 (pag. 9)
- ‘Quando riformare è peggio’ OP, 28 marzo 1978 (pag. 12)
- ‘Una interrogazione extraparlamentare’ OP, 28 marzo 1978 (pag. 14)
- ‘Alla scoperta dello Stato’ OP, 4 aprile 1978 (pag. 15)
- ‘Attenzione ai fasi profeti’ OP, 4 aprile 1978 (pag. 15)
- ‘Di fronte alla lettera di Moro’ OP, 4 aprile 1978 (pag. 16)
- ‘Il documento che annunciò la guerra’ OP, 4 aprile 1978 (pag. 17)
- ‘In nome del Popolo: trattare…’ OP, 4 aprile 1978 (pag. 23)
- ‘…senza pietà’ OP, 4 aprile 1978 (pag. 24)
- ‘Brancolando tra Sismi, Sisde e Cesis’ OP, 4 aprile 197 (pag. 25)
- ‘Il riposo forzato del Sisde di Grassini’ OP, 4 aprile 1978 (pag. 26)
- ‘Tempesta al Viminale: nasce l’Ucigos’ OP, 4 aprile 1978 (pag. 26)
- ‘E Cossiga sta a guardare’ OP, 4 aprile 1978 (pag. 27)
- ‘Un personaggio chiave: il SIM’ OP, 11 aprile 1978 (pag. 28)
- ‘Lo stato allo specchio, chi è il nemico?’ OP, 11 aprile 1978 (pag. 28)
- ‘Lo stato non tratta: aspetta l’evolversi delle cose’ OP, 11 aprile 1978 (pag. 30)
- ‘Quella terza lettera di cui solo OP aveva parlato’ OP, 11 aprile 1978 (pag. 30)
- ‘L’omertà la rompe Manzari’ OP, 4 aprile 1978 (pag. 31)
- ‘L’ennesimo Capolavoro dell’Ucigos’ OP, 4 aprile 1978 (pag. 31)
- ‘La prova retorica del dolore’ OP, 11 aprile 1978 (pag. 32)
- ‘Lunedì notizie’ OP, 11 aprile 1978 (pag. 34)
- ‘Venerdì notizie’ OP, 11 aprile 1978 (pag. 36)
- ‘Colpisce il cuore? Colpisce il cervello?’ OP, 18 aprile 1978 (pag. 38)
- ’18 aprile, trent’anni dopo’ OP, 18 aprile 1978 (pag. 38)
- ’Cade Cossiga, cade Zaccagnini… E dopo?’ OP, 18 aprile 1978 (pag. 40)
- ’Ma le Br vogliono trattare?’ OP, 18 aprile 1978 (pag. 40)
- ‘Rapimenti politici e sicurezza dello stato’ OP, 18 aprile 1978 (pag. 41)
- ‘Martedì notizie’ OP, 18 aprile 1978 (pag. 43)
- ‘Diario dell’irreale assoluto’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 46)
- ‘Le allucinanti avventure degli investigatori’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 47)
- ‘Curcio si defila e i laghi sono vuoti’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 48)
- ‘Diario dell’irreale assoluto’ OP, 25 aprile 1978; (pag. 49)
- ‘Non era vero niente!’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 49)
- ‘Lo scambio di Moro nelle mani di Dc e Pci’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 49)
- ‘Il semestre bianco comincia in aula’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 50)
- ‘Gli interroganti di sua maestà’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 51)
- ‘Lunedì notizie’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 53)
- ‘Perché le Br hanno bruciato il covo della Cassia’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 53)
- ‘Costituzione, casta politica e forze armate’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 54)
- ‘Venerdì notizie’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 55)
- ‘Le porte spaccate di via Gradoli’ OP, 25 aprile 1978 (pag. 55)
- ‘Yalta in via Mario Fani’ OP, 2 maggio 1978 (pag. 56)
- ‘L’arcangelo Bettino’ OP, 2 maggio 1978 (pag. 57)
- ‘Brigate Rosse, arcangeli sterminatori arcangeli purificatori’ OP, 2 maggio 1978 (pag. 58)
- ‘E anche Renato Curcio fa il suo dovere’ OP, 2 maggio 1978 (pag. 59)
- ‘C’è un posto anche per Signorile’ OP, 2 maggio 1978 (pag. 59)
- ‘Fantapolitica: Moro ritorna come capo delle Br. Fuggono Leone, Andreotti ecc…’ OP, 2 maggio 1978 (pag. 60)
- ‘Giocano sulle nostre teste’ OP, 9 maggio 1978 (pag. 63)
- ‘Qui il KGB ha diritto di cittadinanza’ OP, 9 maggio 1978 (pag. 64)
- ‘Azioni di guerra compiute nello scacchiere Europa dal 68 ad oggi’ OP, 9 maggio 1978 (pag. 65)
- ‘L’ultimo documento teorico delle Brigate Rosse’ OP, 9 maggio 1978 (pag. 67)
- Omnia Finantia est divisa in partes tres’ OP, 9 maggio 1978 (pag. 69)
- ‘Martedì notizie’ OP, 9 maggio 1978 (pag. 71)
- ‘Moro e le intelligenti sottigliezze di Granelli’ OP, 9 maggio 1978 (pag. 72)
- ‘Venerdì notizie’ OP, 9 maggio 1978 (pag. 74)
- ‘Moro ha coronato il suo sogno: dividere socialisti da comunisti’ OP, 9 maggio 1978 (pag. 74)
- ‘Il giorno del giudizio’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 77)
- ‘A piazza del Gesù’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 77)
- ‘In via Caetani’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 78)
- ‘A Forte Trionfale’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 79)
- ‘Ma ecco già viene il tempo delle volpi’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 79)
- ‘Traditori andatevene!’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 80)
- ‘Questi se ne devono andare subito’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 81)
- ‘Moro ha tracciato il solco per Fanfani e De Carolis’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 83)
- ‘Il karakiri di Cossiga’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 84)
- ‘ciascuno di voi diventi Ministri e Magistrato’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 85)
- ‘L’impegno di un promotore civico’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 86)
- ‘Lunedì notizie’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 87)
- ‘Zamberletti riemerge dalle macerie del Friuli’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 87)
- ‘Intuizione popolare e saluti…napoletani’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 89)
- ‘Leone e i funerali’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 89)
- 'O guaglion se n’hai da i' OP, 23 maggio 1978 (pag. 89)
- ‘Anche allora Pertini disse la sua’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 90)
- ‘Tibaldi el campesino torna a campare’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 91)
- ‘Giovedì notizie’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 92)
- ‘Per trattare col brigatista Bonifacio cacciava l’Altavista’ OP, 23 maggio 1978
- ‘Le mortadelle di merda, processo di merda’ OP, 23 maggio 1978 (pag. 94)
- ‘Anti-terrorismo torinese’ Lotta Continua, 16 maggio 1977 (pag. 97)
- ‘Scalfari nella bufera’ Prima Comunicazione, gennaio 1978 (pag. 98)
- ‘Sequestrati alcuni messaggi alla famiglia’ il Secolo XIX, 18 aprile 1978 (pag. 102)
- ‘Moro è vivo, si può ancora trattare dicono gli avvocati delle Brigate Rosse’ Corriere della Sera, 17 aprile 1978 (pag. 103)
- ‘L’avvocato delle BR: si può salvare Moro’ La Stampa, 17 aprile 1978 (pag. 104)
- ‘Servizi segreti in allarme per le confessioni di Moro’ la Repubblica, 19 maggio 1978 (pag. 107)
- ‘Nella strada dei brigatisti tante porte sventrate dagli agenti. Ma chi paga?’ Il Messaggero, 20 aprile 1978 (pag. 110)
- ‘Intanto le BR mandano un altro documento’ L’Espresso, 9 aprile 1978 (pag. 111)
- ‘Non è come gli altri: sembra tradotto dal francese’ Il Paese Sera, 19 marzo 1978 (pag. 112)
- ‘Potevamo proteggerlo molto meglio, dicono al Viminale’ Il Secolo XIX, 18 marzo 1978 (pag. 113)
- ‘Rapimento Moro (4): telefonata al consolato d’Italia a Berlino’ Ansa Berlino, 22 marzo 1978 (pag. 114)
- ‘Usa su terrorismo nel mondo e in Italia’ Ansa New York, 22 marzo 1978 (pag. 115)
- ‘Rapimento Moro (3): telefonata al consolato d’Italia a Berlino’ Ansa Berlino, 22 marzo 1978 (pag. 117)
- ‘Colonna armata W. Alasia’ Ansa, 17 marzo 1978 (pag. 118)
- ‘Colonna armata W. Alasia 2’ Ansa, 17 marzo 1978 (pag. 119)
- ‘Rapimento moro (23): messaggio’ Ansa, 16 marzo 1978 (pag. 120)
- ‘Nonostante tutto, no’ Panorama, 25 aprile 1978 (pag. 121)
- ‘Chi piange, chi impreca’ Panorama, 25 aprile 1978 (pag. 123)
- ‘Martinazzoli: la Dc come deve essere’ Panorama, 25 aprile 1978 (pag. 125)
- ‘In nome della famiglia’ Panorama, 25 aprile 1978 (pag. 126)
- ‘Mancini: dove sbaglia Cossiga’ Panorama, 25 aprile 1978 (pag. 128)
- ‘Suona a destra un grido d’allarme’ Panorama, 25 aprile 1978 (pag. 130)
- ‘Quel poco che sappiamo è già abbastanza’ L’Espresso, 19 aprile 1978 (pag. 132)
- ‘Il dramma Moro. Ultimo atto” L’Espresso, 19 aprile 1978 (pag. 133)
- ‘Lo ammazzo o lo ammazzo?’ L’Espresso, 19 aprile 1978 (pag. 135)
- ‘Se il terrore si candida alle elezioni’ L’Espresso, 19 aprile 1978 (pag. 137)
- Il governo non deve trattare, gli altri si’ L’Espresso, 19 aprile 1978 (pag. 139)
- ‘Ma la base Dc cosa ne dice?’ L’Espresso, 19 aprile 1978 (pag. 140)
- ‘Il movimento dice che è contro. Ma cosa fa?’ L’Espresso, 19 aprile 1978; (pag. 142)
- ‘Tema: un carognata’ L’Europeo, 19 aprile 1978 (pag. 147)
- ‘Pista svizzera’ L’Europeo, 19 aprile 1978 (pag. 148)
- ‘Porto franco per le BR’ L’Europeo, 19 aprile 1978 (pag. 149)
- ‘Il papa non s’illude’ L’Europeo, 19 aprile 1978 (pag. 150)
- ‘Nel vicolo cieco’ L’Europeo, 19 aprile 1978 (pag. 151)
- ‘Vigilantes? No, vigilati’ L’Europeo, 19 aprile 1978 (pag. 156)
- ‘Chi si ama è perduto’ L’Europeo, 19 aprile 1978 (pag. 157)
- ‘Una settimana ne circo leone’ L’Europeo, 19 aprile 1978 (pag. 158)
- ‘Operazione Empain’ Panorama, 25 aprile 1978 (pag. 159)
- ‘Qualche volta vince anche la polizia italiana’ Panorama, 25 aprile 1978 (pag. 161)
- ‘È primavera: spuntano i giubbotti’ Panorama, 25 aprile 1978 (pag. 167)
- ‘Moro (53): indagini (2)’ Ansa, 23 aprile 1978 (pag. 176)
- ‘Moro (53): indagini’ Ansa, 23 aprile 1978 (pag. 177)
- ‘Lettera agli amici’ L’Europeo, 19 maggio 1978 (pag. 180)
- ‘I giovani e l’amara cronaca quotidiana’ L’Europeo, 19 maggio 1978 (pag. 182)
- ‘Ritrovare il coraggio in mezzo alla paura’ L’Europeo, 19 maggio 1978 (pag. 183)
- ‘Non tradite la mia speranza’ L’Europeo, 19 maggio 1978 (pag. 183)
- ‘Ritrovare il coraggio in mezzo alla paura’ L’Europeo, 19 maggio 1978 (pag. 183)
- ‘La tua salvezza nella mia mano tesa’ L’Europeo, 19 maggio 1978 (pag. 186)
- ‘Primato della coscienza e resistenza non-violenta’ L’Europeo, 19 maggio 1978 (pag. 188)
- ‘Messaggio di leone al paese’ la Repubblica, 10 maggio 1978 (pag. 197)
- Resoconto sommario della seduta 281 del 10 maggio ‘Commemorazione del deputato Aldo Moro’ documento della Camera dei Deputati, 10 maggio 1978 (pag. 198)
- Resoconto sommario della seduta 265 e266 del 10 maggio ‘Commemorazione del deputato Aldo Moro’ documento della Camera dei Deputati, 10 maggio 1978 (pag. 202)
- ‘Moro: il suo stile è la tolleranza’ Corriere della Sera, 17 marzo 1978 (pag. 205)
- ‘Aldo Moro, tutta una vita dedicata alla democrazia’ Gazzetta del Popolo, 17 marzo 1978 (pag. 206)
- ‘Aldo Moro: l’uomo chiave degli equilibri difficili’ Il Giornale, 17 marzo 1978 (pag. 207)
- ‘Lo stratega malinconico’ Il Giornale, 17 marzo 1978 (pag. 209)
- ‘Quel leader venuto dal Sud’ Giornale di Sicilia, 17 marzo 1978 (pag. 210)
- ‘Con lui sembrano ora imprigionati la ragione, il dialogo e il confronto’ Giornale di Sicilia, 17 marzo 1978 (pag. 212)
- ‘Un uomo complesso e coerente’ Il Giorno, 17 marzo 1978 (pag. 213)
- ‘È stato l’abile stratega dell’accordo di governo’ Il Mattino, 17 marzo 1978 (pag. 214)
- ‘Vince sempre, con l’aria dell’eterno sconfitto’ Il Mattino, 17 marzo 1978 (pag. 215)
- ‘Il leader di tutta la DC’ Il Messaggero, 17 marzo 1978 (pag. 216)
- ‘Lo stratega dell’attenzione’ Il Messaggero, 17 marzo 1978 (pag. 217)
- ‘Che cosa hanno detto di lui’ Il Messaggero, 17 marzo 1978 (pag. 217)
- ‘Moro, uomo dell’equilibrio’ La Nazione, 17 marzo 1978 (pag. 218)
- ‘Gli esordi nella vita pubblica’ La Nazione, 17 marzo 1978 (pag. 219)
- ‘Il professore’ La Nazione, 17 marzo 1978 (pag. 219)
- ‘Come lo vede Nobècourt’ La Nazione, 17 marzo 1978 (pag. 219)
- ‘Credente in religione miscredente in politica’ Paese Sera, 17 marzo 1978 (pag. 220)
- ‘È il più laico nel partico cattolico’ Paese Sera, 17 marzo 1978 (pag. 220)
- ‘Nei suoi discorsi le grigie parole della mediazione’ Paese Sera, 17 marzo 1978 (pag. 221)
- ‘Ricorda Giolitti nel bene e nel male’ Paese Sera, 17 marzo 1978 (pag. 222)
- ‘Un capo democristiano attento alle novità della storia’ Paese Sera, 17 marzo 1978 (pag. 223)
- ‘Stratega paziente e sottile’ Il Resto del Carlino, 17 marzo 1978 (pag. 224)
- ‘Morologia, un’arte poco decifrabile’ Il Resto del Carlino, 17 marzo 1978 (pag. 224)
- ‘Perché proprio Moro’ Il Secolo d’Italia, 17 marzo 1978 (pag. 225)
- ‘Aldo Moro, lo statista degli equilibri delicati La Stampa, 17 marzo 1978 (pag. 227)
- ‘Il segno della coscienza’ Il Corriere della Sera, 18 marzo 1978 (pag. 228)
- ‘A ovest e a est c’è chi vuole far tornare il PCI allo scontro’ La Gazzetta del Popolo, 18 marzo 1978 (pag. 229)
- ‘Moro, il laico della ragione’ Il Giorno, 18 marzo 1978 (pag. 230)
- ‘La dignità di un uomo e di un Paese’ Il Popolo, 18 marzo 1978 (pag. 231)
- ‘Pietro Scoppola’ Il Popolo, 18 marzo 1978 (pag. 232)
- ‘Carlo Bernari’ Il Popolo, 18 marzo 1978 (pag. 232)
- ‘Aldo Moro, è il tessitore della nuova realtà italiana’ La Stampa, 18 marzo 1978 (pag. 233)
- ‘Contro la tentazione dell’intolleranza’ Il Tempo, 18 marzo 1978 (pag. 234)
- ‘Forte come un diamante più tenero di una madre’ La Nazione, 19 marzo 1978 (pag. 235)
- ‘Politica e cultura’ Il Popolo, 19 marzo 1978 (pag. 236)
- ‘Un meridionale di antiche virtù’ Il giorno, 21 marzo 1978 (pag. 237)
- ‘Un uomo che ha sostituito la sapienza all’utopia’ Paese Sera, 21 marzo 1978 (pag. 238)
- ‘La forza della ragione’ Il Popolo, 21 marzo 1978 (pag. 239)
- ‘Piero Pratesi’ Il Popolo, 21 marzo 1978 (pag. 240)
- ‘Piero Bigongiari’ Il Popolo, 21 marzo 1978 (pag. 240)
- ‘Romolo Pietrobelli’ Il Popolo, 21 marzo 1978 (pag. 240)
- ‘Francesco Grisi’ Il Popolo, 21 marzo 1978 (pag. 240)
- ‘Francesco D’Onorio’ Il Popolo, 21 marzo 1978 (pag. 240)
- ‘Quanto dobbiamo a un prigioniero’ La Gazzetta del Popolo, 23 marzo 1978 (pag. 241)
- ‘Pietro Gismondi’ Il Popolo, 22 marzo 1978 (pag. 242)
- ‘In mano alle BR un prigioniero fragile e fortissimo’ Il Corriere della Sera, 24 marzo 1978 (pag. 243)
- ‘Pensando a Moro’ Il Giorno, 24 marzo 1978 (pag. 244)
- ‘Resistere all’ultimo inverno’ Il Popolo, 24 marzo 1978 (pag. 245)
- ‘Nelle mani di Moro’ Famiglia Cristiana, 26 marzo 1978 (pag. 246)
- ‘Gli avversari scoprono ora la dimensione dell’uomo’ La Discussione, 27 marzo 1978 (pag. 247)
- ‘Perché Moro’ Settimanale, 29 marzo 1978 (pag. 248)
- ‘Il professore’ Settimanale, 29 marzo 1978 (pag. 249)
- ‘Bari ha perduto il suo demiurgo?’ Paese Sera, 15 aprile 1978 (pag. 250)
- ‘Moro deputato’ Il giornale, 21 aprile 1978 (pag. 251)
- ‘Un’opera politica che fa la storia’ La Stampa, 24 aprile 1978 (pag. 252)
- ‘Un antico insegnamento del leader dc’ Il Mattino, 25 aprile 1978 (pag. 253)
- ‘Aldo Moro. Parlano gli amici’ Domenica del Corriere, 1 maggio 1978 (pag. 254)
- ‘Quando studiavo col professor Moro’ Settimanale, 3 maggio 1978 (pag. 257)
- ‘Maglie lo aveva quasi dimenticato ma adesso è sempre più uno di noi’ Corriere della Sera, 4 maggio 1978 (pag.259)
- ‘Fermezza nell’equità’ L’Unità, 5 maggio 1978 (pag. 260)
- ‘Moro la sua figura politica’ L’Unità, 5 maggio 1978 (pag. 260)
- ‘Un dibattito sullo stato’ L’Unità, 5 maggio 1978 (pag. 260)
- ‘La distruzione continua’ L’Unità, 5 maggio 1978 (pag. 260)
- ‘Crollalanza e Moro cari nemici’ Settimanale, 10 maggio 1978 (pag. 260)
- ‘Moro, il volto più nobile della DC’ Paese Sera, 9 maggio 1978 (pag. 262)
- ‘Una vita dedicata alla costante ricerca dell’unità democratica di tutto il Paese’ Avanti, 9 maggio 1978 (pag. 264)
- ‘Aveva portato la Democrazia Cristiana dal centrismo alla politica dell’apertura’ La Repubblica, 10 maggio 1978 (pag. 265)
- ‘Il martirio di un uomo’ Avvenire, 10 maggio 1978 (pag. 266)
- ‘Il lucido realismo di un leader’ Avvenire, 10 maggio 1978 (pag. 267)
- ‘Lo hanno ucciso i nemici della democrazia’ Il Corriere della Sera, 10 maggio 1978 (pag. 269)
- ‘Rimpianto per un leader’ Il Corriere della Sera, 10 maggio 1978 (pag. 270)
- ‘Tra laicismo e cristianesimo’ Il Corriere della Sera, 10 maggio 1978 (pag. 271)
- ‘Era il grande mediatore delle lotte politiche’ Il Corriere della Sera, 10 maggio 1978 (pag. 272)
- ‘Un diplomatico lo ricorda come ministro degli esteri’ Il Corriere della Sera, 10 maggio 1978 (pag. 273)
- ‘L’europeista sincero e convinto’ Il Corriere della Sera, 10 maggio 1978 (pag. 274)
- ‘Quattro strade del cammino di una vita: la famiglia, il partito, la scuola e lo Stato’ Corriere della Sera, 10 maggio 1978 (pag. 275)
- ‘Il suo prestigio internazionale’ La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 maggio 1978 (pag. 276)
- ‘Quella folla nelle piazze’ La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 maggio 1978 (pag. 276)
- ‘Gli antichi legami col mondo barese’ La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 maggio 1978 (pag. 277)
- ‘L’uomo delle grandi svolte dell’Italia che vuole crescere’ La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 maggio 1978 (pag. 278)
- ‘La ferocia contro la ragione’ La Gazzetta del Popolo, 10 maggio 1978 (pag. 279)
- ‘È stato assassinato l’artefice del futuro’ La Gazzetta del Popolo, 10 maggio 1978 (pag. 280)
- ‘È stato assassinato l’artefice del futuro’ La Gazzetta del Popolo, 10 maggio 1978 (pag. 280)
- ‘Uno statista che ha fondato la democrazia sulla giustizia’ La Gazzetta del Popolo, 10 maggio 1978 (pag. 282)
- ‘Lo stratega politico’ Il Gazzettino, 10 maggio 1978 (pag. 283)
- ‘Le tappe della sua vita’ Il Gazzettino, 10 maggio 1978 (pag. 283)
- ‘Aldo Moro: trent’anni di paziente mediazione’ Il Giornale, 10 maggio 1978 (pag. 284)
- ‘Moro, uomo di frontiera’ Giornale di Sicilia, 10 maggio 1978 (pag. 287)
- ‘Un uomo nella storia’ Il Giorno, 10 maggio 1978 (pag. 289)
- ‘Ha portato la croce della democrazia’ Il Giorno, 10 maggio 1978 (pag. 290)
- ‘Dalla natia Maglie a Palazzo Chigi’ Il Giorno, 10 maggio 1978 (pag. 290)
- ‘Il grande mediatore che intuiva il futuro’ Il Giorno, 10 maggio 1978 (pag. 291)
- ‘Un disegno di politica ispirato alla giustizia’ Il Mattino, 10 maggio 1978 (pag. 292)
- ‘La mediazione il suo credo’ Il Mattino, 10 maggio 1978 (pag. 293)
- ‘Il centrosinistra e l’ultimo accordo di governo le intuizioni più geniali della sua carriera’ Il Mattino, 10 maggio 1978 (pag. 294)
- ‘Un’offesa alla vita’ Il Mattino, 10 maggio 1978 (pag. 295)
- ‘Avanti adagio, quasi indietro… Ma è andato avanti’ Il Messaggero, 10 maggio 1978 (pag. 297)
- ‘Moro assassinato. Una strage di tortuose formule magiche’ Il Messaggero, 10 maggio 1978 (pag. 298)
- ‘Moro assassinato. Era il più vicino ai problemi della vita civile’ Il Messaggero, 10 maggio 1978 (pag. 299)
- ‘Una privacy custodita fino all’ultimo’ Il Messaggero, 10 maggio 1978 (pag. 300)
- ‘Credeva, con flessibile testardaggine nel primato della Dc’ Il Messaggero, 10 maggio 1978 (pag. 301)
- ‘A casa, con ironia, imitava i suoi imitatori’ Il Messaggero, 10 maggio 1978 (pag. 302)
- ‘Aldo Moro. La pazienza della democrazia’ Il Popolo, 10 maggio 1978 (pag. 303)
- ‘All’origine della Costituzione’ Il Popolo, 10 maggio 1978 (pag. 304)
- ‘L’autonomia dei cattolici’ Il Popolo, 10 maggio 1978 (pag. 305)
- ‘Il male oscuro della violenza’ Il Popolo, 10 maggio 1978 (pag. 305)
- ‘L’uomo dell’ascolto’ L’Osservatorio dell’ascolto, 10 maggio 1978 (pag. 306)
- ‘Una ricostruzione della carriera politica del presidente della Dc’ Quotidiano del lavoratore (pag. 307)
- ‘Aldo Moro borghese problematico’ La Repubblica, 10 maggio 1978 (pag. 308)
- ‘Un professore che merita la nostra stima’ la Repubblica, 10 maggio 1978 (pag. 309)
- ‘Quell’apparente paradosso della sua azione politica’ La Repubblica, 10 maggio 1978 (pag. 310)
- ‘Uomo di partito col senso dello Stato’ Il Resto del Carlino, 10 maggio 1978 (pag. 311)
- ‘Il profeta disarmato’ Roma, 10 maggio 1978 (pag. 313)
- ‘Metodo del consenso e tempi lunghi’ Il Secolo XIX, 10 maggio 1978 (pag. 314)
- ‘I suoi capolavori: centro-sinistra e accordo DC-PCI. La sua forza: non avere mai guidato vaste correnti’ Il Secolo XIX, 10 maggio 1978 (pag. 315)
- ‘Nessuno l’aveva amato come politico. Pianse la solitudine il giorni di Sant’Aldo’ Il Secolo XIX, 10 maggio 1978 (pag. 316)
- ‘Un protagonista’ Il Secolo d’Italia, 10 maggio 1978 (pag. 317)
- ‘Incontro nel suo studio a parlare di terrorismo’ Il Secolo d’Italia, 10 maggio 1978 (pag. 318)
- ‘L’attenzione per il pci’ La Stampa, 10 maggio 1978 (pag. 320)
- ‘Il giurista Aldo Moro: gli interessi dello stato devono essere prioritari su quelli individuali’ La Stampa, 10 maggio 1978 (pag. 321)
- ‘Un cristiano che fece politica rivendicando piena autonomia’ La Stampa, 10 maggio 1978 (pag. 322)
- ‘Il testimone’ Il tempo, 10 maggio 1978 (pag. 323)
- ‘Un unico pensiero: l’interesse del Paese’ Il tempo, 10 maggio 1978 (pag. 324)
- ‘Aldo Moro: un italiano e un democristiano diverso’ Il tempo, 10 maggio 1978 (pag. 326)
- ‘Profonda coscienza di cristiano nel realismo dell’azione politica’ Il tempo, 10 maggio 1978 (pag. 328)
- ‘Politica come mediazione’ l’Unità, 10 maggio 1978 (pag. 332)
- ‘Perché l’hanno ucciso’ l’Unità, 10 maggio 1978 (pag. 333)
- ‘Un laico solitario del riformismo cattolico’ L’Unità, 10 maggio 1978 (pag. 334)
- ‘Storia di uno statista’ 24 Ore, 10 maggio 1978 (pag. 337)
- ‘Aldo Moro e la Dc’ La voce Repubblicana, 10 maggio 1978 (pag. 338)
- ‘Aldo Moro’ La voce Repubblicana, 10 maggio 1978 (pag. 339)
- ‘L’ora più grave’ La voce Repubblicana, 10 maggio 1978 (pag. 339)
- ‘Le dichiarazioni di La Malfa e Biasini’ La voce Repubblicana, 10 maggio 1978 (pag. 339)
- ‘Incontri con Aldo Moro sui campi dello sport’ La Gazzetta dello sport, 10 maggio 1978 (pag. 340)
- ‘Una vita dedicata all’attività politica’ Vita, 10 maggio 978 (pag. 341)
- ‘Trent’anni di milizia politica’ La voce Repubblicana, 10 maggio 1978 (pag. 342)
- ‘Trentadue anni d intensa e determinante attività politica’ 24 ore, 10 maggio 1978 (pag. 342)
- ‘Paolo Rossi: lo ricordiamo in questa aula coi suoi studenti’ Paese Sera, 10 maggio 1978 (pag. 348)
- ‘Per cosa lo ricorderemo’ Paese Sera, 10 maggio 1978 (pag. 348)
- ‘Come lo ricorda Pietro Nenni’ Epoca, 17 maggio 1978 (pag. 349
- ‘Cautela e prudenza nel bipolarismo’ Avanti, 11 maggio 1978 (pag. 350)
- ‘L’arte del possibile guidava la sua opera’ Avanti, 11 maggio 1978 (pag. 352)
- ‘Il Presidente del Consiglio comincia oggi il suo corso’ Corriere della Sera, 11 maggio 1978 (pag. 352)
- ‘Un maestro. Un fratello’ Avvenire, 11 maggio 1978 (pag. 354)
- ‘Difese anche nei tempi bui il ruolo decisivo della DC’ Corriere d’Informazione, 11 maggio 1978 (pag. 355)
- ‘Dal centro-sinistra al dialogo con il PCI’ Gazzetta del Popolo, 11 maggio 1978 (pag. 356)
- ‘Seguire le vie della ragione’ Gazzetta del Popolo, 11 maggio 1978 ; (pag. 357)
- ‘Ricordando Aldo Moro’ Il Gazzettino, 11 maggio 1978 (pag. 358)
- ‘Una testimonianza più viva che mai’ Il Gazzettino, 11 maggio 1978 (pag. 359)
- ‘Terribile olocausto’ Il Giornale, 11 maggio 1978 (pag. 360)
- ‘Nel ricordo di un allievo’ Giornale di Sicilia, 11 maggio 1978 (pag. 361)
- ‘Professore e giurista umanista e scrittore’ Il Giorno, 11 maggio 1978 (pag. 362)
- ‘Ci disse: Cerco di stare nelle cose’ Il Giorno, 11 maggio 1978 (pag. 363)
- ‘Perché lo hanno scelto come vittima’ Il Giorno, 11 maggio 1978 (pag. 364)
- ‘Gli dobbiamo un esame di coscienza’ Il Giorno, 11 maggio 197 (pag. 365)
- ‘Di crescita si può anche morire’ Il Giorno, 11 maggio 1978 (pag. 365)
- ‘L’intreccio delle sue vene’ Il Giorno, 11 maggio 1978 (pag. 366)
- ‘Il politico e le grandi integrazioni’ Il Giorno, 11 maggio 1978 (pag. 366)
- ‘Punto sulla solidarietà’ Il Mattino, 11 maggio 1978 (pag. 367)
- ‘Il ruolo della Dc nel pensiero dello statista’ Il Mattino, 11 maggio 1978 (pag. 367)
- ‘Una eredità politica da recuperare’ Il Mattino, 11 maggio 1978 (pag. 368)
- ‘Fu un Manzoni non un Conte zio’ Paese Sera, 11 maggio 1978 (pag. 369)
- ‘Capì cos’è l’italianità’ Paese Sera, 11 maggio 1978 (pag. 370)
- ‘Mai sapremo la sua solitudine’ Paese Sera, 11 maggio 1978 (pag. 371)
- ‘Piccoli: ha servito il paese guardando sempre avanti’ Il Popolo, 11 maggio 1978 (pag. 372)
- ‘Bartolomei: un partito unito nel nome dei suoi ideali’ Il Popolo, 11 maggio 1978 (pag. 373)
- ‘Una visione aperta del diritto e della società’ Il Popolo, 11 maggio 1978 (pag. 374)
- ‘Solo adesso diciamo che è stato grande’ Il secolo XIX, 11 maggio 1978 (pag. 376)
- ‘Aldo Moro? Era uno dei nostri’ Il Popolo, 11 maggio 1978 (pag. 377)
- ‘È irrinunciabile per la dc la linea indicata da Moro’ La Stampa, 11 maggio 1978 (pag. 378)
- ‘Donat-Cattin ricorda come gli divenne amico’ La Stampa, 11 maggio 1978 (pag. 379)
- ‘Diplomatico per nascita’ La stampa, 11 maggio 1978 (pag. 380)
- ‘Tra i docenti e i giovani dell’Ateneo che lo ebbero collega e professore’ La stampa, 11 maggio 1978 (pag. 381)
- ‘Si rivelò un abile, grade mediatore appassionato nel difendere il partito’ La stampa, 11 maggio 1978 (pag. 382)
- ‘Una presenza solenne e religiosa’ Il Tempo, 11 maggio 1978 (pag. 383)
- ‘I compiti di tutti’ Rinascita, 12 maggio 1978 (pag. 384)
- ‘L’uomo della mediazione e della sintesi’ Rinascita, 12 maggio 1978 (pag. 385)
- ‘Un uomo rimasto solo con la propria fede’ La Gazzetta del Popolo, 12 maggio 1978 (pag. 386)
- ‘A lezione dal professor Moro’ La Gazzetta del Popolo, 12 maggio 1978 (pag. 387)
- ‘Per vent’anni nella storia d’Italia. Le ore segrete del mio amico Aldo Moro’ La gazzetta del popolo, 12 maggio 1978 (pag. 388)
- ‘I giovani e il maestro’ Il Gazzettino, 12 maggio 1978 (pag. 390)
- ‘Perché Moro ha pagato’ Il Giornale, 12 maggio 1978 (pag. 391)
- ‘Moro: visione cristiana della vita e della società’ Il Popolo, 12 maggio 1978 (pag. 392)
- ‘L’azione della Fuci nella storia del Movimento cattolico italiano’ Il Popolo, 12 maggio 1978 (pag. 393)
- ‘Martire di una democrazia’ Il Popolo, 12 maggio 1978 (pag. 393)
- ‘La dimensione europea della tragedia’ Il Popolo, 12 maggio 1978 (pag. 394)
- ‘La coscienza dell’uomo’ Il Tempo, 12 maggio 1978 (pag. 395)
- ‘Ricordo di un amico’ Il Tempo, 12 maggio 1978 (pag. 396)
- ‘Docente di eccezionale statura morale e civile’ Avvenire, 13 maggio 1978 (pag. 397)
- ‘Come ricordo di Aldo Moro’ Avvenire, 13 maggio 1978 (pag. 397)
- ‘Non offendere la democrazia’ Il Popolo, 13 maggio 1978 (pag. 401)
- ‘Viva angoscia per quel che ci serba l’avvenire in questi tempi terribili’ Il Tempo, 13 maggio 1978 (pag. 402)
- ‘La pace il principale obiettivo del suo impegno internazionale’ Il Tempo, 13 maggio 1978 (pag. 403)
- ‘Gli studenti amavano quel celebre professore’ Il Resto del Carlino, 13 maggio 1978 (pag. 404)
- ‘Storia di un leader’ Il Resto del Carlino, 13 maggio 1978 (pag. 405)
- ‘Il bene sia realtà nella vita’ Avvenire, 14 maggio 1978 (pag.408)
- ‘I tre momenti storici di Moro’ La Stampa, 14 maggio 1978 (pag. 410)
- ‘A quel tavolo con Aldo Moro’ La Gazzetta del Popolo, 14 maggio 1978 (pag. 411)
- ‘Messaggio della ragione’ La Stampa, 14 maggio 1978; (pag. 412)
- ‘Il testamento politico di Moro: preservare l’unità del partito’ La discussione, 15 maggio 1978 (pag. 413)
- ‘Ad ogni costo l’unità della DC’ La discussione, 15 maggio 1978 (pag. 418)
- ‘La salvezza di tutti gli uomini fondamento dell’azione politica’ La Stampa, 15 maggio 1978 (pag. 419)
- ‘Nuovi rapporti con gli arabi prima della crisi petrolifera’ La Stampa, 15 maggio 1978 (pag. 420)
- ‘Per molto tempo la politica si farà nel suo nome e sulle sue intenzioni’ La Stampa, 15 maggio 1978 (pag. 421)
- ‘La DC deve ritrovare se stessa’ La Stampa, 15 maggio 1978 (pag. 421)
- ‘Il suo pensiero sulle autonomie locali nell’unità dello Stato’ La Stampa, 15 maggio 1978 (pag. 422)
- ‘Br: vanno verso l’autodistruzione’ La Discussione, 15 maggio 1978 (pag. 423)
- ‘Da leader dc a leader nazionale’ La Discussione, 15 maggio 1978 (pag. 424)
- ‘Carlo Bo: era attento ai segni del tempo’ La Discussione, 15 maggio 1978 (pag. 425)
- ‘Pampaloni: nel suo volto, un presagio’ La Discussione, 15 maggio 1978 (pag. 425)
- ‘Conso: Fu precursore anche come giurista’ La Discussione, 15 maggio 1978 (pag. 425)
- ‘Moro, l’Italia e i rapporto internazionali’ Il Tempo, 15 maggio 1978 (pag. 426)
- ‘Moro, il mediatore’ Città Futura, 17 maggio 1978 (pag. 427)
- ‘Se il riflusso dei giovani dura è inevitabile la decadenza’ Città Futura, 17 maggio 1978 (pag. 428)
- ‘Moro: una politica pensata sempre in anticipo sui tempi’ Epoca, 17 maggio 1978 (pag. 430)
- ‘Le tappe della lunga carriere di Moro’ Epoca, 17 maggio 1978 (pag. 432)
- ‘Impassibile anche di fronte ai potenti’ Epoca, 17 maggio 1978 (pag. 433)
- ‘Perché la brava gente si è riconosciuta in Moro’ Paese Sera, 17 maggio 1978 (pag. 434)
- ‘Un impegno cristiano di libertà’ Avvenire, 17 maggio 1978 (pag. 435)
- ‘L’azione cattolica ricorda Aldo Moro’ Il Popolo, 17 maggio 1978 (pag. 436)
- ‘Nella sua terra’ L’Europeo, 19 maggio 1978 (pag. 437)
- ‘I suoi passi verso il Pci’ L’Europeo, 19 maggio 1978 (pag. 438)
- ‘Tra la gente per capirla’ L’Europeo, 19 maggio 1978 (pag. 439)
- ‘Aldo Moro la Dc e la democrazia italiana’ Rinascita, 19 maggio 1978 (pag. 440)
- ‘Conobbi Aldo Moro alla Costituente’ Rinascita, 19 maggio 1978 (pag. 444)
- ‘La tragedia che ha nome Moro’ Tutto scuola, 19 maggio 1978 (pag. 446)
- ‘Ricordiamo in Aldo Moro un grande educatore’ Tutto scuola, 19 maggio 1978 (pag. 446)
- ‘Come far coesistere partiti alternativi’ La Stampa. 20 maggio 1978 (pag. 448)
- ‘Moro, la lezione di diritto per una società che cambia’ Tuttolibri, 20 maggio 1978 (pag. 449)
- ‘Ruolo storico di Aldo Moro’ Il Giorno, 21 maggio 1978 (pag. 450)
- ‘Aldo Moro tra Maritain e Sturzo’ La Discussione, 22 maggio 1978 (pag. 451)
- ‘Cosa dirà di moro la storia’ La Discussione, 22 maggio 1978 (pag. 452)
- ‘Un dramma che esige solo silenzio’ Epoca, 24 maggio 1978 (pag. 453)
- ‘Merzagora ricorda ed esalta l’impegno e l’opera di Moro’ Il Popolo, 25 maggio 1978 (pag. 455)
- ‘Il testamento di Moro’ Gente, 27 maggio 1978 (pag. 457)
- ‘Aldo Moro, l’uomo delle situazioni difficili’ Il Sabato, 27 maggio 1978 (pag. 458)
- ‘Non solo un cauto mediatore’ Il Sabato, 27 maggio 1978 (pag. 459)
- ‘Esaltato la Lattanzio a Bari il pensiero di Moro’ Il Mattino, 29 maggio 1978 (pag. 460)
- ‘Il senso dell’unità nell’opera di Moro’ Il Popolo, 30 maggio 1978 (pag. 459)
- ‘Moro pensava a una tregua non al compromesso con il PCI’ Il Tempo, 29 maggio 1978 (pag. 461)
- ‘L’opera di Moro ricordata a Bari da Lattanzio’ La Gazzetta del Popolo, 29 maggio 1978 (pag. 461)
- ‘Se ha permesso il sacrificio di Moro il Signore ha scelto l’uomo più puro’ La Gazzetta del Popolo, 30 maggio 1978 (pag. 462)
- ‘Trivelli a Bari: l’eredità politica di Moro nella società italiana’ L’Unità, 30 maggio 1978 (pag. 463)
- ‘Moro e il Psi’ L’Europeo, 2 giugno 1978 (pag. 464)
- ‘Zaccagnini ricorda la figura di Moro’ L’Europeo, 2 giugno 1978 (pag. 464)
- ‘L’uomo dei tempi lunghi’ Mondoperaio, maggio 1978 (pag. 466)
- ‘Vita e morte di un leader cattolico’ Mondoperaio, maggio 1978 (pag. 466)
- ‘Una testimonianza di democrazia’ Il Popolo, 4 giugno 1978 (pag. 472)
- ‘Moro ed il ruolo delle donne oggi’ La discussione, 5 giugno 1978 (pag. 473)
- ‘Una denunci contro i nostri ritardi’ La discussione, 5 giugno 1978 (pag. 474)
- ‘Le nuove prove del partito armato’ Rinascita, 2 dicembre 1977 (pag. 482)
- ‘Che succede a Torino’ Rinascita, 2 dicembre 1977 (pag. 483)
- ‘Il baratro che ci separa dai compagni delle brigate rosse’ Lotta Continua, 3 dicembre 1977 (pag. 484)
- ‘Chi spara alle ambe, uccide, tira bombe non può definirsi comunista o proletario’ La Stampa, 5 dicembre 1977 (pag. 485)
- ‘Terroristi? Sono i nuovi fascisti’ La Stampa, 6 dicembre 1977 (pag. 486)
- ‘Il terrorismo nemico di tutti’ La Stampa, 6 dicembre 1977 (pag. 486)
- ‘Con mille paure l’uomo di perde’ Il Giorno, 6 dicembre 1977 (pag. 487)
- ‘Intellettuali e terrorismo’ Il Popolo, 8 dicembre 1977 (pag. 488)
- ‘Contro il padre, come il padre’ Il Popolo, 8 dicembre 1977 (pag. 489)
- ‘Il terrorismo in Italia: da dove viene e dove andrà’ Il Corriere della Sera, 10 dicembre 1977 (pag.490)
- ‘Se nascesse una forza non violenta’ Il Corriere della Sera, 10 dicembre 1977 (pag.491)
- ‘La sinistra fatica a capire’ Il Borghese, 11 dicembre 1977 (pag. 492)
- ‘Conoscere il terrorismo per poterlo sconfiggere’ L’Unità, 14 dicembre 1977 (pag. 493)
- ‘Ma mio figlio è un terrorista? Genitori e giudice, doppio identikit’ La Gazzetta del Popolo, 15 dicembre 1977 (pag. 495)
- ‘Liquidiamo la dc e complici. Le Br danno lezioni di terrorismo’ La Gazzetta del Popolo 15 dicembre 1977 (pag. 496)
- ‘Imputazione: banda armata’ Vita, 15 dicembre 1977 (pag. 497)
- ‘È arrivato il terrorismo dozzinale’ Il Corriere della Sera, 16 dicembre 1977 (pag. 498)
- ‘Le Br minacciano: presto colpiremo ancora’ Il Giorno, 16 dicembre 1977 (pag. 499)
- ‘Come nasce il nuovo fascismo’ Il Popolo, 16 dicembre 1977 (pag. 500)
- ‘Il terrorista, questo sconosciuto’ La voce repubblicana, 16 dicembre 1977 (pag. 500)
- ‘Il cieco fanatismo dell’idea terrorista’ Umanità 18 dicembre 1977 (pag. 501)
- ‘Pecchioli: come il pci risponde al terrorismo. La rivoluzione è rinnovamento democratico’ La Stampa, 19 dicembre 1977 (pag. 502)
- ‘Brigate rosse in fabbrica’ La Stampa, 20 dicembre 1977 (pag. 503)
- ‘Quando ti dico spara’ Il Popolo, 20 dicembre 1977 (pag. 504)
- ‘L’identikit del terrorismo’ Il Popolo, 20 dicembre 1977 (pag. 505)
- ‘Quale violenza’ Rassegna sindacale, 22 dicembre 1977 (pag. 506)
- ‘Terrorismo una fuga dalle istituzioni e dal confronto civile’ Rassegna sindacale, 13 gennaio 1978 (pag. 507)
- ‘La violenza è l’ultima carta di una precisa strategia’ Rassegna sindacale, 13 gennaio 1978 (pag. 508)
- ‘Unità e saldezza di nervi come baluardo della democrazia’ Rassegna sindacale, 19 gennaio 1978 (pag. 509)
- ‘Dove e perché nasce la violenza’ Rassegna sindacale, 19 gennaio 1978 (pag. 509)
- ‘La lotta di classe ha il suo terreno nella democrazia’ Rassegna sindacale, 19 gennaio 1978 (pag. 510)
- ‘Guardando al microscopio i nuovi terroristi’ La Repubblica, 23 dicembre 1977 (pag. 512)
- ‘L’Italia oscura’ Il Manifesto, 29 dicembre 1977 (pag. 514)
- ‘Non ha radici popolari la nuova violenza’ Il Corriere della Sera, 30 dicembre 1977 (pag. 515)
- ‘Cosa nasce dalla paura’ Il Giorno, 30 dicembre 1977 (pag. 516)
- ‘Se è lecito ridurre il terrorismo a surrogato nevrotico della lotta di classe’ La Repubblica, 30 dicembre 1977 (pag. 517)
- ‘Un lungo anno di violenze. Bersaglio principale la DC’ Il Popolo, 31 dicembre 1977 (pag. 518)
- ‘I 67 attacchi allo scudo Crociato’ Il Popolo, 31 dicembre 1977 (pag. 519)
- ‘Terrorismo: un esame di coscienza per la sinistra’ Mondoperaio, dicembre 1977 (pag. 520)
- ‘Torino, la Fiat e le Brigate Rosse’ Mondoperaio, dicembre 1977 (pag. 54)
- ‘C’è chi vuole una città ingovernabile. Raid fascisti all’ombra di protezioni’ La Stampa, 2 gennaio 1978 (pag. 527)
- ‘Perché la violenza è immorale’ Panorama, 3 gennaio 1978 (pag. 528)
- ‘La Roma dei giovani lanzichenecchi’ Il Giornale, 5 gennaio 1978 (pag. 529)
- ‘Violenza camuffata da politica’ Il Giornale, 5 gennaio 1978 (pag. 530)
- ‘Le Brigate Rosse contro la DC’ Il Popolo, 5 gennaio 1978 (pag. 537)
- ‘Ancora su intellettuali e terrorismo’ L’Unità, 7 gennaio 1978 (pag. 538)
- ‘Cassino, terremoto Fiat terrorismo, risposta operaia’ L’Unità, 7 gennaio 1978 (pag. 539)
- ‘La cultura dell’odio che ha generato i mostri’ il Secolo d’Italia, 10 gennaio 1978 (pag. 540)
- ‘Nella periferia romana, terra di nessuno così nasce una guerriglia fra disperati’ Corriere della Sera, 10 gennaio 1978 (pag. 541)
- ‘Zarathustra danza non mette le bombe’ Il Corriere della Sera, 10 gennaio 1978 (pag. 542)
- ‘Al di là dei colpi di arma da fuoco’ Il Corriere della Sera, 10 gennaio 197 (pag. 543)
- ‘Un morto a ogni costo’ Panorama, 10 gennaio 1978 (pag. 544)
- ‘Pasolini l’aveva detto’ Panorama, 10 gennaio 1978 (pag. 544)
- ‘Perché le strade del terrorismo portano a Roma’ Il Secolo XIX, 11 gennaio 1978 (pag. 546)
- ‘Imperialismo e terrorismo’ Il Manifesto 11 gennaio 197 (pag. 547)
- ‘Il vicolo cieco del terrorismo’ Il Manifesto 12 gennaio 1978 (pag. 548)
- ‘Società liberale e terrorismo’ Il Manifesto 14 gennaio 1978 (pag. 549)
- ‘Terrorismo piccolo borghese’ Il Manifesto 15 gennaio 1978 (pag. 550)
- ‘Non c’è cambiamento senza la partecipazione popolare’ Avanti 12 gennaio 1978 (pag. 551)
- ‘Mezzi e fini’ Il Giornale 12 gennaio 1978 (pag. 553)
- ‘Terrorismo’ Il Giornale 12 gennaio 1978 (pag. 553)
- ‘Una pubblicistica per l’odio di classe’ La Stampa, 14 gennaio 1978 (pag. 554)
- ‘Giovanni Agnelli sul NY Times polemizza con Rosario Romeo La Stampa, 14 gennaio 1978 (pag. 554)
- ‘Bisanzio e Babilonia’ La Repubblica, 12 gennaio 1978 (pag. 555)
- ‘Nessun teschio sulle nostre bandiere’ La Repubblica, 13 gennaio 1978 (pag. 556)
- ‘La violenza, Alberoni e Matteucci’ La Nazione, 14 gennaio 1978 (pag. 557)
- ‘Chi vuol ridurre la democrazia all’impotenza’ Rinascita, 13 gennaio 1978 (pag. 558)
- ‘La fabbrica del terrorismo’ Rinascita, 13 gennaio 1978 (pag. 560)
- ‘Le tre facce della violenza’ Il Mattino, 15 gennaio 197 (pag. 562)
- ‘Arpino: alcuni hanno fatto un discorso accademico’ Il Mattino, 15 gennaio 1978 (pag. 563)
- ‘Pomilio: molti intellettuali giustificano, non giudicano’ Il Mattino, 15 gennaio 1978 (pag. 563)
- ‘Gervaso: gravi e colpe della stampa radical-chic’ Il Mattino, 15 gennaio 1978 (pag. 563)
- ‘Dai colpi alle gambe a quelli per uccidere’ Il Mattino, 15 gennaio 1978 (pag. 563)
- ‘E l’uomo in pantofole gridò: scemo, scemo’ Il Mattino, 15 gennaio 1978 (pag. 564)
- ‘I rischi di credere a una vittoria di settore. Come isolare i terroristi?’ La voce repubblicana, 15 gennaio 1978 (pag. 565)
- ‘Bruciare Roma’ La voce repubblicana, 17 gennaio 1978 (pag. 566)
- ‘Camerata, non mollare!’ La voce repubblicana, 17 gennaio 1978 (pag. 566)
- ‘Perché non si scoprono gli assassini’ La voce repubblicana, 17 gennaio 1978 (pag. 567)
- ‘Ultrarossi: e adesso?’ La voce repubblicana, 17 gennaio 1978 (pag. 568)
- ‘Dove sta la polizia?’ La voce repubblicana, 17 gennaio 1978 (pag. 569)
- ‘Si accende a Roma il fuoco della guerra civile’ Epoca, 18 gennaio 1978 (pag. 570)
- ‘Una violenza che viene da lontano’ Epoca, 18 gennaio 1978 (pag. 572)
- ‘L’assalto dei fiatcong’ Epoca, 16 gennaio 1978 (pag. 575)
- ‘Perché la città di Roma non dicenti come Buenos Aires’ Quotidiano dei lavoratori, 19 gennaio 1978 (pag. 577)
- ‘Cos’è e come si manifesta nelle sua articolazioni la strategia della tensione’ Quotidiano dei lavoratori, 19 gennaio 1978 (pag. 578)
- ‘Colpi di pistola e compromesso’ Il Popolo, 21 gennaio 1978 (pag. 579)
- ‘Volo diretto Roma-Zurigo-New York’ Rinascita, 20 gennaio 1978 (pag. 580)
- ‘Il cristiano di fronte alla violenza dei nostri giorni’ La civiltà cattolica, 21 gennaio 1978 (pag. 581)
- ‘À la guerre comme à la guerre’ Lotta Continua, 20 gennaio 1978 (pag. 586)
- ‘Sono terroristi perché orfani’ Il Giorno, 21 gennaio 197 (pag. 589)
- ‘Terrorismo e repressione’ L’osservatorio romano, 21 gennaio 1978 (pag. 590)
- ‘In fabbrica ci sono B.R. Gli operai: vigileremo’ La Stampa, 21 gennaio 1978 (pag. 591)
- ‘Costretti a vivere con il terrorismo’ Giornale di Sicilia, 22 gennaio 1978 (pag. 592)
- ‘Atomi di bombe’ La Stampa, 22 gennaio 1978 (pag. 593)
- ‘La macchina che crea violenza’ Il Corriere della Sera, 23 gennaio 1978 (pag. 594)
- ‘Il fanatico ha un’arma: la logica’ Il Giorno, 23 gennaio 1978 (pag. 594)
- ‘Alle soglie di una guerra civile?’ Panorama, 24 gennaio 1978 (pag. 595)
- ‘La guerra civile italiana’ L’espresso, 25 gennaio 1978 (pag. 596)
- ‘Pintor / ed ecco qui le colpe della sinistra’ L’espresso, 25 gennaio 1978 (pag. 597)
- ‘Amato / l’Italia è l madrepatria dei disperati?’ L’espresso, 25 gennaio 1978 (pag. 597)
- ‘Gli assassini non sono compagni’ L’espresso, 25 gennaio 1978 (pag. 598)
- ‘Interrogativi sul terrorismo’ Il Popolo, 28 gennaio 1978 (pag. 599)
- ‘La guerriglia mediterranea’ Il Popolo, 28 gennaio 1978 (pag. 599)
- ‘Gli anni della protesta’ Il Giorno, 20 gennaio 1978 (pag. 600)
- ‘Le radici atee del terrorismo’ Il Giorno, 20 gennaio 1978 (pag. 600)
- ‘I nuovi barbari’ Epoca, 27 gennaio 1978 (pag. 601)
- ‘Perché il terrorismo colpisce i magistrati’ Il Tempo, 29 gennaio 1978 (pag.602)
- ‘Terrorismo anni ’80: le piccole guerre’ Corriere della Sera, 31 gennaio 1978 (pag. 603)
- ‘La frode che genera violenza’ La Stampa, 30 gennaio 1978 (pag. 604)
- ‘Adesso anche i terroristi del tempo libero’ Il Corriere della Sera, 30 gennaio 1978 (pag. 605)
- ‘A chi tocca tocca’ Il Corriere della Sera, 30 gennaio 1978 (pag. 605)
- ‘Impressionante aumento di attentati e di violenze’ L’Unità, 4 febbraio 1978 (pag. 606)
- ‘Alla sinistra sfugge un’analisi coerente e vera dell’estremismo’ La discussione, 6 febbraio 1978 (pag. 607)
- ‘Le radici profonde del terrorismo’ Quotidiano dei lavoratori, 7 febbraio 1978 (pag. 608)
- ‘Un nuovo Aventino’ l’Unità, 8 febbraio 1978 (pag. 609)
- ‘Aggressività e terrorismo’ La voce repubblicana, 8 febbraio1978 (pag. 610)
- ‘Alle radici del terrorismo’ L’opinione, 14 febbraio 1978 (pag. 611)
- ‘Perché le Brigate hanno scelto Roma’ Il Corriere della Sera, 17 febbraio 1978 (pag. 612)
- ‘Sono 10mila secondo il PCI i manovali del terrorismo’ Il Corriere della Sera, 17 febbraio 1978 (pag. 613)
- ‘Storia di una fabbrica dove gli operai hanno isolato il terrorismo’ Corriere della Sera, 18 febbraio 1978 (pag. 614)
- ‘Reprimere: perché e in nome di chi? Le idee chiare del Pci’ Quotidiano dei lavoratori, 18 febbraio 1978 (pag. 614)
- ‘Più sequestri e attentati nella criminalità organizzata del 1977’ Il Corriere della Sera, 18 febbraio 197 (pag. 615)
- ‘Alle radici del boom criminale’ Il Corriere della Sera, 18 febbraio 1978 (pag. 616)
- ‘Sotto l’incubo del terrorismo’ La Repubblica, 18 febbraio 1978 (pag. 617)
- ‘Il revolver schizofrenico’ L’Espresso, 19 febbraio 1978 (pag. 618)
- ‘Condanna a morte in corpo 8 a piè di pagina’ L’Espresso, 19 febbraio 1978 (pag. 619)
- ‘Terrorismo ‘78’ Il Corriere della Sera, 19 febbraio 1978 (pag. 621)
- ‘I gradini della guerriglia’ La Nazione, 19 febbraio 1978 (pag. 622)
- ‘Il diagramma del terrore ha superato quota 2000’ L’Unità 19 febbraio 1978 (pag. 623)
- ‘Dove mette radici l’estremismo armato’ L’Unità 19 febbraio 1978 (pag. 624)
- ‘Non convivere col terrorismo’ L’Unità 19 febbraio 1978 (pag. 625)
- ‘Nel malgoverno di ieri le radici del malessere di oggi’ l’Unità 19 febbraio 1978 (pag. 626)
- ‘La strategia del terrorista’ La nazione, 23 febbraio 1978 (pag. 627)
- ‘Terrorismo, perché?’ Giornale di Sicilia, 23 febbraio 1978 (pag. 628)
- ‘Non sta nell’efficienza di polizia e commandos la forza di una democrazia’ Giornale di Sicilia, 23 febbraio 1978 (pag. 629)
- ‘Saper leggere il terrorismo’ l’Unità, 25 febbraio 1978 (pag. 630)
- ‘La vita degli altri’ L’Espresso, 26 febbraio 1978 (pag. 631)
- ‘Il terrorismo corre sul filo del telefono’ La Gazzetta del Popolo, 27 febbraio 1978 (pag. 632)
- ‘BR: il sogno di fermare la storia’ L’astrolabio quindicinale, 28 febbraio 1978 (pag. 633)
- ‘Tremila contro tutti’ Il tempo, 28 febbraio 1978 (pag. 635)
- ‘Dove nasce il terrorista’ Il mondo, 1 marzo 1978 (pag. 637)
- ‘Tiro al magistrato’ Settimanale, 1 marzo 1978 (pag. 638)
- ‘Il terrorismo’78 ha 50 sigle nuove’ Il manifesto, 1 marzo 1978 (pag. 639)
- ‘La selva terroristica’ Il manifesto, 1 marzo 1978 (pag. 639)
- ‘Alleati della reazione’ L’Europeo, 3 marzo 1978 (pag. 640)
- ‘Il terrore viene dal carcere’ L’Europeo, 3 marzo 1978 (pag. 640)
- ‘Le celle dei più pericolosi’ L’Europeo, 3 marzo 1978 (pag. 641)
- ‘Quiz storici sul terrorismo’ Il Giorno, 4 marzo 1978 (pag. 642)
- ‘Tanti e impuniti i complici del terrorismo’ Gente, 4 marzo 1978 (pag. 643)
- ‘L’identikit del terrorismo’ La voce repubblicana, 6 marzo 1978 (pag. 645)
- ‘Il ritorno alla clandestinità delle catacombe limite che divide i terroristi dagli Autonomi’ Corriere della Sera, 6 marzo 1978 (pag. 646)
- ‘L’oscura eredità del terrorismo lasciata dai NAP’ Il Mattino, 6 marzo 1978 (pag. 647)
- ‘Il gesto più vile’ Il Mattino, 6 marzo 1978 (pag. 647)
- ‘Che ne pensa…’ Città Futura, 8 marzo 1978 (pag. 648)
- ‘Le Brigate Rosse sono organizzate così…’ Giorni, 8 marzo 1978 (pag. 649)
- ‘Otto anni di guerriglia’ Giorni, 8 marzo 1978 (pag. 650)
- ‘Nemici anche a sinistra’ Giorni, 8 marzo 1978 (pag. 651)
- ‘Viaggio tra i brigatisti l’aristocrazia del terrore con il mito della clandestinità’ la Repubblica, 8 marzo 1978 (pag. 652)
- ‘La rivolta può avere una matrice religiosa?’ Il Corriere della Sera, 9 marzo 1978 (pag. 653)
- ‘I cristiani con la P38’ Umanità, 9 marzo 1978 (pag. 654)
- ‘Hanno seminato terrore per otto anni’ Il Tempo, 9 marzo 1978 (pag. 656)
- ‘Gli imputati principali’ Il Tempo, 9 marzo 1978 (pag. 657)
- ‘Non sono dei pazzi’ La Repubblica, 8 marzo 1978; (pag. 658)
- ‘Tre anime nelle B.R.ma tutte in crisi’ La Repubblica, 8 marzo 1978 (pag. 658)
- ‘Il brigatista-tipo è del Nord. Studente, età sui 26 anni’ Corriere della Sera, 12 marzo 1978 (pag. 659)
- ‘La pistola dei terroristi’ Corriere della Sera, 12 marzo 1978 (pag. 659)
- ‘Perché i giovani si sentono traditi’ Il Corriere della Sera, 18 novembre 1977 (pag. 661)
- ‘Sono violenti perché i futuro li terrorizza’ Corriere della Sera, 4 dicembre 19778 (pag. 662)
- ‘Nelle lettere a Lotta Continua tutta la crisi dei giovani d’oggi’ La Repubblica 6 dicembre 1977 (pag. 663)
- ‘Giovani: crescita o follia?’ La Repubblica, 11 dicembre 1977 (pag. 665)
- ‘La violenza e i giovani’ Il Popolo, 15 dicembre 1977 (pag. 666)
- ‘Autorità e libertà’ Il Popolo, 20 dicembre 1977 (pag. 667)
- ‘La paura del vero’ Il Popolo, 22 dicembre 1977 (pag. 668)
- ‘Violenza, perché’ Il Popolo, 4 gennaio 1978 (pag. 669)
- ‘Saper parlare, ma anche saper ascoltare’ Paese Sera, 13 gennaio 1978 (pag. 671)
- ‘La politica come vendetta irrazionale’ Paese Sera, 14 gennaio 1978 (pag. 672)
- ‘La sottocultura del territorio’ Paese Sera, 15 gennaio 1978 (pag. 673)
- ‘Libertà, imparaticci marxisti e giovani’ Paese Sera, 18 gennaio 1978 (pag. 674)
- ‘Certe ragioni non sono solo dei giovani’ Paese Sera, 20 gennaio 1978 (pag. 675)
- ‘Togliere l’ombra al mondo’ Paese Sera, 24 gennaio 1978 (pag. 676)
- ‘È una risposta di fuga’ Paese Sera, 24 gennaio 1978 (pag. 677)
- ‘La rabbia mortale della borghesia’ Paese Sera, 31 gennaio 1978 (pag. 678)
- ‘Caro Bevilacqua, ecco perché siamo violenti’ Paese Sera, 9 febbraio 1978 (pag. 679)
- ‘Risveglio delle coscienze di fronte alla violenza’ L’astrolabio, 14 febbraio 1978 (pag. 680)
- ‘Gli autonomi sono scavalcati a Roma dalle frange del partito armato’ La Stampa, 15 gennaio 1978 (pag. 682)
- ‘Che pensano i lavoratori del terrorismo in Italia?’ La Stampa, 15 gennaio 1978 (pag. 682)
- ‘Chi sono i diciottenni che sparano’ La Stampa, 14 gennaio 1978 (pag. 683)
- ‘Perché esplode tanta violenza tra i giovani?’ Il Tempo, 18 gennaio 1978 (pag. 684)
- ‘I figli del boom nella società della crisi’ Il Tempo, 20 gennaio 1978 (pag. 685)
- ‘La guerra delle generazioni’ Il Tempo, 21 gennaio 1978 (pag. 686)
- ‘La città nemica dei giovani’ Il Tempo, 2 febbraio 1978 (pag. 687)
- ‘La meglio gioventù’ Settimanale, 18 gennaio 1978 (pag.688)
- ‘Cari compagni ho voglia di piangere’ Settimanale, 18 gennaio 1978 (pag.688)
- ‘Se la violenza sostituisce la politica’ L’Unità, 24 gennaio 1978 (pag. 691)
- ‘Dove vai, gioventù?’ Il Giorno, 28 gennaio 1978 (pag. 692)
- ‘La violenza giovanile: perché?’ Il Giorno, 2 febbraio 1978 (pag. 693)
- ‘Metodi e ambienti della violenza le risposte dei giovani’ L’osservatore Romano, 4 febbraio 197 (pag. 694)
- ‘Una scuola che non chiede e una famiglia che non dà’ L’osservatore Romano, 8 febbraio 1978 (pag. 695)
- ‘L’apprendistato della violenza in questa società di massa’ l’Unità, 5 febbraio 1978 (pag. 696)
- ‘I padri traditori e i figli traditi’ Il Corriere della Sera, 19 febbraio 1978 (pag. 697)
- ‘La parola e il gesto’ Il Popolo, 2 marzo 1978 (pag. 698)
- ‘Senza età’ Il Popolo, 2 marzo 1978 (pag. 699)
- ‘Poveri ragazzi’ Il Settimanale, 1 marzo 1978 (pag. 699)
- ‘I giovani chiedono valori e pluralismo’ La Stampa, 5 marzo 1978 (pag. 701)
- ‘La società salvata dai giovani’ La Stampa, 5 marzo 1978 (pag. 701)
- ‘Qual è il valore della vita, ragazzi?’ Il Giorno, 12 marzo 1978 (pag. 702)
- ‘Come capire e combattere la violenza giovanile’ Discussione, 13 marzo 1978 (pag. 703)
- ‘Roma: tutti i giorni aggressioni. Terroristi politici già a 14 anni’ La Stampa, 14 marzo 1978 (pag. 705)
- ‘Una nuova serie di attentati a Roma. Bruciato un deposito presso Tradate’ La Stampa; 14 marzo 1978 (pag. 705)
- ‘Cara Lotta Continua…’ La Repubblica, 15 marzo 1978 (pag. 706)
- ‘Confessione continua’ Panorama, 21 marzo 1978 (pag. 709)
- ‘Bersaglieri e granatieri affiancano la caccia ai commando del terrore’ la Repubblica, 19 marzo 1978 (pag. 712)
- ‘Ore 12 arriva il messaggio’ La Repubblica, 19 marzo 1978 (pag. 712)
- ‘Seimila uomini non bastavano’ La Repubblica, 19 marzo 1978 (pag. 712)
- ‘I brigatisti sono ancora a Roma’ La Repubblica, 19 marzo 1978 (pag. 712)
|
|
13.04.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Leonardo Pinnelli
Ufficiale Carabinieri |
 |
579-1
Comunicazione decesso del Gen. Div. Carabinieri in congedo Pietro Viti |
|
13.04.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Leonardo Pinnelli
Ufficiale Carabinieri |
 |
580-1
Accertamenti esperiti presso le società Italgas S.p.a. e Acea Energia |
|
03.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Consulente |
 |
607-1
Accertamenti in ordine alle eventuali dichiarazioni di Giovanni Intrevado al Procuratore Militare di Roma. Osservazioni e proposte operative |
|
05.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Consulente |
 |
610-1
Osservazioni e proposte operative su Olindo Andreini |
|
05.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Consulente |
 |
612-1
Osservazioni e proposte operative su Dario Bozzetti |
|
11.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
on.
Gero Grassi |
 |
618-1
Deposizioni in Commissione di alcune ricostruzioni sulla dinamica dell’eccidio di via Fani e del rapimento di Aldo Moro. - Fiat 128 familiare bianca con targa Corpo Diplomatico |
|
13.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Antonietta Picardi,
gen.
Paolo Scriccia, Danilo Pinna Consulenti |
 |
624-2
Allegati al verbale di sommarie informazioni rese da on. Claudio Martelli |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B140/29 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
22.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno e Dipartimento Pubblica Sicurezza |
 |
374-000
Vicenda Rullino Fotografico smarrito:
- Allegato 1- nr. 1 fotocopia di due pagine della Questura di Roma - DIGOS con annotazione manoscritta
- Allegato 2 - nr. 1 copia originale di due pagine della Questura di Roma - DIGOS priva dell'annotazione concernente la visione da parte del Ministro
|
|
22.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
gen.
Paolo Scriccia,
Danilo Pinna Consulenti |
 |
374-001
Trasmissione documentazione fotografica relativa alla strage di via Fani, prodotta su supporto informatico dalla Redazione del quotidiano l'Unità |
|
22.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
gen.
Paolo Scriccia,
Danilo Pinna Consulenti |
 |
375-001
Documentazione fotografica relativa alla strage di via Fani, prodotta su supporto informatico dalla Redazione del quotidiano l'Unità |
|
26.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
sen.
Miguel Gotor |
 |
378-001
Ansoino Andreassi, relative a un appunto a sua firma |
|
27.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
gen.
Paolo Scriccia Consulente |
 |
379-001
Rilievi e considerazioni riguardo la relazione tecnica sulle nastrocassette eseguita dal Reparto Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri (RIS). |
|
27.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Antonia Giammaria,
Piertorre Marratzu,
Consulenti |
 |
382-001
Materiale sequestrato in data 18.04.1978 in un covo delle Brigate Rosse a Roma, via Gradoli, 96.
Pistola Beretta Cal. 7,65 con matricola abrasa e relativo caricatore.
Inoltro alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione (DCPP) |
|
27.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
on.
Fabio Lavagno |
 |
383-001
Relazione del dr. Gianremo Armeni, concernente i manoscritti di Valerio Morucci rinvenuti presso l'abitazione di Leonarda Faggioli |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B141/28 |
|
|
|
|
VII e XVII LEGISLATURA |
|
18.11.2015 |
Commissione
Moro 2 |
gen.
Paolo Scriccia Consulente |
 |
380-2
Trasmissione materiale fotografico ‘Il Tempo’ del 1978 |
|
18.11.2015 |
Commissione
Moro 2 |
gen.
Paolo
Scriccia Consulente |
 |
380-3
Materiale fotografico via Fani 16 marzo 1978 |
|
16.06.1978 |
Commissione
Moro 2 |
Questura Roma |
 |
382-3
Pistola Beretta calibro 7,65 rinvenuta il 18 aprile 1978 a Roma in via Gradoli |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B143/33 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA Documento XXIII - n. 10
|
|
10.12.2015 |
Commissione
Moro 2 |
on.
Giuseppe Fioroni |
 |
Relazione sull’attività svolta dalla Commissione Parlamentare Inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B147/40 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
22.02.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Presidente Senato
Pietro Grasso |
 |
534-0
Trasmissione documenti dell’archivio della cessata Commissione parlamentare d’inchiesta ‘Terrorismo e stragi’ (X-XIII), Filone Gladio, X doc. 5 |
|
22.02.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica. Servizio dei resoconti e della Comunicazione Istituzionale |
 |
534-1
Documenti non classificati dell'archivio della cessata Commissione parlamentare d'Inchiesta 'Terrorismo e stragi' (X-XIII), Filone Gladio, X doc. 5
- 22.02.1991, lettera di trasmissione documenti della Procura militare della Repubblica presso il tribunale militare di Padova per il senatore Libero Gualtieri presidente della Commissione Stragi (pag. 3)
- 22.09.1956, Seguito f. S.M.E. n. 762-S/15363322 in data 30.03.1956 (pag. 4)
- 22.09.1956, Seguito f. S.M.E. n. 762-S/15363322 in data 22.09.1956 (pag. 5)
- Allegato 1 alla circ.n.2635-S/15365042 in data 22.IX.1965 (pag. 7)
- 12.12.1956, Rif. fogli S.M.E. n. 1953-S/15365042 e 2635-S/15365042 del 22.IX.1956 (pag. 8)
- 22.03.1991, Trasmissione documenti S.I acquisita ex art. 362 (pag. 9)
- 11.03.1991, Verbale assunzione di informazioni, Saldati Lorenzo (pag. 11)
- 31.01.1991, Stampa del floppy disk ‘positivi’ organizzazione Gladio, Saldati Lorenzo (pag. 15)
- 14.03.1991, Verbale assunzione di informazioni, Causero Gino (pag. 16)
- 14.03.1991, Verbale assunzione di informazioni, Brollo Armando (pag. 20)
- 1.10.1962, Dichiarazione relativa al richiamo alle armi di Brollo Armando nei periodi indicati (pag. 23)
- 16 luglio 1960, Dichiarazione decorrenza e durata del periodo di richiamo del soldato Brollo Armando (pag. 25)
- 15.03.1991, Verbale assunzione di informazioni, Cuzzi Amelio (pag. 28)
- 22.03.1991, Verbale assunzione di informazioni, Castagnola Giorgio (pag. 32)
- 27.03.1991, Verbale assunzione di informazioni, Maiola Duilio (pag. 38)
- Stampa del floppy disk ‘positivi’ organizzazione Gladio, Maiola Duilio (pag. 41)
- 12.04.1991, Scheda delle informazioni rese da Duilio Maiola alla Procura Militare di Padova (pag. 43):
- Adesione alla Gladio (pag. 45)
- Struttura di base (pag. 45)
- Composizione del nucleo (pag. 45)
- Formazione del personale (pag. 45)
- Centro di Cerveteri (pag. 46)
- Convocazione dei componenti del nucleo (pag. 46)
- Nasco (pag. 46)
- Scopi di Gladio (pag. 47)
- Allentamenti dei rapporti (pag. 47)
- 29.03.1991, richiesta di acquisizione decreto sequestro in ordine alla documentazione del Sismi depositata presso Forte Boccea (pag. 48)
- 15.04.1991, trasmissione di atti in copia (pag. 50)
- Decreto di perquisizione e sequestro degli uffici del SISMI di Roma e di Forte dei Braschi (pag. 51)
- 15.01.1991, lettera di accompagnamento agli atti relativi alla perquisizione e sequestro documenti Sismi (pag. 52)
- 10.01.1991, Verbale di notifica del decreto di acquisizione e sequestro (pag. 54)
- Processo verbale di apposizione sigilli (pag. 56)
- 16.03.1991, verbale di sequestro documento presso uffici Sismi siti in Via di Val Cannuta, 1 Roma (pag. 57)
- 15.03.1991, decreto di sequestro documenti (pag. 58)
- 06.02.1991, Notificazione di missiva della Procura Militare della Repubblica di Padova all'on. Presidente del Consiglio dei Ministri (pag. 59)
- 04.02.1991, Opposizione di segreto di Stato e richiesta di conferma dello stesso art. 256 c.p.p. (pag. 60)
- 02.03.1991, lettera di Giulio Andreotti per Corrado Ancona (procuratore militare della Repubblica presso il Tribunale di Padova, circa il segreto di stato apposto sul documento Sifar - Cia del 1956 relativo all’operazione Stay-Behind (pag. 63)
- 04.03.1991, fax di conferma ricezione della comunicazione di Andreotti (pag. 66)
- 28.03.1991, richiesta documentazione (pag. 68)
- 02.04.1991, Verbale assunzione di informazioni Marinoni Franco, (pag. 70)
- 15.04.1991, Lettera di accompagnamento per la trasmissione atti (pag. 72)
- Decreto di perquisizione e sequestro (pag. 73)
- 15.01.1991, lettera per il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma relativo all’esecuzione del decreto di perquisizione e sequestro, di documenti del SISMI (pag. 74)
- 14.01.1991, Processo verbale di notifica de decreto di perquisizione e sequestro n. 155/90 RGI emesso il 10 gennaio 1991. Nominativi degli ufficiali presenti (pag. 76)
- 14.01.1991, Processo verbale di notifica de decreto di perquisizione e sequestro n. 155/90 RGI emesso il 10 gennaio 1991 (pag. 77)
- 16.03.1990, verbale di sequestro (pag. 79)
- 15.03.1991, decreto di sequestro (pag. 80)
- 06.02.1991 notifica di missiva della Procura Militare della Repubblica di Padova all’On.le Presidente del Consiglio dei Ministri (pag. 81)
- 04.02.1991, Opposizione di segreto di Stato e richiesta di conferma dello stesso, documento del Procuratore Militare della Repubblica Corrado Ancona (pag. 82)
- 02.03.1991, lettera di Giulio Andreotti per Corrado Ancona (procuratore militare della Repubblica presso il Tribunale di Padova, circa il segreto di stato apposto sul documento Sifar - Cia del 1956 relativo all’operazione Stay-Behind (pag. 84)
- 28.03.1991, Richiesta documentazione per il Presidente del Consiglio dei Ministri scritta dal Procuratore Militare della Repubblica Benedetto Roberti
- 02.04.1991, Verbale assunzione di informazioni, Marinoni Franco (pag. 90)
- 13.04.1991, Trasmissione atti:
- 12.04.1991, Verbale assunzione di informazioni, Faleschini Giuseppe (pag. 93)
- Domande del dott. Francesco Nitto Palma per Faleschini (pag. 98)
- Trascrizione del verbale di assunzione di informazioni del 14.02.1991 di Faleschini Giuseppe (pag. 100)
- Dichiarazione resa il 14.04.91 al procuratore di Padova da Faleschini Giuseppe (pag. 103)
- 30.04.1991, Trasmissione atti:
- Verbale assunzione di informazioni, Meneghini Gian Pietro (pag. 106)
- Trascrizione del verbale di assunzione di informazioni del 18.04.91 di Meneghini Gian Pietro (pag. 108)
- Verbale assunzione di informazioni, Pierantoni Gian Mario (pag. 109)
- Trascrizione del verbale di assunzione di informazioni del 11.04.91 di Pierantoni Gian Mario (pag. 112)
- Dichiarazioni rese il giorno 11.04.91 al procuratore di Padova da Pierantoni Gian Mario (pag. 103)
- 22.05.1991, Procedimento penale n. 155/90 RGI - Richiesta documentale (pag. 119)
- 09.02.1959, Lettera n. D/99022/l avente ad oggetto ‘Comitato clandestino di pianificazione’ (pag. 125)
- 09.03.1959 Lettera n. R/10779/S avente ad oggetto ‘Comitato clandestino di pianificazione’ (pag. 128)
- 01.06.1959, Appunto SIFAR avente ad oggetto ‘Le Forze speciali del SIFAR e l'operazione GLADIO’ (pag. 130)
- 17.01.1964, Appunto n. R/30082.032.273 del 17 avente ad oggetto ‘Riunione con rappresentanti del Servizio Collegato Francese (pag. 145)
- 2.04.1964, Nota del Presidente dell'ACC diretta al Direttore del SIFAR, concernente invito a partecipare al CCA (pag. 147)
- 15.04.1964, Nota del Direttore del SIFAR indirizzata al Presidente del CCA, concernente accettazione ad entrare nel CCA (pag. 150)
- 15.04.1964, Invito formale per la partecipazione italiana al CCA’ (pag. 153)
- Stralci o riepilogo ‘attività sezione SAD dal 1° gennaio J 1964 al 31 gennaio 1965’ (pag. 156)
- Stralcio della ‘Direttiva di SACEUR per la guerra non ortodossa’, (pag. 159)
- 16.01.1969, Appunto n. SID/05/4501.037/SS avente ad oggetto ‘Direttive di SACEUR per la Guerra non Ortodossa’ (pag. 169)
- 21.02.1975 Documento concernente ‘attività della 5° Sezione - Briefing’ (pag. 173)
- 29.04.1978 Nota n. 01/003/SS avente ad oggetto ‘predisposizioni di operazioni militari clandestine tendenti alla liberazione del territorio nazionale eventualmente occupato da un oppressore’ (pag. 185)
- Stralcio dell'‘Executive Group Reference Manual’ (pag. 194)
- 26.05.1980, Appunto SISMI avente ad oggetto ‘attività Stay-Behind. Indottrinamento sig. Ministro della Difesa’ (pag. 198)
- Messaggio SISMI, in lingua inglese, diretto ai membri ACC ed al Segretario Permanente CPC, concernente l'uscita del Servizio dai due Organismi NATO (pag. 205)
- Messaggio del Segretario Permanente CPC al delegato italiano CPC, concernente precisazioni sull’autorizzazione alla declassifica di documenti CPC (pag. 207)
- 06.02.1991, Messaggio in lingua inglese concernente la risposta del rappresentante UK alla richiesta SISMI di declassificare documenti ACC e CPC (pag. 210)
- 13.06.1991, (documento dattiloscritto) trasmissione copia dei documenti in atto sequestrati presso RUD - Sismi - Forte Boccea in Roma (pag. 211)
- 13.06.1991, (documento scritto a mano) trasmissione copia dei documenti in atto sequestrati presso RUD - Sismi - Forte Boccea in Roma (pag. 214)
- 20.06.1991), trasmissione documenti (pag. 220)
- Verbale assunzione di informazioni, Bussola Francesco (pag. 224)
- Deposizione testimoniale Bussola Francesco (pag. 227)
- Deposizione testimoniale Scarel Luciano (pag. 229)
- Deposizione testimoniale Mascia Efisio (pag. 231)
- Deposizione testimoniale Castagnola Giorgio (pag. 232)
- Verbale assunzione di informazioni, Castagnola Giorgio (pag. 234)
- Verbale assunzione di informazioni dattiloscritto, Iannuzzi Giuseppe (pag. 238)
- Verbale assunzione di informazioni scritto a mano, Iannuzzi Giuseppe (pag. 240)
- Deposizione testimoniale Faleschini Giuseppe (pag. 242)
- Verbale assunzione di informazioni, Bragadin Giuseppe (pag. 240)
- Deposizione testimoniale Bragadin Giuseppe (pag. 246)
- Verbale assunzione di informazioni, Zorzi Marco (pag. 247)
- Deposizione testimoniale Zorzi Marco (pag. 252)
- Deposizione testimoniale Marinoni Franco (pag. 255)
- Verbale assunzione di informazioni Maiola Duilio (pag. 256)
- Deposizione testimoniale Maiola Duilio (pag. 259)
- Verbale assunzione di informazioni Cuzzi Amelio (pag. 261)
- Deposizione testimoniale Cuzzi Amelio (pag. 265)
- Verbale assunzione di informazioni Fadini Remo Pietro (pag. 267)
- Deposizione testimoniale Fadini Remo Pietro (pag. 269)
- 17.07.1991 Trasmissione documento rinvenuto presso la 7° Divisione del SISMI di Forte Boccea - Via di Val Cannuta (pag. 270)
- 28.07.1980, documento su velivolo MIG 23 libico (pag. 271)
- 27.07.1991 Trasmissione documenti
- 12.07.1991 verbale manoscritto su rinvenimento cartella documenti riportante la scritta ‘A settembre specificare nel dettaglio la richiesta materiali per Camp Darby con fotocopie cartella (pag. 274)
- 11.07.1991 verbale manoscritto su rinvenimento cartella documenti riportante la scritta ‘documenti originali rientrati da S.M.’ con fotocopie (pag. 278)
- 10.07.1991 verbale manoscritto sulla verifica dell’armadio 9 (pag. 286)
- 06.08.1981 attività esterni - richiesta materiali - trasmissione documenti - rimborso spese; appunto per testo e fotocopie (pag. 289)
- 08.10.1981 attività esterni - fondo permanente - rimborso spese - segnalazione nuovi nominativi; appunto per testo e fotocopie (pag. 292)
- 06.12.1980 attività esterni - fondo permanente - rimborso spese - segnalazione nuovi nominativi; appunto per testo e fotocopie (pag. 295)
- 08.06.1983 documento ‘N.O. assunzione personale’, appunto per Salvatore, (pag. 297)
- 05.10.1982 attività esterni - segnalazioni varie - rimborso spese; appunto per testo (pag. 300)
- 05.12.1983 attività degli esterni - segnalazioni varie - rimborso spese; appunto per testo e fotocopie (pag. 302)
- 03.12.1983 attività degli esterni - segnalazioni varie - rimborso spese; appunto per testo (pag. 304)
- 29.12.1983 documento ‘N.O. assunzione personale’, appunto per Salvatore, (pag. 305)
- 14.10.1980 attività degli esterni - segnalazione nominativi - rimborso spese; appunto per testo (pag. 306)
- 03.05.1981 attività degli esterni - segnalazione - rimborso spese; appunto per testo (pag. 308)
- 6.07.1981 attività degli esterni - segnalazione - trasmissione documenti - rimborso spese; appunto per testo (pag. 310)
- 26.01.1983 documento ‘N.O. assunzione personale’, appunto per Salvatore (pag. 312)
- 05.03.1985 documento ‘Sud: segnalazione’, appunto per Raimondo (pag. 314)
- 20.07.1982 attività degli esterni - segnalazione - trasmissione documenti - rimborso spese; appunto per testo e fotocopie (pag. 315)
- 07.11.1990 articolo l’Unità ‘Dantini: Mai stato gladiatore. Ma quel filo dei naziomaoisti a Gelli… (pag. 319)
- Dati di Dentini Enzo (pag. 320)
- 26.07.1991, trasmissione fascicolo n° 96/91 RGI (pag. 321)
- Panorama n. 1327 del 1991 articolo ‘Dossier col buco’ (pag. 322)
- 22.10.1991, trasmissione documenti (pag. 324)
- 04.10.1991, Verbale assunzione di informazioni Tarullo Giuseppe, (pag. 328)
- Deposizione testimoniale Tarullo Giuseppe (pag. 332)
- 26.09.1991, Verbale assunzione di informazioni Benedetto Roberti (pag. 334)
- 20.12.86 Deposizione testimoniale tenente colonnello Piacentini Luciano (pag. 339)
- 01.07.1991, Verbale assunzione di informazioni Morandi Mauro (pag. 341)
- Deposizione testimoniale Morandi Mauro (pag. 345)
- 05.10.1991, Verbale assunzione di informazioni colonnello Ingrosso Marcello già generale (pag. 347)
- Assunzione informazioni Ingrosso Marcello (pag. 351)
- 16.07.1991, Verbale assunzione di informazioni De Lorenzis Stefano (pag. 353)
- Deposizione testimoniale De Lorenzis Stefano (pag. 355)
- 15.05.1991 trasmissione documenti concernenti l’inchiesta sull’Organizzazione Gladio (pag. 357)
- 13.06.1991, decreto nomina Walter Bazzanella (pag. 358)
- Decreto nomina Walter Bazzanella (pag. 359)
- 15.06.1991, testo scritto della consulenza tecnica espletata da Walter Bazzanella (pag. 361)
- 29.10.1991 lettera di Benedetto Roberti per Presidente Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul Terrorismo (pag. 367)
- Resoconto sommario seduta 16.10.1991 su Gladio (pag. 370)
- 27.09.1991, Procedimento nei confronti di Benedetto Roberti per violazione articoli durante indagini preliminari (pag. 372)
- 27.01.1992, comunicazione circa l’invio di informazioni di garanzia a soggetti già responsabili dell’organizzazione Gladio (pag. 374)
- 18.02.1992, invio copia lettera datata 5 febbraio per il direttore del Sismi Ramponi e copia della missiva di risposta (pag. 377)
- 24.02.1992, invio copia della traduzione della direttiva FM 30-31 (pag. 379)
- Direttiva FM 30-31 ‘operazione di stabilità servizi campi speciali’ (pag. 382)
- Documentazione sequestrata il 4 luglio 1981 a Maria Grazia Gelli presso l’aeroporto di Fiumicino (pag. 403)
- 16.02.1992, Verbale di Consulenza tecnica e di conferimento dell’incarico a Bonaldi Federica traduttrice (pag. 420)
|
|
01.03.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Guido Salvini Consulente |
 |
537-1
Relazione e proposte operative relative a Giuseppe Mango e fonte Cardinale |
|
18.02.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Vladimiro Satta |
 |
539-1
Resoconto stenografico provvisorio mons. Fabio Fabbri. Rettifica richiesta |
|
07.03.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Colonnello
Luigi Ripani RIS Roma |
 |
541-1
Richiesta ulteriori reperti balistici |
|
08.03.2016 |
Commissione
Moro 2 |
sen.
Miguel Gotor |
 |
543-1
Osservazioni e proposte istruttorie scaturite dall’audizione di mons. Fabio Fabbri |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B150/47 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
18.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
gen.
Paolo Scriccia Consulente |
 |
583-1
Relazione sul movimento Febbraio '74
- premessa (pag. 2)
- il convegno sui mali di Roma (pag. 4)
- il movimento Febbraio '74 e la vicenda Moro (pag. 46)
- articolo 'Un figlio di Moro guida un gruppo di cattolici in concorrenza con CL', Corriere della Sera 19 aprile 1977 (pag. 71)
- articolo 'Moro iunior (19 anni) è già pronto a far politica', Corriere della Sera 11 maggio 1977 (pag. 72)
- articolo 'I cattolici di 'Febbraio '74'. Non compromesso storico ma incontro fra le masse', Corriere della Sera 11 maggio 1977 (pag. 74)
- articolo 'Ore d'angoscia tra i giovani del gruppo 'Febbraio '74' fondato da Giovanni Moro', Corriere della Sera 11 aprile 1978 (pag. 76)
- articolo 'Febbraio '74 invita a rivolgersi alla Croce Rossa', Corriere della Sera 30 aprile 1978 (pag. 77)
- articolo 'Fondazione Moro: forse il figlio farà un ricorso al tribunale per evitare manovre di corrente' Corriere della Sera 18 novembre 1979 (pag. 78)
- articolo 'In polemica col fratello due figlie di Aldo Moro', Corriere della Sera 21 novembre 1979 (pag. 80)
- articolo 'Chi ha più diritti sull'eredità Moro?' Corriere della Sera 22 novembre 1979 (pag. 82)
- articolo 'Giovanni Moro: mio padre, né santo, né martire', Corriere della Sera 21 novembre 1983 (pag. 89)
- articolo 'Mfd, un pidiessino come presidente', Corriere della Sera 20 giugno 1993 (pag. 93)
- articolo 'Fida Moro: Le divisioni in casa non aiutarono mio padre', Panorama 19 marzo 2012 (pag. 94)
- articolo 'Sono due milioni e fanno politica coltivando il compromesso storico'la Repubblica 7 aprile 1985 (pag. 100)
- conclusioni e ulteriori attività proposte; (pag. 102)
- articolo 'Quale piano sta dietro la terribile vicenda di Moro?' (pag. 105)
- processo di verbale senza giuramento di Fabio Isman (pag. 106)
- processo di verbale senza giuramento di Massimo Masini; (pag. 109)
- articolo 'Le indagini sul reapimento di Moro e la spirale di violenza', Corriere della Sera 20 aprile 1978 (pag. 111)
- articolo 'Alla famiglia è arrivato un segno che Moro è vivo?' (pag. 112)
|
|
19.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Giustizia Ispettorato Generale Cappellani |
 |
587-1
Informazioni sul conto dei Monsignori Fabio Fabbri e Cesare Curioni |
|
20.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Alberto Comastri e Salvatore Sechi |
 |
588-1
Proposta di acquisizione di documeneti riguardanti il contesto del cosidetto 'lodo Moro' e i contatti tra Brigate Rosse e palestinesi (missione in Libano di Domenico Spinella e Luciano Ruggeri) |
|
20.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Consulente |
 |
591-1
Ulteriori approfondimenti in merito alle modalità di gestione dell'allarme relativo all'agguato di via Fani - accertamenti relativi alle autovetture in dotazione al Commissariato di Monte Mario all'epoca dell'agguato in via Fani - osservazioni e proposte operative |
|
20.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Consulente |
 |
592-1
Relazione di servizio dell'agente Renato di Leva e dichiarazioni rese nel corso dell'istruttoria delegata, materiali per l'audizione |
|
20.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Consulente |
 |
593-1
Ulteriori approfondimenti in merito alla vicenda dell'abbandono delle auto in via Licinio Calvo,osservazioni e proposte operative. Proposta di assunzione di ulteriori informazioni dal dottore Enrico Marinelli, già dirigente del Commissariato di Monte Mario |
|
20.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Angelo Allegrini
Consulente |
 |
594-1
Informazioni relative alla documentazione conservata presso gli Archivés nationales riguardante il caso Hyperion |
|
22.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Laura Tintisona Ufficiale Collegamento |
 |
599-1
Documentazione sulla Tipografia di via Pio Foà reperita nel deposito di via Appia. Carteggio denominato 58/23. Triaca Enrico, Lugnini Gianni, Spadaccini Teodoro. Indagini B.R. e sequestro tipografia B.R. |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B152/45 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
26.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Magistrato |
 |
639-1
Ulteriori approfondimenti in merito alla vicenda dell’abbandono delle auto in via Licinio Calvo. Osservazioni e proposte operative |
|
26.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Magistrato |
 |
640-1
Copia degli indici degli atti completi relativi alle indagini e agli accertamenti svolti dalla Polizia Giudiziaria relativa alla strage di via Fani e al sequestro dell’on. Aldo Moro
Copia indici atti del c.d. Moro 1
Contenuti: dichiarazioni, reperti, verbali, rapporti, note, fotocopie, volantini, ecc.
Imputati di concorso in omicidio volontario e altro: Adriani, Norma, Alunni Corrado ad altri:
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 1 da pag. 1 a pag. 283 (pag. 4)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 2 da pag. 284 a pag. 521 (pag. 9)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 3 da pag. 522 a pag. 796 (pag. 14)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 4 da pag. 979 a pag. 1042 (pag. 20)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 5 da pag. 1043 a pag. 1357 (pag. 25)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 6 da pag. 1358 a pag. 1608 (pag. 30)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 7 da pag. 1609 a pag. 1914 (pag. 37)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 8 da pag. 1915 a pag. 2140 (pag. 41)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 9 da pag. 2141 a pag. 2358 (pag. 45)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 10 da pag. 2359 a pag. 2595 (pag. 51)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 11 da pag. 2596 a pag. 2831 (pag. 56)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 12 da pag. 2832 a pag. 3116 (pag. 61)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 13 da pag. 3117 a pag. 3412 (pag. 67)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 14 da pag. 3413 a pag. 3722 (pag. 72)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 15 da pag. 3723 a pag. 4012 (pag. 77)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 16 da pag. 4013 a pag. 4290 (pag. 85)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 17 da pag. 4291 a pag. 4571 (pag. 90)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 18 da pag. 4572 a pag. 4726 (pag. 97)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 19 da pag. 4727 a pag. 5007 (pag. 105)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 20 da pag. 5008 a pag. 5293 (pag. 110)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 21 da pag. 5294 a pag. 5509 (pag. 114)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 22 da pag. 5510 a pag. 5745 (pag. 120)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 23 da pag. 5746 a pag. 5988 (pag. 126)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 24 da pag. 5989 a pag. 6272 (pag. 131)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 25 da pag. 6273 a pag. 6463 (pag. 138)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 26 da pag. 6464 a pag. 6651 (pag. 144)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 27 da pag. 6652 a pag. 6913 (pag. 148)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 28 da pag. 6914 a pag. 7084 (pag. 155)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 29 da pag. 7085 a pag. 7281 (pag. 161)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 30 da pag. 7282 a pag. 7464 (pag. 167)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 31 da pag. 7465 a pag. 7648 (pag. 170)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 32 da pag. 7649 a pag. 7959 (pag. 175)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 33 da pag. 7960 a pag. 8306 (pag. 185)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 34 da pag. 8307 a pag. 8653 (pag. 192)
- Alunni Corrado ed altri, fascicolo 35 da pag. 8654 a pag. 8910 (pag. 199)
|
|
26.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Magistrato |
 |
641-1
Richiesta relative ai veicoli e al personale inviati in via Fani in occasione dei noti eventi |
|
08.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
on.
Gero Grassi |
 |
657-1
Articolo "Si l'ho ucciso io", Carlino Marche, 26 ottobre 1993 |
|
09.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio Magistrato |
 |
631-1
Audizione Adelmo Saba. Fascicolo degli atti di istruzione che possono essere esaminati dai periti nel procedimento penale contro Alunni Corrado e altri:
- verbale di incarico (pag. 3)
- verbale di rpesentazione e deposito perizia (pag. 5)
- relazione di perizia su indagini tecniche (pag. 6)
- foto dell'on. Moro (pag. 11)
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B155/56 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
16.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Commissione
Moro 2 |
 |
Tabellare Generale documenti segreti alla data del 20 dicembre 2016 |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B157/ |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
Documento XXIII - n. 23
|
|
20.12.2016 |
Commissione
Moro 2 |
on. Giuseppe Fioroni |
 |
- Relazione sull’attività svolta dalla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B161/119 |
|
|
|
|
XVIII LEGISLATURA
|
|
03.03.2017 |
Commissione Moro 2 |
dr.
Gianfranco Donadio
Magistrato |
 |
902-1
Accertamenti su eventuali tracce di ferite di arma da fuoco riportate in occasione dell’agguato di via Fani.
Proposta di acquisizione della cartella clinica di Prospero Gallinari |
|
07.03.2017 |
Commissione Moro 2 |
Senato Repubblica
Servizio Resoconti e Comunicazione Istituzionale, Ufficio Archivio Storico |
 |
912-0
Trasmissione copia del documento dell’archivio della cessata Commissione Parlamentare d’inchiesta ‘Terrorismo e Stragi’ (X-XIII), filone Varie, XI-XIII, 11.7, Promemoria IMPROTA |
|
07.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica
Servizio Resoconti e Comunicazione Istituzionale, Ufficio Archivio Storico |
 |
912-1
Copia del documento dell’archivio della cessata Commissione parlamentare d’inchiesta ‘Terrorismo e Stragi’ (X-XIII), filone Varie, XI-XIII, 11.7, Promemoria IMPROTA |
|
04.11.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Paolo D’Ovidio
Magistrato,
Laura Tinisona
Consulente |
 |
776-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Falco Accame |
|
03.09.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Paolo D’Ovidio
Magistrato,
Cinzia Ferrante e Pier Salvatore Marratzu
Consulenti |
 |
776-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Falco Accame.
Il Documento consiste nel DOC. 776-1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
05.12.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Leonardo Pinnelli
Consulente |
 |
843-2
Verbale di sommarie informazioni rese dall’on. Dario Antoniozzi il 5 dicembre 2016 con allegata annotazione di P.G. redatta dal M.O. Pasquale Cicalese |
|
25.01.2017 |
Commissione
Moro 2 |
dr. Carlo Mastelloni
Consulente |
 |
867-1
Verbale di sommarie informazioni rese dal generale Giuseppe Santovito all’A.G. di Venezia sulle attivazioni del SISMI durante il sequestro Moro, nonché sul tentativo di inserimento in Hyperion di un elemento |
|
06.02.1017 |
Commissione
Moro 2 |
dr. Antonietta Picardi, generale
Paolo Scriccia
Consulenti |
 |
871-1
Verbale di sommarie informazioni rese da Paolo Inzerilli in data 6 febbraio 2017 |
|
31.01.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Raggruppamento carabinieri Investigazioni Scientifiche. Col. Luigi Ripani |
 |
888-4
Relazione inerente gli accertamenti tecnici svolti nella Renault 4 all’interno della quale, il 9 maggio 1978, è stato rinvenuto il cadavere di Aldo Moro. Allegati vi sono un fascicolo fotografico ed un fascicolo illustrativo.
Il documento consiste in un CD-rom. Il documento consiste nel Doc 883-3 privato di alcune immagini relative all’autopsia dell’on. Aldo Moro |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B164/30 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
06.10.2015 |
Commissione Moro 2 |
RIS
Carabinieri Roma |
 |
341-2
Analisi condotte dai R.I.S. di Roma
- Indagine Tecnica 803-2015
- Quesiti per gli accertamenti tecnico-biologici, fonici e grafici
- Materiale via Gradoli, 96 sequestro del 18 aprile 1978
- Indumenti on. Aldo Moro al momento dell’omicidio
- Analisi dattiloscritti e manoscritti
|
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B165/152 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA
|
|
12.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica Servizio resoconti |
 |
988-0
- Trasmissione documentazione della cessata Commissione parlamentare d’inchiesta ‘Terrorismo e stragi’ (X-XII). Filone Argo. Filone Varie. |
|
12.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Senato Repubblica Servizio resoconti |
 |
988-01
- Documentazione della cessata Commissione parlamentare d’inchiesta Terrorismo e stragi’ (X-XII). Filone Argo. Filone Varie. |
|
15.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
col. Luigi Ripani RIS Carabinieri |
 |
990-1
- Esiti preliminari delle attività tecniche svolte il 4 maggio 2017 in via Montalcini, a seguito dell’audizione del 10 maggio 2017. |
|
22.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi Magistrato,
Laura Tintisona. gen. Paolo Scriccia consulente |
 |
1003-1
- Audizione Paolo Inzerilli del 23 maggio 2017
- Intervista di Lino Jannuzzi al generale Gian Adelio Maletti ‘Settimanale Tempo’ nr. 24 del 20 giugno 1976. |
|
24.05.2017 |
Commissione Moro 2 |
Paolo Cucchiarelli |
 |
1007-1
- Osservazioni e proposte operative |
|
25.05.2017 |
Commissione Moro 2 |
Senato Repubblica
Servizio Resoconti |
 |
1010-0
- Trasmissione della documentazione della cessata Commissione parlamentare d’inchiesta ‘Terrorismo e stragi’ (X-XIII) filone Terrorismo di sinistra, XI-XIII leg., docc. 15.12, 15.13, 15.14, 15.15, 15.16, 15.17, 15.18, 15.19, 15.24, 15.25, 15.26. |
|
25.05.2017 |
Commissione Moro 2 |
Senato Repubblica
Servizio Resoconti |
 |
1010-1
- Documentazione della cessata Commissione parlamentare d’inchiesta ‘Terrorismo e stragi’ (X-XIII) filone Terrorismo di sinistra, XI-XIII leg., docc. 15.12, 15.13, 15.14, 15.15, 15.16, 15.17, 15.18, 15.19, 15.24, 15.25, 15.26. |
|
13.06.2017 |
Commissione Moro 2 |
Paolo Cucchiarelli |
 |
1031-1
- Proposta di accessi ai diari di Giulio Andreotti |
|
13.06.2017 |
Commissione Moro 2 |
dr. Gianfranco Donadio Magistrato |
 |
1033-1
- L’audizione di Enrico Fenzi. Osservazioni e proposte operative |
|
13.06.2017 |
Commissione Moro 2 |
dr. Gianfranco Donadio Magistrato |
 |
1033-2
- L’audizione di Enrico Fenzi. Osservazioni e proposte operative. Seguito |
|
13.06.2017 |
Commissione Moro 2 |
Paolo Cucchiarelli |
 |
1034-1
- Osservazioni e proposte operative relative a Giustino de Vuono |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B166/ 141 -143 |
21.06.2017 |
Commissione Moro 2 |
Paolo Cucchiarelli |
 |
1049-1
- Carte Moro. Via Fracchia Genova |
|
30.06.2017 |
Commissione Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato |
 |
1057-1
- Documentazione riguardante il lodo Moro |
|
30.06.2017 |
Commissione Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato |
 |
1058-1
- Contributo per l’audizione di Bassam Abu Sharif del 26 giugno 2017 |
|
07.07.2017 |
Commissione Moro 2 |
gen.
Paolo Scriccia
Consulente |
 |
1068-1
- Analisi delle evidenze processuali e documentali relative all’uccisione dell’on. Aldo Moro, con particolare riferimento a quanto emerso nei procedimenti ‘Moro-quater’ e ‘Moro quinquies’ e nelle dichiarazioni dei brigatisti in sede processuale e pubblicistica |
|
07.07.2017 |
Commissione Moro 2 |
gen.
Paolo Scriccia
Consulente |
 |
1068-2
- Analisi delle evidenze processuali e documentali relative all’uccisione dell’on. Aldo Moro, con particolare riferimento a quanto emerso nei procedimenti ‘Moro-quater’ e ‘Moro quinquies’ e nelle dichiarazioni dei brigatisti in sede processuale e pubblicistica
- Allegati |
|
19.07.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Paolo Cucchiarelli |
 |
20-1
- Lettera relativa ad alcuni elementi rilevanti per le indagini sulla dinamica della uccisione del Presidente Moro.
Skorpion - Viale Giulio Cesare - RIS |
|
24.07.2017 |
Commissione
Moro 2 |
sen.
Federico Fornaro |
 |
1081-1
- Richiesta di acquisire presso Rai teche l’intervista a Germano Maccari da parte di Sergio Zavoli. |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B168/141 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA |
|
25.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Leonardo Pinnelli
Ufficiale Carabinieri |
 |
1013-2
Cartellino ‘Decadattiloscopica mod. 168 PS - Modulario I. P.S. 219’ di Alessio Casimirri |
|
05.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Consulente |
 |
1118-1
Nota con allegato il verbale di catalogazione del reperto 102647 del cosiddetto ‘Processo Pecorelli’ |
|
05.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Consulente |
 |
1118-2
Nota con allegato il verbale di catalogazione del reperto 102647 del cosiddetto ‘Processo Pecorelli’ |
|
05.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
dr.
Gianni Gennari |
 |
1119-1
Documenti depositati da Gianni Gennari nel corso della sua audizione |
|
09.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Paolo Cucchiarelli Giornalista |
 |
1120-1
Nota relativa a possibili accertamenti sulla Renault 4 utilizzata per il trasporto del corpo di Aldo Moro |
|
10.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Riccardo Fabio Gioviale |
 |
22-1
Missiva relativa a Alessio Casimirri |
|
17.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1126-0
Nota con allegati alcuni verbali di dichiarazioni dibattimentali rese da Valerio Morucci |
|
17.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1126-1
Nota con allegati alcuni verbali di dichiarazioni dibattimentali rese da Valerio Morucci |
|
17.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1126-2
Nota con allegati alcuni verbali di dichiarazioni dibattimentali rese da Valerio Morucci |
|
17.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1126-3
Nota con allegati alcuni verbali di dichiarazioni dibattimentali rese da Valerio Morucci |
|
17.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1126-4
Nota con allegati alcuni verbali di dichiarazioni dibattimentali rese da Valerio Morucci |
|
17.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1126-5
Nota con allegati alcuni verbali di dichiarazioni dibattimentali rese da Valerio Morucci |
|
17.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1126-6
Nota con allegati alcuni verbali di dichiarazioni dibattimentali rese da Valerio Morucci |
|
17.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1126-7
Nota con allegati alcuni verbali di dichiarazioni dibattimentali rese da Valerio Morucci |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B169/142 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA |
|
14.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Massimiliano
Siddi Magistrati |
 |
255-5
Verbale di sommarie informazioni rese da Antonio Ianni |
|
28.04.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Paolo Cucchiarelli |
 |
968-2
Nota relativa alla ricostruzione dell’omicidio di Aldo Moro |
|
25.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Leonardo Pinnelli
Ufficiale Carabinieri |
 |
1013-2
Cartellino ‘Decadattiloscopica Mod. 168 PS - Modulario I. - P.S. 219’ di Alessio Casimirri (seconda copia) |
|
20.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Angelo Allegrini
Consulente |
 |
1133-1
Nota relativa alle tematiche oggetto dell’audizione di Gianni Gennari |
|
23.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1136-0
Verbali delle dichiarazioni dibattimentali di Valter Di Cera al processo Moro-ter |
|
23.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1136-1
Verbali delle dichiarazioni dibattimentali di Valter Di Cera al processo Moro-ter |
|
23.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1136-2
Verbali delle dichiarazioni dibattimentali di Valter Di Cera al processo Moro-ter |
|
23.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1136-3
Verbali delle dichiarazioni dibattimentali di Valter Di Cera al processo Moro-ter |
|
23.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Pier Salvatore Marratzu, Consulente |
 |
1136-4
Verbali delle dichiarazioni dibattimentali di Valter Di Cera al processo Moro-ter |
|
07.11.2017 |
Commissione
Moro 2 |
RIS Roma |
 |
1146-1
Nota del RIS di Roma relativa alle attività tecniche compiute in relazione alla ricostruzione della morte di Moro |
|
15.11.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gabriele Paradisi |
 |
1153-1
Memoria relativa alla vicenda di Antonino Arconte |
|
15.11.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Affari Esteri |
 |
1155-2
Raccolta di documentazione del Ministero Affari Esteri e della cooperazione internazionale, comprendente atti relativi alla Legazione di Managua |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B170/
148-151 |
|
|
|
|
XVII LEGISLATURA |
|
01.12.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Piersalvatore Marratzu
Cinzia Ferranti
consulenti |
 |
1183-1
- Copia degli atti del procedimento del Tribunale di Roma 2625-91 |
|
15.12..2017 |
Commissione
Moro 2 |
gen.
Luigi Ripani RIS Carabinieri |
 |
1207-1
- Nota sugli esami tecnici svolti nel garage dio via Montalcini, 8 a Roma |
|
19.12.2017 |
Commissione
Moro 2 |
gen.
Palo Scriccia |
 |
1213-1
Contributo relativo alle vicende della colonna genovese delle Brigate |
|
04.01.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Grazia e Giustizia
Elisabetta Cesqui
Capo Gabinetto |
 |
1218-1
- Nota relativa ad Alessio Casimirri |
|
04.01.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
magistrato |
 |
1221-1
- Nota relativa alle attività di acquisizione di documentazione sulla vicenda Gladio compiute presso la Procura di Roma |
|
10.01.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
magistrato |
 |
1226-1
- Nota relativa ai Comitati di crisi istituiti durante il sequestro Moro e alle vicende dell’organizzazione Gladio |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B171/153 |
07.12.2017 |
Commissione
Moro 2 |
on. Giuseppe Fioroni |
 |
Doc. XXIII N. 29
Relazione finale sull’attività svolta dalla Commissione Parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro. |
[indice] |
DVD |
DATA |
COMMISSIONE |
FONTE |
|
OGGETTO |
B172/154 |
04.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
19-7
- Approfondimenti in ordine alle autovetture che la mattina del 16 marzo 1978 erano parcheggiate in via Mario Fani. Il Documento consiste nel DOC 19-4 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
11.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
23-1
Analisi preliminare di atti e documenti pertinenti l’audizione dell’ex ispettore della Polizia di Stato Enrico Rossi e la successiva documentazione trasmessa dall’audito. |
|
12.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
27-0
Trasmissione verbali e relazioni relativi alle dichiarazioni di persone presenti in via Mario Fani il 16 marzo 1978. |
|
09.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
27-1
Nota DCPP nr. 224/SCA DIV.1^ Sez.3/2105/15 del 9 febbraio 2015. |
|
18.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
36-2
Relazione di sintesi sull’analisi di tematiche suscettibili di approfondimento
Consegnato durante la seduta del 18.12.2015. Il Documento consiste nel DOC 36-2 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
19.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
37-1
La vicenda della sparizione di un rullino fotografico consegnato al PM Infelisi il 18 marzo 1978. In particolare gli elementi suscettibili di approfondimento. Osservazione e proposte operative. |
|
19.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
37-3
On. Luciano Violante - audizione del 17 febbraio 2015.
Appunto su tematiche di interesse. |
|
17.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
37-5
Via Fani - scena del crimine: la presenza in via Fani dell’Alfaromeo Alfasud, targata S88162. Esatta individuazione del veicolo, del personale operante a bordo dello stesso il 16 marzo 1978. Acquisizione di ogni atto pertinente il servizio effettuato. Osservazioni e proposte operative. Il Documento consiste nel DOC 37-4 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
18.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
62-2
Ulteriori approfondimenti sulla vicenda della sparizione di un rullino fotografico consegnato al PM Infelisi il 18.03.1978. Osservazioni e proposte operative. Il Documento consiste nel DOC 62-1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
20.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
67-2
La vicenda del rullino consegnato dal PM Infelisi. Acquisizione di informazione del professore Fortuna e accertamento dell’identità del magistrato uditore in servizio presso l’ufficio del Sostituto Procuratore all’epoca dei fatti - osservazioni e proposte operative. Il Documento consiste nel DOC 67-1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
24.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Massimiliano Siddi
Magistrato consulente |
 |
68-1
Approfondimento in ordine alle seguenti circostanze:
- I rapporti tra le B.R. che hanno organizzato il rapimento e partecipato all’eccidio di via Fani e l’omologo gruppo terroristico, denominato R.A.F.
- La presenza in via Fani, o comunque nei pressi del luogo dell’agguato, di elementi riconducibili ai servizi segreti italiani, segnatamente alla presenza del colonnello dei Carabinieri Camillo Guglielmi. |
|
23.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
69-1
L’audizione del procuratore Luigi De Ficchy.
ematiche d’interesse.
Osservazioni. |
|
24.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente |
 |
73-1
Relazione su un colloquio avuto con il giornalista Francesco D’Amato. Il documento contiene copie di articoli di giornali del giornalista |
|
13.04.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente |
 |
73-3
Relazione su colloquio avuto con il giornalista Francesco D’Amato.
Richiesta di acquisizione di procedimenti penali ubicati presso l’archivio del Tribunale di Prato. Il documento consiste nel DOC 73/2 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
28.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
82-2
Approfondimento sui contatti tra il prelato Antonio Mennini ed appartenenti all’Arma dei carabinieri, osservazioni e proposte operative. Documento pervenuto via e-mail al dr. Claudio Nardone.
Il documento consiste nel DOC 82/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
27.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
85-2
I comunicati nr. 7 e 10, apparentemente riferibili alle BR - osservazioni e proposte operative. |
|
30.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
85-3
Acquisizione di un analitico profilo criminale e relazione di soggetti di interesse. Osservazioni e proposte operative. Il documento consiste nel DOC 85/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
27.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
87-1
Relazione sugli accertamenti eseguiti presso la Fiocchi munizioni S.p.A.
- Nota DCPP nr. 224/SCA DIV. 1^/Sez. 3-5067-15 del 27 marzo 2015. |
|
23.03.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente |
 |
122-1
Relazione sulla necessità di acquisizione di procedimenti penali presso il Tribunale di Firenze. |
|
05.05.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Massimo Giraudo
Colonnello consulente |
 |
141-2
Richiesta di delega ad escutere Emilio Fabio Torsello. Il documento consiste nel DOC 141/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
13.05.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
152-1
Progetto di audizione di magistrati già appartenenti alla Procura militare di Padova ed alla Procura ordinaria di Genova.
Covo di via Fracchia |
|
17.05.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
159-1
Il prospettato ruolo attivo di appartenenti alle forze dell’ordine in attività di osservazione del covo brigatista di via Gradoli in Roma.
In particolare le figure di Enzo Gismondi e Arcangelo Montani.
Seguito osservazioni e proposte operative |
|
05.05.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Massimo Giraudo
Colonnello consulente |
 |
162-3
Proposta istruttoria
- Richiesta delega Emilio Fabio Torsello. Il documento consiste nel DOC 162/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
19.05.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Massimo Giraudo
Colonnello consulente |
 |
162-4
Proposta istruttoria
Emilio Fabio Torsello - Gianni Lombardi.
Allegati nr. 1 - 13 Il documento consiste nel DOC 162/2 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
23.06.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
175-2
La presenza in via Fani dell’Alfaromeo Alfasud beige, targata Roma S88162 - gli sviluppi degli accertamenti.
Ulteriori osservazioni e proposte operative. |
|
22.05.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
178-2
Le intercettazioni sull’utenza telefonica della parrocchia in uso al sacerdote Antonello Mennini.
Verifica della corrispondenza tra i reparti depositati e le risultanze dei verbali delle attività compiute dalla polizia giudiziaria. Il documento consiste nel DOC 178/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
28.05.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
185-1
L’avvistamento di un elicottero apparentemente privo di segnali evidenti di polizia e carabinieri in volo sulla scena del crimine di via Fani.
Osservazioni e proposte operative. |
|
02.06.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
186-1
La scena del crimine alla luce delle testimonianze delle persone presenti in via Fani o ivi immediatamente sopraggiunte.
Dichiarazioni rese da Francesco Pannofino. |
|
30.05.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
187-1
Il sequestro del cosiddetto archivio Cogliandro.
Riferimenti a bobine di interrogatori di Aldo Moro.
Osservazioni e proposte. |
|
29.05.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
188-1
Via fani: i veicoli ‘civili’ e le ‘volanti’ giunte sulla scena del crimine a seguito delle disposizioni impartite della sala operativa della Questura.
Esatta individuazione dei mezzi e del personale operante a bordo degli stessi.
Acquisizione di ogni atto pertinente al servizio effettuato.
Osservazioni e proposte operative |
|
10.06.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
201-2
L’appunto segretissimo firmato da Spinella, De Francesco e da ‘una sigla cancellata dal tempo’, recante riferimenti ad un deposito di munizioni dell’Italia settentrionale da cui sarebbero provenuti proiettili repertati in via Fani.
Osservazioni e proposte operative. Seguito |
|
14.06.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
217-2
Radio Città Futura.
Una ipotesi ricostruttiva dell’arrivo di Spinella con l’Alfasud. Il documento consiste nel DOC 217/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
01.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
237-2
Il carteggio acquisito presso il Comando Generale della Guardia di Finanza.
Osservazioni e proposte operative. Il documento consiste nel DOC 237/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
01.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
238-2
La missione a Bologna: la consulenza redatta da Libero Mancuso e Gerardo Padulo sugli elenchi ‘Gladio - Montenevoso’, individuati presso la Digos di Roma.
Osservazione e proposte operative. Il documento consiste nel DOC 238/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
07.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
247-1
Via Fani: la scena del crimine. Il problema della vernice protettiva individuata dal consulente Ugolini sui bossoli repertati.
L’appunto segretissimo del 27 settembre 1978.
Richiesta di integrazione dell’oggetto delegato del consulente Ugolini |
|
15.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
260-2
Completamento delle acquisizioni istruttorie in riferimento alla scena del crimine di via Fani. Il documento consiste nel DOC 260/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
16.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
261-1
Relazione del dr. Gianfranco Donadio relativa alla presenza in via Fani dell’Alfaromeo Alfasud beige, targata Roma S88162 e degli altri mezzi della Polizia, in particolare l’operatività in via Fani, pochi istanti dopo l’allontanamento delle auto dei brigatisti con l’ostaggio, di un autoveicolo, descritto come ‘volante’, con a bordo tre uomini in divisa. Gli sviluppi degli accertamenti alla stregua delle risultanze dell’esame Di Leva.
Acquisizione del foglio matricolare di quest’ultimo.
Ulteriori osservazioni e proposte. |
|
22.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Massimiliano Siddi
Magistrato
consulente |
 |
269-0
Trasmissione verbali di sommarie informazioni di persone informate sui fatti: Francessco Pannofino e Remo Di Carlo. |
|
24.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno Dipartimento Pubblica Sicurezza
dr. Lamberto Giannini |
 |
277-8
Allegato 8
Annotazione di servizio del vice Questore aggiunto della P.S. dr. Antonio Petrillo. |
|
34.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno Dipartimento Pubblica Sicurezza
dr. Lamberto Giannini |
 |
277-13
Allegato 6
Annotazione dell’Ispettore Superiore Antonio Di Ruzza. Il documento consiste nel DOC 277/6 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
31.07.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonia Giammaria
Magistrato
consulente |
 |
282-3
Nota tecnica relativa agli accertamenti biologici e analisi su quanto rinvenuto all’interno della Renault 4 e sugli indumenti di Moro. Il documento consiste nel DOC 282/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
08.09.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Reparto Investigativo dei Carabinieri.
Il comandante Luigi Ripani |
 |
282-4
Nota tecnica relativa agli accertamenti biologici e analisi su quanto rinvenuto all’interno della Renault 4 e sugli indumenti di Moro. Il documento consiste nel DOC 282/2 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
05.08.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
284-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Riccardo Infelisi. Il documento consiste nel DOC 284/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
04.08.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
287-1
Esame di sommarie informazioni testimoniali di Alessandro Bianchi e Diego Cimara.
Osservazioni e proposte operative |
|
07.09.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Generale
Paolo Scriccia
Consulente |
 |
291-1
Richiesta di archiviazione e del decreto di archiviazione emanati rispettivamente dal Tribunale Ordinario di Roma, ufficio del Procuratore aggiunto Franco Ionta e dal GIP Maria Teresa Covatta. |
|
04.08.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonia Giammaria
Magistrato
consulente |
 |
301-4
Trasmissione del verbale di trascrizione della registrazione delle sommarie informazioni rese in qualità di persona informata sui fatti da D’Ortenzi Alessandro. Trattasi di ulteriore lettera di trasmissione consegnata.
- Il Documento consiste nel DOC 301/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
04.08.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonia Giammaria
Magistrato
consulente e
colonnello Leonardo Pinnelli |
 |
301-5
Verbale di trascrizione della registrazione delle sommarie informazioni res in qualità di persona informata sui fatti da D’Ortenzi Alessandro. - Il Documento consiste nel DOC 301/2 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
07.09.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Ministero Interno Dipartimento Pubblica Sicurezza
dr. Lamberto Giannini |
 |
303-1
Trasmissione:
All. 1 - scheda informativa profilo criminale di Giustino De Vuono.
All. 2 - relazione redatta dalla Questura di Milano. |
|
21.09.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi Magistrato consulente |
 |
315-4
Proposte operativa relativa all’acquisizione di fotografie relative a via Fani del 16 marzo 1978, presso gli archivi delle testate giornalistiche. - Il Documento consiste nel DOC 315/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
25.09.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi Magistrato consulente |
 |
315-5
Seguito proposta operativa relativa all’acquisizione di fotografie relative a via Fani del 16 marzo 1978, presso gli archivi delle testate giornalistiche. - Il Documento consiste nel DOC 315/2 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
07.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi Magistrato consulente |
 |
315-6
Ulteriore proposta operativa relativa all’acquisizione di fotografie relative a via Fani del 16 marzo 1978, presso gli archivi di testate giornalistiche. - Il Documento consiste nel DOC 315/3 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
24.09.2015 |
Commissione
Moro 2 |
colonnello Leonardo Pinnelli |
 |
324-3
Trasmissione verbale sommarie informazioni rese da Adriano Lazzaretti. - Il Documento consiste nel DOC 324/0 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
24.09.2015 |
Commissione
Moro 2 |
colonnello Leonardo Pinnelli |
 |
324-4
Verbale sommarie informazioni ex art. 351 c.p.p.. rese da Adriano Lazzaretti. - Il Documento consiste nel DOC 324/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
30.09.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi Magistrato consulente |
 |
331-1
Richiesta di ampliamento di acquisizione di rullini e/o foto relative all’agguato di via Fani. Vds. DOC 315-1-2 |
|
03.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi Magistrato consulente e
Generale Paolo Scriccia
Consulente |
 |
333-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Montuori Luigi il 3 ottobre 2015. Agli atti non è stata consegnata nessuna fonoregistrazione per guasto tecnico.
- Il Documento consiste nel DOC 333/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
09.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
colonnello
Paolo Occhipinti |
 |
346-1
Relazione su ulteriori elementi o persone utili a ricostruire l’acquisizione di informazioni nei primi giorni del sequestro dell’on. Aldo Moro. |
|
12.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
350-1
Ulteriori approfondimenti in merito ai veicoli della Polizia intervenuti in via Fani.
Osservazioni e proposte operative. |
|
12.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
352-1
Ulteriori approfondimenti in merito alla vicenda dell’abbandono delle auto in via Licinio Calvo.
Proposta di assunzioni di informazioni dal dottore Enrico Marinelli, già dirigente del Commissariato di Montemario.
Acquisizione di dati e notizie in ordine all’organigramma del Commissariato.
Osservazioni e proposte operative. |
|
31.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
352-2
Ulteriori approfondimenti in merito alla vicenda dell’abbandono delle auto in via Licinio Calvo.
Articolo di Paolo Gambescia.
Osservazioni e proposte operative Osservazioni e proposte operative. Seguito. |
|
03.02.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
352-3
Ulteriori approfondimenti in merito alla vicenda dell’abbandono delle auto in via Licinio Calvo.
Acquisizione dati e notizie in ordine all’organigramma del Commissariato di Monte Mario. |
|
12.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
353-1
Ulteriori approfondimenti in merito alla vicenda della strage di via Fani.
Osservazioni e proposte operative. |
|
20.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi Magistrato consulente |
 |
367-2
Relazione su quanto emerso a seguito delle sommarie informazioni del 19 ottobre 2015. - Il Documento consiste nel DOC 367/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
29.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
392-1
Via Fani. Ulteriori acquisizioni.
Acquisizione delle generalità complete del comandante del RuD. |
|
28.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Massimiliano Siddi
Magistrato consulente |
 |
399-1
Considerazioni e proposte operative in relazione alle ipotesi di collegamento tra le Brigate Rosse Italiane ed i gruppo terroristico tedesco denominato R.A.F. |
|
06.11.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi Magistrato consulente |
 |
400-2
Richiesta di escutere a sommarie informazioni i signori Francesco D’Amato e Daniela Sabbadoni. Il Documento consiste nel DOC 400/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
29.10.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
402-1
Via Fani. Ulteriori acquisizioni.
Osservazioni e proposte operative. |
|
04.11.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
405-2
Verbale di sommarie informazioni di persona informata sui fatti relativo a Mario Fabbri. Il Documento consiste nel DOC 405/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
20.11.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
431-3
Acquisizione presso RAITECHE - Il servizio dell’inviato Piero Badaloni.
Osservazioni e proposte operative. Il Documento consiste nel DOC 431/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
20.11.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
432-3
Acquisizione presso RAITECHE: sviluppi degli accertamenti sulle tracce ematiche individuali a bordo dei veicoli in sequestro. Il Documento consiste nel DOC 432/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
23.11.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
435-2
Adesione alle proposte istruttorie di un Consulente della Commissione. Il Documento consiste nel DOC 435/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
25.11.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Massimiliano Siddi
Magistrato consulente |
 |
444-2
Verbale delle sommarie informazioni di persona informata sui fatti: Vito Messana. Il Documento consiste nel DOC 444/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
26.11.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Massimo Giraudo
Colonnello consulente |
 |
446-2
Proposta istruttoria. Radio Città Futura. Pietro Di Donato. Renzo Rossellini. Il Documento consiste nel DOC 446/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
10.12.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Massimo Giraudo
Colonnello consulente |
 |
461-2
Esito deleghe. Trasmissione verbali di sommarie informazioni e allegati.
- Adelmo Saba
- Saverio Abbondandolo. Il Documento consiste nel DOC 461/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
14.12.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Massimo Giraudo
Colonnello consulente |
 |
465-2
Esito delega.
Verbale di sommarie informazioni rese da Paolo Gambescia con relative analisi e proposte operative. Il Documento consiste nel DOC 465/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
14.12.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
466-2
Appunto con allegato un documento relativo al memoriale di Giuseppe Albanese. Il Documento consiste nel DOC 466/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
06.12.2015 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
472-1
Centro Studi Scontrino.
Esiti perquisizione rinvenimento foto di Aldo Moro.
Proposta istruttoria |
|
29.12.2015 |
Commissione
Moro 2 |
colonnello Leonardo Pinnelli |
 |
485-1
Carteggio concernente il contenuto di una telefonata diretta all’emittente ‘Radio Città Futura’. |
|
15.01.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
490-0
Trasmissione verbali di sommarie informazioni redatti nei confronti di Rino Barillari e di Angela Buttiglione con rispettive audio registrazioni. |
|
15.01.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
490-5
Verbale di sommarie informazioni rese da Rino Barillari. Il Documento consiste nel DOC 490/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
15.01.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
490-6
Verbale di sommarie informazioni rese da Angela Buttiglione. Il Documento consiste nel DOC 490/2 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
20.01.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
497-1
Nirta Antonio detto ‘due nasi’.
Osservazioni e proposte operative.
Acquisizione notizie e informazioni utili. |
|
21.01.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
498-1
Nirta Antonio detto ‘due nasi’.
Osservazioni e proposte operative.
Approfondimento vicenda Cazora. |
|
24.01.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
500-1
Gli approfondimenti in merito alla vicenda dell’abbandono delle auto in via Licinio Calvo. |
|
03.02.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonia Giammaria magistrato consulente
e Cinzia Ferrante, Piersalvatore Marratzu
consulenti |
 |
515-2
Proposta istruttoria relativa ad escussioni di alcuni soggetti. Il Documento consiste nel DOC 515/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
04.02.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
518-1
Interrogatorio reso da Vincenzo Vinciguerra nell’ambito delle indagini sull’eversione di estrema destra.
In allegato le pagine 76-77 del libro ‘Ergastolo per la libertà’. |
|
10.02.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
522-1
Il carteggio acquisito presso il Comando Generale della Guardia di Finanza.
Osservazioni e proposte operative. |
|
07.03.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
548-1
Proposte istruttorie scaturite dalla testimonianza del maresciallo Angelo Incandela. |
|
16.03.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
564-1
Osservazioni e proposte operative su Luciano Dal Bello, criminale della ‘Banda della Magliana’. |
|
09.03.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Angelo Allegrini
Consulente |
 |
565-3
Documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Viterbo.
Aggiornamento. |
|
01.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
570-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Giuseppino Schirru. Il Documento consiste nel DOC 570/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
01.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
571-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Augusto Bellisario il giorno 1° aprile 2016. Il Documento consiste nel DOC 571/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
05.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
574-1
Relazione relativa alle materie oggetto dell’audizione di Emidio Biancone. |
|
18.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente |
 |
584-3
Verbale di sommarie informazioni rese dal sen. Ferdinando Imposimato il 18 aprile 2016. Il Documento consiste nel DOC 584/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
18.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente |
 |
585-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Enrico Correale il 18 aprile 2016. Il Documento consiste nel DOC 585/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
18.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Generale
Paolo Scriccia
Consulente |
 |
586-1
Atti relativi alle indagini sulla tipografia di via Pio Foà:
Procedimento penale n. 1482-78 G.I./n. 18-78 R.G. contro Corrado Alunni e alti, acquisiti in copia presso la cancelleria della Corte di Assise di Roma. |
|
20.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
589-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Adelchi Caggiano in data 20 aprile 2016. Il Documento consiste nel DOC 589/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
26.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
Generale
Paolo Scriccia
Consulente, Danilo Pinna consulente |
 |
601-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Emilio Fede. Il Documento consiste nel DOC 601/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
26.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
Generale
Paolo Scriccia
Consulente, Danilo Pinna consulente |
 |
602-1
Proposta istruttoria su accertamenti conseguenti alle sommarie informazioni rese da Emilio Fede. |
|
02.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
606-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Olindo Andreini. Il Documento consiste nel DOC 606/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
04.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
608-1
Osservazioni e proposte operative su Matteo Piano. |
|
04.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
611-1
Osservazioni e proposte operative sui personaggi legati alla concessionaria automobilistica AutoCia. |
|
04.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
613-1
Osservazioni e proposte operative su Olindo Andreini, Matteo Piano e Dario Bozzetti. DIS. |
|
04.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
614-1
Osservazioni e proposte operative su Nicola Mainardi. |
|
07.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
615-1
Osservazioni e proposte operative su Olindo Andreini, Matteo Piano e Dario Bozzetti. DIA. |
|
07.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
616-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Matteo Piano. Il Documento consiste nel DOC 616/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
11.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
619-1
Osservazioni e proposte operative:
- Ulteriori approfondimenti in merito alle modalità dell’arresto dei BR Morucci e Faranda.
- Accertamenti esperiti presso l’abitazione di Eugenio Pugliese Carratelli.
- All’arresto di Giuliana Conforto. |
|
11.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
620-1
Osservazioni e proposte operative
- Acquisizione di ulteriori elementi in ordine al possesso da parte di Chicchiarelli di due fotografie riferibili alla prigionia di Aldo Moro. |
|
11.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
621-1
Osservazioni e proposte operative:
- Ulteriori approfondimenti in merito alle modalità dell’arresto dei BR Morucci e Faranda.
- Acquisizione di dati, notizie e informazioni relativi al materiale sequestrato in data 29 maggio 1979 nel covo vi viale Giulio Cesare, 47. |
|
13.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
Generale
Paolo Scriccia
Consulente, Danilo Pinna consulente |
 |
623-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Gennaro Acquaviva. Il Documento consiste nel DOC 623/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
13.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
Generale
Paolo Scriccia
Consulente, Danilo Pinna consulente |
 |
624-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Claudio Martelli. Il Documento consiste nel DOC 624/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
17.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
627-1
Approfondimenti in merito all’arrivo in via Fani di una volante della Polizia con equipaggio di tre uomini in servizio il 16 marzo 1978.
Acquisizione di dati, notizie e informazioni. |
|
18.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
630-1
Osservazioni e proposte operative
Acquisizione di ulteriori elementi in ordine al profilo criminale di Tony Chicchiarelli, ai collegamenti tra le indagini sulla rapina al deposito di valori Brink’s Securmark, rinvenimento di due fotografie ritraenti il drappo con la scritta Brigate Rosse. |
|
18.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
635-2
Verbale di sommarie informazioni testimoniali acquisite da Gaudenzio Truzzi in data 18 maggio 2018. Il Documento consiste nel DOC 635/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
25.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Cinzia Ferrante e
Piersalvatore Marratzu
Consulenti |
 |
637-2
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Giulio De Petra in data 20 maggio 2016 Il Documento consiste nel DOC 637/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
23.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
638-1
Osservazioni e proposte operative relative alle domande da formulare all’audizione di Nunzio Sapuppo. |
|
23.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
642-1
Proposta istruttoria relativa ad una nuova acquisizione di sommarie informazioni testimoniali |
|
30.05.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
643-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Pasquale Viglione.
- Allegati vari tra cui nota Matteo Piano. Il Documento consiste nel DOC 643/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
31.05.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Massimo Giraudo
Colonnello consulente |
 |
644-2
Esito delega.
Verbale di informazioni testimoniali rese da Felice Carlo Corsetti. Il Documento consiste nel DOC 644/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
26.05.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Giovanni Intrevado |
 |
647-1
Risposte ai quesiti formulati dal Presidente della Commissione con lettera del 18 maggio 2016. |
|
01.06.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Massimo Giraudo
Colonnello consulente |
 |
648-2
Esito delega.
Verbale di sommarie informazioni testimoniale rese da Silvana Mazzocchi. Il Documento consiste nel DOC 648/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
02.06.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
649-1
Ulteriori approfondimenti in merito alle dichiarazioni rese da Pasquale Viglione.
Osservazioni e proposte operative |
|
02.06.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
650-1
Acquisizione di informazioni in ordine all’operatività nel servizio segreto civile di un agente avete sembianze somiglianti ad un noto attore teatrale.
Osservazioni e proposte operative. |
|
01.06.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
651-1
Via Fani.
La ricostruzione del contesto relazionale del noto Antonio Chicchiarelli.
Le informazioni acquisite dalla Polizia di Stato sul personaggio.
Le indagini sulla concessionaria AutoCia.
L’esatta ricostruzione dell’organico del Commissariato della Polizia di Stato di Monteverde dal 1 gennaio 1977 al 311 dicembre 1979.
Osservazioni e proposte operative. |
|
01.06.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
652-1
Via Fani.
La ricostruzione del contesto relazionale del noto Antonio Chicchiarelli.
Le informazioni acquisite dalla Polizia di Stato sul personaggio.
Le indagini sulla concessionaria AutoCia.
Esame di evidenze documentali agli atti del Commissariato di Monteverde.
Osservazioni e proposte operative. |
|
03.06.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
653-1
Acquisizione di ulteriori informazioni in ordine al profilo criminale di Tony Chicchiarelli e alle sue frequentazioni.
Osservazioni e proposte operative. |
|
03.06.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
654-1
L’intercettazione dell’Asinara.
Osservazioni e proposte operative. |
|
02.06.2018 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
655-1
Acquisizione di ulteriori informazioni in ordine al possesso da parte del Chicchiarelli di una testina rotante IBM e alla frequentazione con soggetti riferibili ala concessionaria automobilistica Autocia.
Osservazioni e proposte operative. |
|
07.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonia Giammaria
Magistrato consulente,
Cinzia Ferrante, Piersalvatore Marratzu
Consulenti |
 |
656-1
Nota relativa alle indagini sulla rapina avvenuta nel 1984 nel deposito della società Brink’s Securmark. |
|
02.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
659-1
Materiali per l’audizione di Enrico Correale. |
|
09.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Massimo Giraudo
Colonnello consulente |
 |
661-2
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Antonio Pugliese. Il Documento consiste nel DOC 661/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
15.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
679-1
Rapporti R.A.F. - Brigate Rosse.
Copia dell’articolo apparso su ‘L’Espresso’ il 7 ottobre 1990 a firma di Chiara D’Argentine ‘Come eravamo infiltrati’. |
|
15.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
682-1
Osservazioni sul saggio inchiesta ‘Morte di un Presidente’ di Paolo Cucchiarelli.
- In allegato alcune copie di pagine del libro. |
|
18.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
683-1
Acquisizione di elementi ulteriori per l’analisi della CO nella vicenda Moro.
Il profilo di Giustino De Vuono negli atti dell’Interpol, della Polizia Scientifica.
Osservazioni e proposte operative. |
|
22.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
684-1
Le risultanze relative all’ipotesi di localizzazione di un covo-prigione delle Brigate Rosse, ubicato in prossimità di via Licinio Calvo.
Individuazione di fonti dichiarative in grado di definire contesto e modalità di divulgazione delle notizie relative all’individuazione del primo covo-prigione. |
|
23.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
688-1
Proposte operative . |
|
28.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
692-1
Ulteriori approfondimenti in merito alla vicenda della strage di via Fani.
Osservazioni e proposte operative.
Domande per l’audizione del dottor Fabbri. |
|
28.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
692-2
Ulteriori approfondimenti in merito alla vicenda della strage di via Fani.
Osservazioni e proposte operative.
Domande per l’audizione del dottor Fabbri. |
|
05.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
692-3
Il profilo di Mario Fabbri nel saggio di G. De Lutiis ‘Il golpe di via Fani’ Milano 2007.
Osservazioni e proposte operative.
Domande per l’audizione del dottor Fabbri. |
|
28.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
693-1
Acquisizione di elementi ulteriori per l’analisi del ruolo della CO nella vicenda Moro. Il profilo di Giustino De Vuono negli atti della Casa di Reclusione di Carinola.
Osservazioni e proposte operative. |
|
23.06.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
694-1
Dichiarazioni al GI di Venezia Mastelloni del dr. Guglielmo Carlucci.
- Proposte operative. |
|
05.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
696-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Maria Vozzi in data 5 luglio 2016. Il Documento consiste nel DOC 691/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
05.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
on. Gero Grassi |
 |
699-1
Moro: Misteri e Complicità.
Chi ha ucciso il poliziotto Francesco Zizzi in via Fani? Articolo di Gero Grassi. |
|
05.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Massimiliano Siddi
Magistrato consulente |
 |
701-1
Proposta istruttoria relativa ai rapporti tra le B.R. e la R.A.F.
Richiesta di escutere a sommarie informazioni Andrea Coi e Johanna Ingeborg KItzler. |
|
06.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
703-1
Verbale di sommarie informazioni rese da Giancarlo Sanna il 6 luglio 2016. |
|
12.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
705-1
Preliminare analisi degli atti e dei documenti pertinenti l’ipotesi dell’assistenza di una sede di un organismo di intelligence nei pressi di via Caetani.
- In particolare notizie ANSA. |
|
20.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
728-1
Intervista rilasciata a Riccardo Bocca da Francesco Fonti. |
|
22.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente |
 |
729-2
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Alfredo Trentalange in data 22 luglio 2016. Il Documento consiste nel DOC 729/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
23.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Massimiliano Siddi
Magistrato consulente
e
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
731-2
Dichiarazioni rese a Milano in data 23 luglio 2016 da Andrea Coi e da Ingeborg Johanna Klitzer.
In allegato nr. 2 verbali di audizione di persona informata sui fatti. Il Documento consiste nel DOC 731/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
25.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
732-1
Proposta istruttoria relativa alla possibile identificazione della cittadina tedesca che sostituì Ingeborg Johanna Klitzer nel ruolo di interprete in occasione degli incontri tra R.A.F. e B.R. successivi al 1976. |
|
27.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
733-1
Acquisizione di informazioni in ordine all’’operatività in ambiente del pregiudicato Giustino De Vuono. |
|
27.07.2016 |
Commissione
Moro 2 |
generale Paolo Scriccia consulente |
 |
734-1
Nota concernente l’identikit dell’autista della Renault 4 agli atti del Primo processo Moro. |
|
02.08.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
742-1
Acquisizione di ulteriori dati, notizie e informazioni su soggetti di interesse per l’analisi del ruolo di Giustino De Vuono.
In particolare: le dichiarazioni di Patrizio Peci.
Osservazioni e proposte. |
|
09.08.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
746-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Sandro Nervalli in data 9 agosto 2016. Il Documento consiste nel DOC 746/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
12.09.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
755-1
Notizie apprese dall’Ispettore di Polizia Sandro Nervalli. |
|
04.09.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
756-1
Accertamenti finalizzati ad acquisire eventuali verbali di Pronto Soccorso del Policlinico Gemelli relativi a Danilo Di Leva. |
|
14.09.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
762-1
L’audizione di Pasquale Viglione.
Osservazioni e proposte operative. |
|
14.09.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
766-1
Osservazioni e proposte operative.
Il completamento delle acquisizioni istruttori in ordine alla dinamica dell’agguato di via Fani. |
|
21.09.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Cinzia Ferrante
e
Piersalvatore Marratzu
Consulenti |
 |
774-1
Trasmissione atti.
Elenco corpi di reato conservati presso il Tribunale di Roma e relativi alle vicende oggetto dell’inchiesta. |
|
05.10.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
780-1
Osservazioni e proposte operative relative all’audizione del Generale Antonio Cornacchia del 5 ottobre 2016. |
|
16.10.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
790-1
Audizione del Generale Antonio Cornacchia.
Osservazioni e proposte operative. |
|
29.09.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
793-1
Progetto di grazia a favore di Paola Besuschio. |
|
12.04.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
793-2
Progetto di grazia a favore di Paola Besuschio.
Seguito Originale firmato prevenuto in data 24 maggio 1027 |
|
18.10.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
798-3
Verbale di sommarie informazioni testimoniale rese da Aldo Bonomi. Il Documento consiste nel DOC 798/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
09.12.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
798-4
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Aldo Bonomi. Il Documento consiste nel DOC 798/2 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy.
Il Documento originale consegnato a mano il 17 gennaio 2017 sostituisce il documento in copia. |
|
27.10.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
806-4
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Pasquale Ragone in data 27 ottobre 2016. Il Documento consiste nel DOC 806/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
29.10.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente
e
Massimiliano Siddi
Magistrato consulente |
 |
807-1
Verbale testimoniale di persona informata sui fatti rese da Patrizio Peci in data 29 ottobre 2016. Il Documento è pervenuto al dr. Tabacchi.
Il verbale originale è stato consegnato a mano dal dottori Guido Salvini al dottor Tabacchi in data 21 febbraio 2018 |
|
03.11.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
811-1
Proposta di acquisizione di un analitico profilo criminale di Francesco Marra detto Rocco. |
|
14.11.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
813-1
Osservazioni e proposte operative.
Ricerca di atti e documenti di interesse per lo sviluppo dei lavori della Commissione.
Gli scritti attribuiti ad Elio Ciolini sequestrati dall’AG di Bologna nel 1982. |
|
18.11.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente
e
generale Paolo Scriccia consulente |
 |
819-3
Verbali di sommarie informazioni rese da Alessandro Giombetti in fata 18 novembre 2016. Il Documento consiste nel DOC 8191 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
18.11.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente
e
generale Paolo Scriccia consulente |
 |
820-3
Verbali di sommarie informazioni rese da Giuseppe Scipioni in fata 18 novembre 2016. Il Documento consiste nel DOC 820/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
28.05.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
822-1
Proposta operativa riguardante l’avvistamento di un elicottero privo di segni distintivi in volo sulle scene del crimine di via Fani. |
|
24.11.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
826-1
Approfondimenti in merito alla vicenda dell’abbandono delle auto in via Licinio Calvo.
Proposte operative. |
|
30.11.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
830-1
Osservazioni e proposte operative relative all’avvistamento di un elicottero in volo sulla scena del crimine di via Fani. |
|
10.12.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
830-2
Osservazioni e proposte operative relative all’avvistamento di un elicottero in volo sulla scena del crimine di via Fani. Ricostruzione dei fatti forniti da Antonio Ianni. |
|
11.12.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
830-3
Osservazioni e proposte operative relative all’avvistamento di un elicottero in volo sulla scena del crimine di via Fani.
Nota del 1° aprile del 1978 della Legione Carabinieri di Roma. |
|
19.12.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
830-5
L’avvistamento di un elicottero apparentemente privo di segni distintivi, in volo sulla scena del crimine di via Fani.
Osservazioni e proposte operative. |
|
30.11.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
833-1
Osservazioni e proposte operative relative all’audizione del Generale Antonio Cornacchia.
In particolare: il pagamento delle due taglie di trecento milioni di ire ciascuna per l’arresto dei terroristi Morucci e Faranda. |
|
28.11.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche. Reparto Investigazioni Scientifiche di Roma
Generale
Luigi Ripani |
 |
834-0
Trasmissione dell’indagine tecnica fotografica a carico di Giustino De Vuono. |
|
28.11.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche. Reparto Investigazioni Scientifiche di Roma
Generale
Luigi Ripani |
 |
834-1
Indagine tecnica fotografica a carico di Giustino De Vuono. |
|
01.12.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
835-1
Osservazioni e proposte operative su Giovanni Sanfilippo. |
|
12.12.2016 |
Commissione
Moro 2 |
colonnello Leonardo Pinnelli |
 |
843-0
Trasmissione del verbale di sommarie informazioni rese dall’on. Dario Antoniozzi il 5 dicembre 2016. |
|
27.12.2016 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
844-1
Osservazioni e proposte operative per eventuali ricerche in archivi esteri. Il documento originale consegnato a mano il 17 gennaio 2017 sostituisce il documento in copia |
|
04.01.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
846-1
Notizie relative al sequestro di documentazione all’interno di un appartamento ubicato in Genova, via Fracchia.
Osservazioni e proposte operative. Fa seguito al doc.84-1 libero |
|
20.01.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
846-2
Notizie relative al sequestro di documentazione all’interno di un appartamento ubicato in Genova, via Fracchia.
Osservazioni e proposte operative. Fa seguito al doc.84-1 libero |
|
22.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
846-3
La prima fase dell’istruttoria sulla documentazione sequestrata all’interno di un appartamento ubicato in Genova, via Fracchia.
Osservazioni e proposte operative. Fa seguito al doc.84-1 libero |
|
02.04.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
846-4
Osservazioni e proposte operative sui fatti di via Fracchia: le modalità di acquisizione e l’effettiva destinazione della documentazione rinvenuta all’interno del covo genovese. Fa seguito al doc.84-1 |
|
09.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
846-5
Ulteriori osservazioni e proposte operative sui fatti di via Fracchia: le modalità di acquisizione e l’effettiva destinazione della documentazione rinvenuta all’interno del covo genovese. Fa seguito al doc. 84-1 |
|
16.01.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Carlo Mastelloni
Magistrato consulente |
 |
856-1
Contributo per l’audizione di Raimondo Etro. |
|
17.01.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
857-1
Materiale per l’audizione del BR Valerio Morucci.
La fase dell’allontanamento dei brigatisti da via Fani e l’inizio della segregazione di Aldo Moro. |
|
22.01.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
858-1
Osservazioni e proposte operative.
Accertamento su Paolo Patrizi. |
|
03.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
858-2
Osservazioni e proposte operative.
Accertamento su Paolo Patrizi. |
|
21.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
859-1
Osservazioni e proposte operative.
Elementi in ordine alle valutazioni del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa in ordine al coinvolgimento delle BR in sequestri di persone. |
|
22.01.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
860-1
Osservazioni e proposte operative.
La moto Honda in via Fani. |
|
21.01.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
861-1
Osservazioni e proposte operative.
La questione dell’armamento dei BR. |
|
24.01.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
864-1
Osservazioni e proposte operative in riferimento alla prossima audizione di Alberto Franceschini. Al doc. manca la firma del magistrato.
Originale firmato pervenuto in data 24 maggio 2017. |
|
14.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
generale
Paolo Scriccia
Consulente |
 |
871-3
Integrazione alle sommarie informazioni rese dal generale Paolo Inzerilli in data 6 febbraio 2017. |
|
07.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
873-1
Osservazioni in margine ai ‘comitati di crisi’ istituiti presso il Ministero dell’Interno.
Proposte operative. |
|
08.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
874-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Alessandro Tessari in data 8 febbraio 2017. Il Documento consiste nel DOC 874/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
08.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
875-2
Verbale di sommarie informazioni rese dal Prefetto Ansoino Andreassi in data 7 febbraio 2017.
- In allegato copia di due appunti relativi a Giorgio Conforto e Giuliana Conforto. Il Documento consiste nel DOC 875/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
10.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Paolo D’Ovidio Magistrato consulente
e Laura Tintisona
ufficiale di collegamento |
 |
877-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Rita Porena in data 10 febbraio 2017. Il Documento consiste nel DOC 877/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
15.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
sen.
Giovanna Mangili.
sen. Michela Montevecchi,
sen. Stefano Lucidi,
sen. Nicola Morra |
 |
881-1
Proposta operativa relativa a Licio Gelli e il sequestro Moro. |
|
15.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente |
 |
882-3
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Giuliana Conforto in data 15 febbraio 2017. Il Documento consiste nel DOC 882/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
21.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
887-3
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Ascanio Cinquepalmi in data 21 febbraio 2017. Il Documento consiste nel DOC 887/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
27.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
890-1
Osservazioni e proposte operative.
Approfondimenti relativi al ruolo della criminalità organizzata nel caso Moro: Cosa Nostra. |
|
27.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
892-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Giovanna Gay in data 27 febbraio 2017. Il Documento consiste nel DOC 892/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
28.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
893-1
Acquisizione presso il servizio centrale SCICO della GDF di un analitico profilo criminale di soggetti di interesse per l’analisi del ruolo svolto dalla colonna genovese delle Brigate Rosse nella vicenda Moro. |
|
28.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
894-1
Ulteriori approfondimenti in merito alla vicenda dell’abbandono di via Licinio Calvo.
Proposta di assunzioni di informazioni da Pasquale D’Annunzio. |
|
01.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
897-1
Osservazioni e proposte operative in merito alla questione della Fiat 128 blu abbandonata in via Fani. |
|
28.02.2017 |
Commissione
Moro 2 |
colonnello Leonardo Pinnelli |
 |
898-2
Atti di indagine.
- Esito accertamenti su Paolo Patrizi. Il Documento consiste nel DOC 898/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
01.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
901-1
RIS dei Carabinieri, audizione del 23 febbraio 2017.
Prime osservazioni. |
|
03.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
903-1
La documentazione dell’autopsia sul cadavere di Aldo Moro.
Osservazioni e proposte operative. |
|
04.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
904-1
‘Oggi forse rapiscono Moro’: la divulgazione della notizia del rapimento dell’onorevole Moro da parte dell’emittente televisiva ‘Radio Città Futura’. |
|
04.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
905-1
Nuran Ademosky.
Acquisizione di informazione sul soggetto. |
|
03.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
906-1
Ulteriore osservazioni e proposte operative.
La presenza in via Fani di autoveicolo descritto come ‘volante’ della PS, con a bordo tre uomini in divisa. |
|
03.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
907-1
Osservazioni e proposte operative.
Ulteriori approfondimenti sui movimenti di Aldo Moro e della sua scorta il giorno 16 marzo 1978 prima dell’agguato.
Articolo pubblicato sul settimanale ‘Oggi’ nel 2010, a firma di Gino Gullace Raugei. |
|
04.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
908-1
Acquisizioni presso RAITECHE.
Ulteriori notizie. |
|
06.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
909-1
Mario Moretti esponente apicale delle BR.
Accertamenti circa eventuali assegni circolari (o emolumenti sotto qualsiasi forma), pervenuti al brigatista durante la detenzione nel carcere di Milano Opera. |
|
07.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
911-1
Osservazioni e proposte operative.
Acquisizione di atti e informazioni in ordine alle reti GLADIO.
Archiviazione del procedimento penale instaurato nei confronti di Paolo Inzerilli ed altri (nr. 19986-91 R RGNR PM Roma). |
|
09.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
913-1
Osservazioni e proposte operative su due faldoni della DIGOS recanti le intestazioni ‘A-4. Sequestro Moro.
Covo di via Monte Nevoso.
Rinvenimento del 9 ottobre 1990.
Carteggio e ‘Sequestro Moro’
Elenchi appartenenti Organizzazione Gladio, originariamente recanti la qualifica di segretissimo. |
|
23.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
913-2
Osservazioni e proposte operative su due faldoni della DIGOS recanti le intestazioni ‘A-4. Sequestro Moro.
Covo di via Monte Nevoso.
Rinvenimento del 9 ottobre 1990.
Carteggio e ‘Sequestro Moro’.
Elenchi appartenenti Organizzazione Gladio. |
|
10.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
colonnello Leonardo Pinnelli |
 |
915-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Otello Riccioni il 10 marzo 2017. Il Documento consiste nel DOC 915/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
22.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente,
colonnello
Paolo Occhipinti ufficiale di collegamento
e
Fulvio Cicalese
ispettore |
 |
921-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Andrea Ferro. Il Documento consiste nel DOC 921/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
15.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente,
Guido Salvini
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti ufficiale di collegamento |
 |
923-7
Verbale di sommarie informazioni rese da Mimmo Angeli. Il Documento consiste nel DOC 921/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
15.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente,
Guido Salvini
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti ufficiale di collegamento |
 |
923-8
Verbale di sommarie informazioni rese da Simone Traverso. Il Documento consiste nel DOC 923/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
15.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente,
Guido Salvini
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti ufficiale di collegamento |
 |
923-9
Verbale di sommarie informazioni rese da Filippo Maffeo. Il Documento consiste nel DOC 923/3 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
15.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente,
Guido Salvini
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti ufficiale di collegamento |
 |
923-10
Verbale di sommarie informazioni rese da Luigi Meloni.
Documento consiste nel DOC 923/4 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
15.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente,
Guido Salvini
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti ufficiale di collegamento |
 |
923-11
Verbale di sommarie informazioni rese da Luciano Di Noto. Il Documento consiste nel DOC 923/5 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
22.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
926-1
Osservazioni e proposte operative relativa all’acquisizione di documentazione della Procura militare di Padova su Gladio. |
|
29.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
935-1
Osservazioni e proposte operative.
- Maria Fida Moro, la necessità di approfondire le dichiarazioni rese nell’audizione dell’11 febbraio 2016.
- La vicenda del patito furto nell’abitazione della famiglia Moro in via del Forte Trionfale, in epoca successiva alla morte dello statista. |
|
26.03.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini Magistrato consulente |
 |
936-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Paola Besuschio
in data 25 marzo 2017. Il Documento consiste nel DOC936/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
06.04.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
944-1
La documentazione conservata nella cassaforte a disposizione del prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa. |
|
06.04.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
945-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Gianfranco Spadaccia in data 6 aprile 2017. Il Documento consiste nel DOC 691/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
10.04.2017 |
Commissione
Moro 2 |
generale Paolo Scriccia consulente |
 |
947-1
Ricostruzione delle basi di cui le ‘Brigate Rosse’ disponevano in Roma con allegate le sentenze ordinanze ‘Moro uno, Moro bis, Moro ter, Moro quater, Moro quinques’. |
|
14.04.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini Magistrato consulente |
 |
953-1
Proposta di escutere Anna Maria Turi in riferimento alle dichiarazioni rese dal Colonnello Antonio Varisco. Originale firmato pervenuto in data 24 maggio 2017 |
|
23.04.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
956-1
Osservazioni e proposte operative sulle armi impiegate dagli assalitori in via Fani e sui bossoli rinvenuti. |
|
01.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
957-3
Audizione Inzerilli, Notarnicola e Riccio.
Acquisizione di atti e informazioni in ordine alle reti Gladio.
Ulteriori ricerche delle parti ancora non individuate del procedimento nr. 19986-91 Pm Roma. |
|
20.04.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
960-1
Osservazioni e proposte operative.
Quante moto in via Fani.
Gli esiti degli accertamenti delegati alla Polizia di Stato. vgs. Doc. 948-1 dell’11 aprile 2017 prot. Nr. 2821 |
|
02.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
965-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Stefano Lepri. Il Documento consiste nel DOC 965/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
30.04.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
969-0
Trasmissione del rapporto giudiziario ‘Grande Oriente’ citato da Michele Riccio nel corso dell’audizione del 26 aprile 2017. Richiamato nel corso della seduta della Commissione del 26 aprile 2017 |
|
30.07.1996 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
969-1
Rapporto giudiziario ‘Grande Oriente’ citato da Michele Riccio nel corso dell’audizione del26 aprile 2017. Richiamato nel corso della seduta della Commissione del 26 aprile 2017. Il documento consiste in nr. 1 CD-Rom |
|
03.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini Magistrato consulente |
 |
971-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Francesco D’Amato il 3 maggio 2017. Il Documento consiste nel DOC 971/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
06.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
976-1
Osservazioni e proposte operative.
L’audizione di Michele Riccio del 26 aprile 2017.
Il profilo criminale di Gianni Chisena.
Gli incontri sul traghetto con i servizi segreti. |
|
05.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
977-1
Osservazioni e proposte operative.
Oreste Tombolini.
Approfondimenti delle dichiarazioni rese nell’audizione dell’11 aprile 2017. |
|
09.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
979-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Luca Villoresi il 9 maggio 2017. Il Documento consiste nel DOC 979/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
14.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
991-1
Proposte operative finalizzate all’individuazione presso l’AG di Firenze, di materiale documentale ascrivibile a Elio Ciolini, cosiddetto processo Italicus bisn |
|
12.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
992-1
Osservazioni e proposte operative relative all’individuazione presso l’archivio della Procura militare di Verona, di atti relativi ai fatti oggetto delle audizioni del generale Pasquale Notarnicola e degli ex Procuratori militari Sergio Dini e Benedetto Roberti.
- Approfondimenti sul Colonnello Marcello Ingrosso. |
|
30.04.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
993-1
Osservazioni e proposte operative.
L’audizione di Elio Cioppa.
Osservazioni in margine ai ‘comitati di crisi’ istituiti presso il Ministero dell’Interno. |
|
15.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
colonnello Leonardo Pinnelli |
 |
994-2
Verbale di sommarie informazioni rese da Lorenzo Cappuccio.
Vicenda BMW con targa diplomatica avvistata nelle vicinanze di via Fani.
Il Documento consiste nel DOC 994/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy |
|
20.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1000-1
Seduta del 23 maggio 2017.
Audizione di Paolo Inzerilli.
Osservazioni e proposte operative: la questione dell’addestramento nella base sarda di Torre Poglina (cd. C.A.G. di Capo Marrargiu) di soggetti di estrazione militare e/o civile successivamente infiltrati in organizzazioni terroristiche. |
|
22.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1001-1
Osservazioni e proposte operative.
Analisi dei contenuti delle informazioni testimoniali assunte dal dottor Luigi Carli, già sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova nel marzo del 1980.
Audizione in Commissione del magistrato Luigi Carli e delega per l’assunzione di informazioni dei magistrati già in servizio a Genova e Torino. |
|
19.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente
e
Guido Salvini Magistrato consulente |
 |
1002-1
Anticipazioni sommarie informazioni.
Esito dichiarazioni del Col. Michele Riccio in data 17 maggio 2017. Il documento è pervenuto via e-mail privo di firma.
Vgs. Doc.1012-3 |
|
22.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
1005-1
Verbale di sommarie informazioni rese da Maurizio Navarra in data 22 maggio 2017. |
|
22.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini Magistrato consulente |
 |
1006-1
Proposta su possibili approfondimenti su carte di Moro che sarebbero transitate per il carcere di Cuneo. Documento privo di firma pervenuto via e-mail. Originale firmato consegnato a mano dal dottor Guido Salvini. Dicembre 2017 |
|
23.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti
Ufficiale di collegamento |
 |
1011-5
Verbale di sommari informazioni rese da Attilio Lugli. Il Documento consiste nel DOC 1011/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
23.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti
Ufficiale di collegamento |
 |
1011-6
Verbale di sommarie informazioni rese da Luciano Zeggio. Il Documento consiste nel DOC 1011/2 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
23.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti
Ufficiale di collegamento |
 |
1012-7
Verbale di sommarie informazioni rese da Antonio Chessa. Il Documento consiste nel DOC 1012/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
23.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti
Ufficiale di collegamento |
 |
1012-8
Verbale di sommarie informazioni rese da Luigi Carli. Il Documento consiste nel DOC 1012/2 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
23.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti
Ufficiale di collegamento |
 |
1012-9
Verbale di sommarie informazioni rese da Michele Riccio. Il Documento consiste nel DOC 1012/3 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
16.11.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti
Ufficiale di collegamento |
 |
1012-10
Verbale di sommarie informazioni rese da Michele Riccio in data 16 novembre 2017. Il Documento consiste nel DOC 1012/5 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
25.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1017-1
Ulteriori osservazioni e proposte operative relative alla presenza in via fani di una volante con a bordo tre uomini in divisa. |
|
29.05.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1019-1
Proposte operative.
Attività di indagine sulle volanti e le moro della Polizia di Stato che operavano il 16 marzo 1978. Documento privo di firma e intestazione pervenuto via e-mail al dottor Tabacchi. |
|
01.06.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
1023-3
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Paolo Passamonti. Il Documento consiste nel DOC 1023/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
01.06.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini Magistrato consulente,
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
1024-3
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Antonio De Rosa. Il Documento consiste nel DOC 1024/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
01.06.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
1025-3
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Carmine Dell’Anno. Il Documento consiste nel DOC 1025/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
01.06.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini Magistrato consulente,
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente |
 |
1026-3
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Anna Turi. Il Documento consiste nel DOC 1026/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
06.08.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1028-1
Osservazioni e proposte operative.
L’elicottero apparentemente privo di segni distintiti in volo su via Fani poco dopo la strage e reiterazione proposta audizione Antonio Ianni. |
|
14.06.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
1036-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Giovanni Pagnozzi il 14 giugno 2017. Il Documento consiste nel DOC 1036/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
14.06.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Antonietta Picardi
Magistrato consulente,
generale Paolo Scriccia consulente
e
Laura Tintisona
Ufficiale
di collegamento |
 |
1037-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Francesco Poci il 16 giugno 2017. Il Documento consiste nel DOC 1037/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
19.06.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1041-1
Nota sul ruolo di Luigi Carli nelle istruttorie di terrorismo a Genova. |
|
14.06.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
1044-2
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Ugo Bossi. Il Documento consiste nel DOC 1044/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
20.06.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1046-1
I riferimenti effettuati dall’audito Luigi Carli alle esternazioni della brigatista Maria Giovanna Marra: il profilo criminale della donna e l’analisi dei verbali delle dichiarazioni rese dalla stessa.
Osservazioni e proposte operative. Il nominativo corretto è Maria Giovanna Massa |
|
20.07.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente,
colonnello
Paolo Occhipinti
Ufficiale di collegamento
e
Bonifacio Stoduto
Ispettore |
 |
1086-1
Verbale di sommarie informazioni rese da Adriano Sofri in data 20 luglio 2017. |
|
05.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente,
colonnello
Paolo Occhipinti
Ufficiale di collegamento |
 |
1123-3
Verbale di sommarie informazioni rese da Gianfranco Bonetto in data 5 maggio 2017. Il Documento consiste nel DOC 1123/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
18.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1128-1
L’evasione di Prospero Gallinari dal carcere di Treviso in epoca anteriore e prossima alla pianificazione operativa del sequestro Moro: raccolta ed analisi degli atti pertinenti.
Osservazioni e proposte operative. |
|
16.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
1134-1
Accertamenti relativi a Giustino De Vuono. |
|
25.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1139-1
Osservazioni e proposte operative relative ad un elicottero apparentemente privo di segni distinti in volo su via fani poco dopo ola strage.
Le precisazioni del generale Inzerilli nell’audizione del 23 maggio 2017.
Proposta di assunzione della testimonianza di Antonio Ianni. |
|
26.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1141-1
L’audizione della giornalista Maria Antonietta Calabrò alla Commissione Stragi in data 21 marzo 2000 nell’ambito dell’inchiesta sugli sviluppi del caso Moro.
In particolare: la produzione degli atti della trascrizione dell’intervista fatta dall’audita (M.A. Calabrò) al BR Lauro Azzolini, in cui risulta una domanda relativa al rinvenimento nel covo BR di via Montenevoso in Milano di un documento NATO. L’audizione di Libero Mancuso.
Osservazioni e proposte operative. |
|
24.10.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
1144-1
Proposta istruttoria concernente Silvana Mazzocchi e articolo de ‘La Repubblica’ì.it’. Documento pervenuto via e-mail e privo di firma. |
|
07.11.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1145-1
Nota relativa a accertamenti sulla questione del rinvenimento nel covo di via Montenevoso di documentazione relativa alle strutture NATO: |
|
16.11.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
1158-2
Anticipazioni sulle dichiarazioni rese da Maria Giovanna Massa in data 15 novembre 2017 più copia informale del verbale di sommarie informazioni. Documento pervenuto via e-mail e privo di firma.
Il Documento consiste nel DOC 1158/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
21.11.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1159-0
Trasmissione versamento atti.
Missione a Torino per l’assunzione di informazioni da Maria Giovanna Massa e Germano La Chioma. Vgs. Doc. 1158-1 |
|
15.11.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente,
Guido Salvini
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti
Ufficiale di collegamento |
 |
1159-5
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Maria Giovanna Massa in data 15 novembre 2017. Il Documento consiste nel DOC 1159/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
16.11.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente,
Guido Salvini
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti
Ufficiale di collegamento |
 |
1159-6
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Germano La Chioma in data 16 novembre 2017. Il Documento consiste nel DOC 1159/3 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
22.11.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
1163-2
Verbale di audizione di persona informata sui fatti Silvana Mazzocchi. Il Documento consiste nel DOC 1163/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
06.12.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
1195-1
Verbale di sommarie informazioni rese da mons. Fabio Fabbri in data 4 dicembre 2017. Il documento è pervenuto via e-mail. |
|
10.12.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente |
 |
1196-1
Osservazioni e proposte operative.
Analisi dei contenuti del saggio di Pino Aprile, ‘Giù al Sud’, relativo all’esistenza nel covo di via Montenevoso di un documento con il nome del gladiatore Maurizio Castagna. |
|
13.12.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Gianfranco Donadio
Magistrato consulente
e
colonnello
Paolo Occhipinti
Ufficiale di collegamento |
 |
1198-3
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese da Chiara Zossolo in data 13 dicembre 2017. Il Documento consiste nel DOC 1198/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
06.12.2017 |
Commissione
Moro 2 |
Guido Salvini
Magistrato consulente |
 |
1212-2
Proposta istruttoria sul conto di Rita Algranati. Il Documento consiste nel DOC 1198/1 privato dei dati sensibili ai sensi della vigente normativa sulla privacy. |
|
18.12.2017 |
Commissione
Moro 2 |
generale
Paolo Scriccia
Consulente
e
Laura Tintisona ufficiale di collegamento |
 |
1214-1
Verbale di sommarie informazioni testimoniali rese in data 18 dicembre 2017 da mons. Fabio Fabbri. |
[indice] |
|
Ultimi articoli pubblicati
|
Presentazione del libro "Aldo Moro e la Puglia – Atti del Convegno 24 settembre 2016"
di Gero Grassi
Leggi tutto
"La verità è sempre illuminante e ci aiuta ad essere coraggiosi"
di Gero Grassi
Leggi tutto
"Aldo Moro: La verità negata"
di Gero Grassi
Leggi tutto
 | Ci hanno visitato in: | 2358761 |
|